This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Pinkamp - Le ragazze contano!

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:39  

Università degli Studi dell'Aquila

Il PinKamP è una summer school attiva dal 2018, completamente gratuita, ideata per ragazze di terza e quarta superiore sul territorio nazionale (selezionate mediante bando), creative e motivate, incuriosite dalle tematiche STEM, che desiderano avvicinarsi alla Matematica, all’Informatica e all’Ingegneria dell’informazione, e scoprire come queste possano essere applicate in modo creativo e divertente. 

OBIETTIVI

Il PinKamP vuole avvicinare le ragazze alle discipline inerenti alla società digitale, oltre gli stereotipi di genere, cercando di rimuovere barriere e pregiudizi, (di)mostrando come le donne possano contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle tecnologie del futuro, grazie alla loro creatività, sensibilità e attitudine al problem solving.

MOTIVAZIONI

Diversi studi hanno segnalato seri problemi di reclutamento di lavoratori nei settori dell’ICT. Si prevede che nei prossimi anni nei Paesi membri dell'Unione Europea si renderanno disponibili circa 7 milioni di posizioni di lavoro nel settore, a fronte di un'offerta di lavoro complessivamente insufficiente. Le cause di tali carenze sono state individuate in due fattori principali: (1) numero insufficiente di studenti che si iscrivono all’università in discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e (2) bassa presenza delle donne in questi settori: alla crescente pervasività delle nuove tecnologie corrisponde un sempre minore coinvolgimento delle ragazze negli studi di tematiche STEM e in particolare in quelli relativi all’Informatica, all’Ingegneria dell’Informazione e alla Matematica, tematiche di didattica e ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM) dell’Università dell’Aquila. Il PinKamp nasce quindi nel 2018 come risposta a tali problematiche da un'iniziativa del DISIM e del Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi dell'Aquila, con l'obiettivo di contrastare la scarsa propensione delle ragazze ad approcciare le discipline STEM.

ATTIVITA’

Il Pinkamp affronta simultaneamente la questione di genere e quella più specifica relativa all’attrattività delle discipline STEM, presentando queste ultime in un contesto dinamico e non intimidente, con un programma diversificato che include lezioni teoriche, attività laboratoriali di gruppo in collaborazione con studenti delle lauree magistrali, dottorandi e post-doc, incontri con professioniste del settore, seminari, proiezioni di film, e visite guidate. Al fine di aumentarne l’attrattività, gli argomenti sono presentati con espliciti riferimenti a possibili applicazioni e le ragazze sono chiamate a scegliere di realizzare progetti in domini di riferimento selezionati, per acquisire competenze relative specifiche e allo stesso tempo dare forma alla loro creatività. Per esempio, per l’edizione 2021, sono stati selezionati i domini di riferimento BioMath, Droni e Siti web.

COINVOLGIMENTO TARGET

Il bando di selezione per partecipare al Pinkamp viene pubblicato annualmente tra marzo e aprile, preceduto e accompagnato da attività promozionali presso le scuole (presentazioni, webinar, open-days, contatti diretti con docenti delle scuole superiori, articoli sulla stampa nazionale). Inoltre le “Pinkampers” degli anni precedenti vengono coinvolte per la promozione dell’iniziativa nelle loro scuole


https://pinkamp.disim.univaq.it

https://www.youtube.com/watch?v=KWgmGRHlZ6k&t=3022s

https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/10/07/pinkamp-laquila-la-summerschool-promuovere-le-materie-stem/?fbclid=IwAR0UeqWD9Izg5yGH5sIBz0GPAz4no8dxJLtoBhOmOJnM0WKAlxa5hk-uXjA&refresh_ce=1


  • Filter results for category: Digitale contro il divario di genere Digitale contro il divario di genere
1110 Supports
Pinkamp - Le ragazze contano! Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1229
Version number 7 (of 7) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c0f46d63b2454d5075a616d2d4e82a507e2fd6c26fe1fbb80f2879be0790dc1b

