This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023

#OpenGovItaly Commenta il testo del Piano d’Azione

Phase 3 of 3
Restituzione dei risultati 25/02/2022 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
More
  • Proposals
Back to Impegni dell'Azione 5 : Innovazione digitale inclusiva
chevron-left Back to list

Qual è l'impegno?

Trasformazione digitale inclusiva, servizi digitali per tutti.
Sulla base delle priorità individuate nella Strategia nazionale per le competenze digitali, promuovere azioni di facilitazione e formazione per l’accesso ai servizi e all’inclusione digitale.
Realizzare una rete organica dei punti di facilitazione, federando e correlando le azioni in corso e ampliandone l’estensione e l’impatto in modo da valorizzare e migliorare i modelli di attuazione e assicurando l’omogeneità sul territorio.
Rendere la rete dei punti di facilitazione il riferimento per lo sviluppo delle competenze digitali di base dei cittadini e per le azioni di formazioni a loro dirette, favorendo l’accesso ai servizi offerti dai punti di facilitazione e alle attività formative e di sensibilizzazione svolte in presenza e online, ad esempio attraverso la pubblicazione di una mappa dei punti di facilitazione e un’agenda degli eventi formativi sul territorio, nella logica di una scuola diffusa. In questo modo l’impegno intende favorire l’inclusione digitale di ogni cittadino e facilitare l’accesso ai servizi oltre che favorire la partecipazione attiva grazie a una maggiore consapevolezza dei diritti digitali.

List of Endorsements

Avatar: Adp Adp
Avatar: PiuDemocraziaItalia PiuDemocraziaItalia
Reference: tec-PROP-2022-01-1172
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: eefd101db7af40b0c18bedeaebd0afc4ac81a884c8c2709c66c08d3f966ec203

Source: {"body":{"it":"Trasformazione digitale inclusiva, servizi digitali per tutti.\r\nSulla base delle priorità individuate nella Strategia nazionale per le competenze digitali, promuovere azioni di facilitazione e formazione per l’accesso ai servizi e all’inclusione digitale.\r\n\r\nRealizzare una rete organica dei punti di facilitazione, federando e correlando le azioni in corso e ampliandone l’estensione e l’impatto in modo da valorizzare e migliorare i modelli di attuazione e assicurando l’omogeneità sul territorio. \r\n\r\nRendere la rete dei punti di facilitazione il riferimento per lo sviluppo delle competenze digitali di base dei cittadini e per le azioni di formazioni a loro dirette, favorendo l’accesso ai servizi offerti dai punti di facilitazione e alle attività formative e di sensibilizzazione svolte in presenza e online, ad esempio attraverso la pubblicazione di una mappa dei punti di facilitazione e un’agenda degli eventi formativi sul territorio, nella logica di una scuola diffusa. In questo modo l’impegno intende favorire l’inclusione digitale di ogni cittadino e facilitare l’accesso ai servizi oltre che favorire la partecipazione attiva grazie a una maggiore consapevolezza dei diritti digitali."},"title":{"it":"Qual è l'impegno?"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/69/proposals/1172/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/quinto-piano-governo-aperto-italia/f/69/proposals/1172/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

Comment details

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
You are seeing a single comment

View all comments

Avatar: PiuDemocraziaItalia PiuDemocraziaItalia
24/02/2022 18:48
  • Get link Get link

Vorremmo essere coinvolti come Comitato Promotore PiU' DEMOCRAZIA ITALIA.
partecipare attivamente ai processi decisionali pubblici e poter dare pareri decisivi di cui l'ente , la PA , chiunque debba decidere in seguito, sia obbligato a tenere conto del parere del cittadino, ed acnhe, come previsto dal documento della Commissione di Venezia, a dare il voto ai cittadini con Referendum, a livello comunale, regionale e per l'Italia intera, come previsto per i Referendum Abrogativi Costituzionali.

Occorre utilizzare software Open Source, per smettere di legare mani e pedi delle PA e dello stato ai privati e alle multinazionali private come Microsfot e Google (anche detto lockin).
Iniziando ad usare LibreOffice al invec di MSOffice, che non utilizza Open Data e d Open Document.

Pensiamo ai processi in tribunale, che ora si tengono con Teams, invece di https://open.meet.garr.it/ ad esempio

I nostri riferimenti:
Portavoce Piu Democrazia Italia
portavoce@piudemocraziaitalia.org

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account