This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione

Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia

Phase 5 of 5
Redazione e approvazione del testo finale 01/07/2025 - 07/07/2025
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Meetings
  • Blog
  • Debates
  • Page
chevron-left Back to list

Capitolo 3 - La governance della partecipazione

Avatar: Official debate Official debate
23/01/2025 07:33   comment-square 18 comments bullhorn 0 endorsements
27 January
14:00
arrow-thin-right
11 February
19:00
Last comment by
Avatar: Ermi Ermi
Participants 9
Groups 0
Reference: tec-DEBA-2025-01-23
Version number 8 (of 8) see other versions

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/lineeguidapartecipazione/f/361/debates/23/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/lineeguidapartecipazione/f/361/debates/23/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

In questo capitolo sono richiamati i principali elementi riguardanti le circostanze in cui si possono attuare percorsi partecipativi, evidenziando le opportunità esistenti a livello normativo per promuovere la partecipazione nelle politiche pubbliche e suggerendone di nuove.

  • Riferimenti: richiamo alle politiche europee, nazionali, regionali, locali e settoriali, che prevedono percorsi partecipativi e chiarimento dei vantaggi e delle opportunità di tali processi. Le Linee guida possono costituire una fonte ufficiale da utilizzare come riferimento per gli atti amministrativi.
  • Incentivi: proposta di un riconoscimento per le PA che adottano pratiche partecipative, in particolare le Regioni, con l’adozione di un “marchio di qualità” per le politiche realizzate in questo modo. Suggerire una correlazione tra il marchio di qualità e una premialità (es. punteggi aggiuntivi nelle competizioni relative ai fondi nazionali). Proposta di incentivi all'uso di approcci partecipativi da gestire in forma associata tra enti statali ed altre entitá pubbliche.
  • Risorse: suggerimenti su come individuare le risorse necessarie per attivare percorsi partecipativi.

Che cosa manca? Cosa si potrebbe tenere fuori o spostare altrove?

Puoi condividere il tuo contributo scrivendo nei commenti qui sotto.

Ti chiediamo di seguire queste 3 semplici indicazioni:

  • Rispetta gli interlocutori: usa un linguaggio cortese e rispettoso delle idee di tutte e tutti i partecipanti alla discussione.
  • Rimani sul tema: contribuisci con commenti pertinenti e utili al tema in questione.
  • Leggi prima di commentare: altre persone potrebbero avere condiviso un commento simile al tuo. Leggi gli altri contributi e se lo desideri rispondi.

Il tuo commento è pubblico e sarà visibile a tutti i visitatori.

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

Close debate

What is the summary or conclusion of this debate?

18 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: Nino Galante Nino Galante
29/01/2025 16:05
  • Get link Get link

Non so se questo è il posto giusto per la seguente considerazione:
l'utilizzo di una casella di posta ordinaria, in aggiunta a pec e spid, per agevolare la partecipazione al processo

Conversation with Alessandra
Avatar: Alessandra Alessandra
30/01/2025 14:15
  • Get link Get link

Alla voce Risorse forse andrebbero specificate le diverse tipologie necessarie alla realizzazione di un percorso: risorse finanziarie, risorse umane, risorse strumentali...

Avatar: Giusy Giusy
31/01/2025 22:29
  • Get link Get link

Concordo sull’importanza di specificare le diverse tipologie di risorse necessarie alla realizzazione di un percorso partecipativo. Questa distinzione può aiutare le amministrazioni a pianificare in modo più chiaro e a valutare meglio i bisogni operativi.

Avatar: Giusy Giusy
31/01/2025 22:26
  • Get link Get link

Si potrebbe inserire degli spunti per rendere misurabile la "qualità" delle pratiche partecipative attraverso indicatori chiave di prestazione (KPI), quali:

Trasparenza: Quantità e qualità delle informazioni rese disponibili ai partecipanti.
Partecipazione effettiva: Numero di cittadini, stakeholder e OSC coinvolti, con segmentazione per categorie sociali.
Inclusione: Percentuale di rappresentanza di gruppi vulnerabili o meno rappresentati.
Collaborazione: Numero di enti pubblici coinvolti in modalità cooperativa nei percorsi partecipativi.
Impatto: Numero di decisioni pubbliche influenzate dai contributi emersi dai percorsi partecipativi.
Soddisfazione dei partecipanti: Valutazione attraverso questionari o altri strumenti di feedback.

Questi indicatori potrebbero essere utili per definire criteri di premialità, come ad esempio il “marchio di qualità” proposto nelle Linee guida, e nonché per rafforzare la rendicontazione e il monitoraggio delle pratiche partecipative.

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
04/02/2025 16:27
  • Get link Get link

In questo capitolo potrebbe essere utile inserire suggerimenti su come organizzare la PA affinché il coinvolgimento dei cittadini diventi prassi abituale e continuativa capace di dare valore alla costruzione di tutte le politiche pubbliche (es. prevedere assessorati, spazi, uffici, strutture dedicate, garanti, facilitatori terzi, formazione...). L'esempio però dovrebbe darlo il Ministero, prevedendo una piccola struttura con esperti della materia, a supporto dell'Hub Partecipazione e dell'applicazione delle Linee guida.