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Università degli Studi dell'Aquila </strong></p><p>Il PinKamP è una summer school attiva dal 2018, completamente gratuita, ideata per ragazze di terza e quarta superiore sul territorio nazionale (selezionate mediante bando), creative e motivate, incuriosite dalle tematiche STEM, che desiderano avvicinarsi alla Matematica, all’Informatica e all’Ingegneria dell’informazione, e scoprire come queste possano essere applicate in modo creativo e divertente.&nbsp;</p><p>OBIETTIVI</p><p>Il PinKamP vuole avvicinare le ragazze alle discipline inerenti alla società digitale, oltre gli stereotipi di genere, cercando di rimuovere barriere e pregiudizi, (di)mostrando come le donne possano contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle tecnologie del futuro, grazie alla loro creatività, sensibilità e attitudine al problem solving.</p><p>MOTIVAZIONI</p><p>Diversi studi hanno segnalato seri problemi di reclutamento di lavoratori nei settori dell’ICT. Si prevede che nei prossimi anni nei Paesi membri dell'Unione Europea si renderanno disponibili circa 7 milioni di posizioni di lavoro nel settore, a fronte di un'offerta di lavoro complessivamente insufficiente. Le cause di tali carenze sono state individuate in due fattori principali: (1) numero insufficiente di studenti che si iscrivono all’università in discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e (2) bassa presenza delle donne in questi settori: alla crescente pervasività delle nuove tecnologie corrisponde un sempre minore coinvolgimento delle ragazze negli studi di tematiche STEM e in particolare in quelli relativi all’Informatica, all’Ingegneria dell’Informazione e alla Matematica, tematiche di didattica e ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM) dell’Università dell’Aquila. Il PinKamp nasce quindi nel 2018 come risposta a tali problematiche da un'iniziativa del DISIM e del Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi dell'Aquila, con l'obiettivo di contrastare la scarsa propensione delle ragazze ad approcciare le discipline STEM.</p><p>ATTIVITA’</p><p>Il Pinkamp affronta simultaneamente la questione di genere e quella più specifica relativa all’attrattività delle discipline STEM, presentando queste ultime in un contesto dinamico e non intimidente, con un programma diversificato che include lezioni teoriche, attività laboratoriali di gruppo in collaborazione con studenti delle lauree magistrali, dottorandi e post-doc, incontri con professioniste del settore, seminari, proiezioni di film, e visite guidate. Al fine di aumentarne l’attrattività, gli argomenti sono presentati con espliciti riferimenti a possibili applicazioni e le ragazze sono chiamate a scegliere di realizzare progetti in domini di riferimento selezionati, per acquisire competenze relative specifiche e allo stesso tempo dare forma alla loro creatività. Per esempio, per l’edizione 2021, sono stati selezionati i domini di riferimento BioMath, Droni e Siti web.</p><p>COINVOLGIMENTO TARGET</p><p>Il bando di selezione per partecipare al Pinkamp viene pubblicato annualmente tra marzo e aprile, preceduto e accompagnato da attività promozionali presso le scuole (presentazioni, webinar, open-days, contatti diretti con docenti delle scuole superiori, articoli sulla stampa nazionale). Inoltre le “Pinkampers” degli anni precedenti vengono coinvolte per la promozione dell’iniziativa nelle loro scuole</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/za-d0taMpgM?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>https://pinkamp.disim.univaq.it</p><p>https://www.youtube.com/watch?v=KWgmGRHlZ6k&amp;t=3022s</p><p>https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/10/07/pinkamp-laquila-la-summerschool-promuovere-le-materie-stem/?fbclid=IwAR0UeqWD9Izg5yGH5sIBz0GPAz4no8dxJLtoBhOmOJnM0WKAlxa5hk-uXjA&amp;refresh_ce=1</p><p><br></p>"},"title":{"it":"Pinkamp - Le ragazze contano!"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1229/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1229/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account