This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Powercoders

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:42  

Ente proponente: FGS Social Innovation Onlus

Powercoders nasce con l'obiettivo di integrare nella società soggetti fragili e ridurre il gap digitale in Italia attraverso la formazione di competenze digitali ricercate nel mercato attuale per agevolare un inserimento lavorativo.

Crediamo che il progetto formando per il digitale favorisca l’inclusione riducendo il gap sociale nel settore IT.

135.000 posizioni di lavoro vacanti nel settore IT (Cedefop 2020), un enorme divario digitale Italia - Europa. L’esplosione del fenomeno NEET, che in Italia ha colpito più di 2 milioni di ragazzi (Istat), ci ha motivati ad avviare, nel 2020, il primo corso di formazione.

Il settore IT è un ambiente molto vasto e spesso dispersivo: i corsi hanno l'obiettivo di delineare un percorso e insegnare le metodologie per districarsi tra la mole di informazioni e tecnologie presenti. I percorsi formativi vengono ideati grazie ad un costante dialogo con le aziende principali del settore in modo da identificare dove e rispetto a quali tecnologie sono presenti lacune e quali sono le esigenze del settore al momento.

Lo scopo principale di ogni corso è insegnare una mentalità che, già dopo pochi mesi di apprendimento, permette agli studenti di essere indipendenti e autonomi nel comprendere nuove e vecchie tecnologie.

Per raggiungere l’obiettivo di inserimento nel mondo lavorativo sono necessarie diverse attività che partono da una fase di orientamento e valutazione delle competenze con l’applicante per individuare il percorso formativo migliore da cui partire.

Ciascun percorso formativo segue l’approccio “imparare facendo”, incentrato sulla pratica e sull’immediata applicazione delle nozioni appena apprese, arrivando a creare dei prodotti digitali in team nelle ultime settimane di corso. Terminata l'attività di formazione viene avviato un programma di inserimento lavorativo che coinvolge studenti e aziende effettuando una corrispondenza tra qualità e competenze ricercate dalle aziende e le ambizioni lavorative degli studenti.


https://docs.google.com/presentation/d/1MmUuFyMvjT5ar-DjF6kA-j_O8QexfQ1x9tHcaCVtb8M/edit?usp=sharing

https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiNDZkYWQ3NGMtOGZlZC00M2RmLTg1NWUtNzI2M2IwMGQxZGRiIiwidCI6ImE0MDZkY2ZmLTAwNTktNDIzYi1iOWE1LTlkYTQyNDNkN2VkMyIsImMiOjl9&pageName=ReportSection51c4213fb16d97ba5cef

https://www.unhcr.org/it/notizie-storie/comunicati-stampa/powercoders-debutta-a-milano-laccademia-di-programmazione-informatica-per-rifugiati/

  • Filter results for category: Digitale inclusivo Digitale inclusivo
78 Supports
Powercoders Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1243
Version number 7 (of 7) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: bba53fbfd25383e59cded42af0208d18ce2bb539858d0cc124604939bb18d25d

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Ente proponente: </strong>FGS Social Innovation Onlus</p><p>Powercoders nasce con l'obiettivo di integrare nella società soggetti fragili e ridurre il gap digitale in Italia attraverso la formazione di competenze digitali ricercate nel mercato attuale per agevolare un inserimento lavorativo.</p><p>Crediamo che il progetto formando per il digitale favorisca l’inclusione riducendo il gap sociale nel settore IT.</p><p>135.000 posizioni di lavoro vacanti nel settore IT (Cedefop 2020), un enorme divario digitale Italia - Europa. L’esplosione del fenomeno NEET, che in Italia ha colpito più di 2 milioni di ragazzi (Istat), ci ha motivati ad avviare, nel 2020, il primo corso di formazione.</p><p>Il settore IT è un ambiente molto vasto e spesso dispersivo: i corsi hanno l'obiettivo di delineare un percorso e insegnare le metodologie per districarsi tra la mole di informazioni e tecnologie presenti. I percorsi formativi vengono ideati grazie ad un costante dialogo con le aziende principali del settore in modo da identificare dove e rispetto a quali tecnologie sono presenti lacune e quali sono le esigenze del settore al momento.</p><p>Lo scopo principale di ogni corso è insegnare una mentalità che, già dopo pochi mesi di apprendimento, permette agli studenti di essere indipendenti e autonomi nel comprendere nuove e vecchie tecnologie.</p><p>Per raggiungere l’obiettivo di inserimento nel mondo lavorativo sono necessarie diverse attività che partono da una fase di orientamento e valutazione delle competenze con l’applicante per individuare il percorso formativo migliore da cui partire.</p><p>Ciascun percorso formativo segue l’approccio “imparare facendo”, incentrato sulla pratica e sull’immediata applicazione delle nozioni appena apprese, arrivando a creare dei prodotti digitali in team nelle ultime settimane di corso. Terminata l'attività di formazione viene avviato un programma di inserimento lavorativo che coinvolge studenti e aziende effettuando una corrispondenza tra qualità e competenze ricercate dalle aziende e le ambizioni lavorative degli studenti.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/jhSMZ6cOJcU?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>https://docs.google.com/presentation/d/1MmUuFyMvjT5ar-DjF6kA-j_O8QexfQ1x9tHcaCVtb8M/edit?usp=sharing</p><p>https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiNDZkYWQ3NGMtOGZlZC00M2RmLTg1NWUtNzI2M2IwMGQxZGRiIiwidCI6ImE0MDZkY2ZmLTAwNTktNDIzYi1iOWE1LTlkYTQyNDNkN2VkMyIsImMiOjl9&amp;pageName=ReportSection51c4213fb16d97ba5cef</p><p>https://www.unhcr.org/it/notizie-storie/comunicati-stampa/powercoders-debutta-a-milano-laccademia-di-programmazione-informatica-per-rifugiati/</p>"},"title":{"it":"Powercoders "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1243/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1243/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account