Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione
Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia
Capitolo 3 - La governance della partecipazione
In questo capitolo sono richiamati i principali elementi riguardanti le circostanze in cui si possono attuare percorsi partecipativi, evidenziando le opportunità esistenti a livello normativo per promuovere la partecipazione nelle politiche pubbliche e suggerendone di nuove
- Riferimenti: richiamo alle politiche europee, nazionali, regionali, locali e settoriali, che prevedono percorsi partecipativi e chiarimento dei vantaggi e delle opportunità di tali processi. Le Linee guida possono costituire una fonte ufficiale da utilizzare come riferimento per gli atti amministrativi.
- Incentivi: proposta di un riconoscimento per le PA che adottano pratiche partecipative, in particolare le Regioni, con l’adozione di un “marchio di qualità” per le politiche realizzate in questo modo. Suggerire una correlazione tra il marchio di qualità e una premialità (es. punteggi aggiuntivi nelle competizioni relative ai fondi nazionali). Proposta di incentivi all'uso di approcci partecipativi da gestire in forma associata tra enti statali ed altre entitá pubbliche.
- Risorse: suggerimenti su come individuare le risorse necessarie per attivare percorsi partecipativi.
Che cosa manca? Cosa si potrebbe tenere fuori o spostare altrove?
Puoi condividere il tuo contributo scrivendo nei commenti qui sotto.
Ti chiediamo di seguire queste 3 semplici indicazioni:
- Rispetta gli interlocutori: usa un linguaggio cortese e rispettoso delle idee di tutte e tutti i partecipanti alla discussione.
- Rimani sul tema: contribuisci con commenti pertinenti e utili al tema in questione.
- Leggi prima di commentare: altre persone potrebbero avere condiviso un commento simile al tuo. Leggi gli altri contributi e se lo desideri rispondi.
Il tuo commento è pubblico e sarà visibile a tutti i visitatori.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Chiudi dibattito
Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Si potrebbe inserire degli spunti per rendere misurabile la "qualità" delle pratiche partecipative attraverso indicatori chiave di prestazione (KPI), quali:
Partecipazione effettiva: Numero di cittadini, stakeholder e OSC coinvolti, con segmentazione per categorie sociali.
Inclusione: Percentuale di rappresentanza di gruppi vulnerabili o meno rappresentati.
Collaborazione: Numero di enti pubblici coinvolti in modalità cooperativa nei percorsi partecipativi.
Impatto: Numero di decisioni pubbliche influenzate dai contributi emersi dai percorsi partecipativi.
Soddisfazione dei partecipanti: Valutazione attraverso questionari o altri strumenti di feedback.
Questi indicatori potrebbero essere utili per definire criteri di premialità, come ad esempio il “marchio di qualità” proposto nelle Linee guida, e nonché per rafforzare la rendicontazione e il monitoraggio delle pratiche partecipative.
Sto caricando i commenti ...