Avatar: Fabiola Fabiola
05/02/2025 16:05
  • Get link Get link

evidenziare le opportunità derivanti dall'adozione dell' "Impact by Design" nella partecipazione (tra cui: la creazione di indicatori significativi)

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 12:26
  • Get link Get link

Per rendere una Partecipazione Pubblica realmente efficace, èriteniamo dunque necessario:

Chiarire gli obblighi e le opportunità normative per enti locali e nazionali nell’implementazione di percorsi partecipativi.
Creare meccanismi di supporto per le amministrazioni, come consulenze, toolkit e reti di facilitatori (neutrali) della partecipazione.
Favorire la collaborazione tra enti pubblici e società civile, introducendo spazi di dialogo permanente e reti di partecipazione.
Conversation with Sgr_PDI
Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 12:31
  • Get link Get link

L’integrazione di esempi concreti è fondamentale: il caso del bilancio partecipativo vincolante di Vignola potrebbe essere esteso dai Comuni alle Province e alle Regioni, rafforzando il principio che i cittadini possano non solo partecipare, ma anche decidere.

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
10/02/2025 12:58
  • Get link Get link

Perchè non segnalate l'esempio del bilancio partecipativo di Vignola all'Hub Partecipazione? Nella sezione ESPERIENZE non c'è ancora nessun caso di bilancio partecipativo...

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 13:22
  • Get link Get link

Grazie per il suggerimento, ma credo sia un' perazione in capo al Comune di Vignola, non credo possiamo farne le veci, se non segnalandone e prendendo come riferimento l'ottimale Best Bractice, tra l'altro già prsente su questa piattaforma al seguente link: https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2024 ☺️ 😉

Avatar: Ermi Ermi
11/02/2025 16:37
  • Get link Get link

lo stiamo proponendo come esempio anche in questo contesto per far capire l'importanza fondamentale per un salto di qualità delle LG. Poi siamo disponibili anche a lavorare nell'hub partecipazione. Grazie per averci invitato. io dovrei essere già presente.

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 12:32
Edited
  • Get link Get link

Inoltre, per favorire una reale diffusione delle Linee guida, è importante utilizzare un linguaggio semplice, evitando il cosiddetto "approccio burocratese", e diffondere i contenuti attraverso enti locali, media e eventi pubblici con pratiche innovative di partecipazione.

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 12:33
  • Get link Get link

Un altro aspetto chiave è l’aggiornamento e la semplificazione dei termini chiave, per garantire una comprensione ampia e chiara. A questo si aggiunge l’uso di strumenti digitali di democrazia diretta (es. piattaforme di e-democracy, petizioni online, open data).

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 12:37
  • Get link Get link

Monitoraggio e miglioramento continuo

Creare un sistema di valutazione, con indicatori chiari di successo (es. numero di partecipanti, proposte accolte, impatto sulle politiche pubbliche).
Rendere pubblico il monitoraggio attraverso report periodici e dashboard online.
Integrare un feedback continuo da parte di cittadini e stakeholder, aggiornando periodicamente le Linee guida per migliorarne l’impatto.
Avatar: Waltibus89 Waltibus89
10/02/2025 16:25
  • Get link Get link

Capitolo 3 - La governance della partecipazione
Per rendere la partecipazione realmente efficace, è necessario:

Chiarire gli obblighi e le opportunità normative per enti locali e nazionali nell’implementazione di percorsi partecipativi.
Creare meccanismi di supporto per le amministrazioni, come consulenze, toolkit e reti di facilitatori della partecipazione.
Favorire la collaborazione tra enti pubblici e società civile, introducendo spazi di dialogo permanente e reti di partecipazione.
Strutturare in modo chiaro le fasi del processo partecipativo, includendo:
Preparazione: valutazione del contesto, definizione degli obiettivi e delle risorse.
Coinvolgimento: strategie per attivare e motivare i cittadini.
Svolgimento: metodologie innovative e strumenti digitali per raccogliere idee e deliberare.
Valutazione e feedback: indicatori per misurare il successo e garantire trasparenza sui risultati.
Avatar: Waltibus89 Waltibus89
10/02/2025 16:26
  • Get link Get link

L’integrazione di esempi concreti è fondamentale: il caso del bilancio partecipativo vincolante di Vignola potrebbe essere esteso dai Comuni alle Province e alle Regioni, rafforzando il principio che i cittadini possano non solo partecipare, ma anche decidere.

Inoltre, per favorire una reale diffusione delle Linee guida, è importante utilizzare un linguaggio semplice, evitando burocratese, e diffondere i contenuti attraverso enti locali, media e eventi pubblici con pratiche innovative di partecipazione.

Un altro aspetto chiave è l’aggiornamento e la semplificazione dei termini chiave, per garantire una comprensione ampia e chiara. A questo si aggiunge l’uso di strumenti digitali di democrazia diretta (es. piattaforme di e-democracy, petizioni online, open data).

Monitoraggio e miglioramento continuo

Avatar: Waltibus89 Waltibus89
10/02/2025 16:27
  • Get link Get link

Per garantire l’efficacia dei processi partecipativi, è necessario:

Creare un sistema di valutazione, con indicatori chiari di successo (es. numero di partecipanti, proposte accolte, impatto sulle politiche pubbliche).
Rendere pubblico il monitoraggio attraverso report periodici e dashboard online.
Integrare un feedback continuo da parte di cittadini e stakeholder, aggiornando periodicamente le Linee guida per migliorarne l’impatto.
Avatar: Patricia Patricia
11/02/2025 12:25
  • Get link Get link

In riferimento agli incentivi potrebbe essere utile proporre degli incentivi nelle pubbliche amministrazioni per la creazione di un Osservatorio sulla Partecipazione. In particolare una struttura in cui sia possibile fare rete con colleghi di vari servizi che hanno competenze specifiche , ad esempio: comunicatori (del Servizio o AREA comunicazione) e altre figure addette alla comunicazione interna ed esterna all'ente; figure specifiche (se ci sono) che si occupano di processi e strumenti partecipativi (anche Citizen Science); figure chiave: i facilitatori (necessario attivare per queste figure dei corsi di formazione specifica). In tale Osservatorio è auspicabile anche la collaborazione con Enti Esterni (ad esempio Università).

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account