This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:40  

Istituto di Informatica e Telematica del Cnr - Registro .it

“Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è un serious game pensato per avvicinare bambini e ragazzi tra gli 11 e 14 anni ai temi della sicurezza informatica. L’obiettivo del gioco, concepito come un’avventura divisa in capitoli, è migliorare conoscenze, atteggiamenti e comportamenti di utilizzo della Rete Internet, in modo da favorire l’adozione di buone pratiche legate alla cybersecurity. Il videogioco è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. L'obiettivo è quello di insegnare, in modo ironico e accattivante, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare in Internet. Il videogioco, concepito per un single player ma adatto anche a un utilizzo nelle classi, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell'utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, malware, truffe online, file sharing e fake news. Il protagonista è Nabbovaldo, un giovane abitante di Internetopoli, la città di Internet, appassionato del mondo online ma ingenuo e poco consapevole dei possibili rischi. Nabbovaldo, di professione tuttofare, è coinvolto in un'avventura in quattro capitoli con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l'intera città. Il protagonista dovrà indagare con l’aiuto di vari esperti cercando la soluzione finale. Il videogioco è articolato in diverse componenti:

  • AMBIENTI: scenari esterni e interni di Internetopoli;
  • MAPPA: l’insieme dei vari ambienti su cui Nabbovaldo può essere geolocalizzato;
  • DIALOGHI: interazioni tra Nabbovado e altri personaggi;
  • MINIGIOCHI: giochi sui temi della cybersecurity;
  • NABBOPEDIA: un dizionario in cui sono raccolte le definizioni dei termini tecnici.


Per divulgare il videogame nelle scuole italiane, è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità "single-player", prevede una versione desktop Windows e MacOS per l'utilizzo didattico in classe. La metodologia didattica proposta per il suo utilizzo è quella della "flipped classroom", in cui il momento di confronto in classe è la base per un apprendimento attivo e collaborativo. "Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio" è un'iniziativa della Ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet tra le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del Registro .it, l'organismo che, in seno all'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, da oltre trent'anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Contenuti, ambienti, mappe, dialoghi e scenari del videogame sono stati validati dai ricercatori del CNR con lo scopo di trasferire conoscenze appropriate relativamente alla Rete Internet e alla sicurezza online. Il videogame è stato sviluppato in collaborazione con Symmaceo Communication e Grifo Multimedia – ed è disponibile gratuitamente su App Store di Apple e Google Play.


https://www.ludotecaregistro.it/il-videogioco-nabbovaldo/ 

https://www.ludotecaregistro.it/per-le-scuole/cybersecurity/ 

https://www.youtube.com/watch?v=FHj43YYqBhc 


  • Filter results for category: Digitale nell’educazione per le scuole Digitale nell’educazione per le scuole
321 Supports
Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1234
Version number 3 (of 3) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 1590f2c987a39deac60c2bedcd2c6a4f20f8b0887a538ebcd62345bcaa361753

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Istituto di Informatica e Telematica del Cnr - Registro .it</strong></p><p>“Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è un serious game pensato per avvicinare bambini e ragazzi tra gli 11 e 14 anni ai temi della sicurezza informatica. L’obiettivo del gioco, concepito come un’avventura divisa in capitoli, è migliorare conoscenze, atteggiamenti e comportamenti di utilizzo della Rete Internet, in modo da favorire l’adozione di buone pratiche legate alla cybersecurity. Il videogioco è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. L'obiettivo è quello di insegnare, in modo ironico e accattivante, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare in Internet. Il videogioco, concepito per un single player ma adatto anche a un utilizzo nelle classi, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell'utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, malware, truffe online, file sharing e fake news. Il protagonista è Nabbovaldo, un giovane abitante di Internetopoli, la città di Internet, appassionato del mondo online ma ingenuo e poco consapevole dei possibili rischi. Nabbovaldo, di professione tuttofare, è coinvolto in un'avventura in quattro capitoli con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l'intera città. Il protagonista dovrà indagare con l’aiuto di vari esperti cercando la soluzione finale. Il videogioco è articolato in diverse componenti:</p><ul><li>AMBIENTI: scenari esterni e interni di Internetopoli;</li><li>MAPPA: l’insieme dei vari ambienti su cui Nabbovaldo può essere geolocalizzato;</li><li>DIALOGHI: interazioni tra Nabbovado e altri personaggi;</li><li>MINIGIOCHI: giochi sui temi della cybersecurity;</li><li>NABBOPEDIA: un dizionario in cui sono raccolte le definizioni dei termini tecnici.</li></ul><p><br></p><p>Per divulgare il videogame nelle scuole italiane, è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità \"single-player\", prevede una versione desktop Windows e MacOS per l'utilizzo didattico in classe. La metodologia didattica proposta per il suo utilizzo è quella della \"flipped classroom\", in cui il momento di confronto in classe è la base per un apprendimento attivo e collaborativo. \"Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio\" è un'iniziativa della <a href=\"https://www.ludotecaregistro.it\" target=\"_blank\">Ludoteca del Registro.it</a>, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet tra le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del <a href=\"https://registro.it\" target=\"_blank\">Registro .it</a>, l'organismo che, in seno all'Istituto di informatica e telematica del <a href=\"https://iit.cnr.it\" target=\"_blank\">Cnr di Pisa</a>, da oltre trent'anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Contenuti, ambienti, mappe, dialoghi e scenari del videogame sono stati validati dai ricercatori del CNR con lo scopo di trasferire conoscenze appropriate relativamente alla Rete Internet e alla sicurezza online. Il videogame è stato sviluppato in collaborazione con Symmaceo Communication e Grifo Multimedia – ed è disponibile gratuitamente su App Store di Apple e Google Play.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/Pzc6zH5I49Q?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p><a href=\"https://www.ludotecaregistro.it/il-videogioco-nabbovaldo/\" target=\"_blank\">https://www.ludotecaregistro.it/il-videogioco-nabbovaldo/</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.ludotecaregistro.it/per-le-scuole/cybersecurity/\" target=\"_blank\">https://www.ludotecaregistro.it/per-le-scuole/cybersecurity/</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=FHj43YYqBhc\" target=\"_blank\">https://www.youtube.com/watch?v=FHj43YYqBhc</a>&nbsp;</p><p><br></p>"},"title":{"it":"Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1234/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1234/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account