This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione

Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia

Phase 4 of 5
Valutazione preliminare sulle Linee guida 13/05/2025 - 23/06/2025
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Meetings
  • Blog
  • Debates
  • Page
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

Il processo partecipativo coinvolge organizzazioni della società civile, Pubbliche Amministrazioni, cittadini e cittadine nella co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione.

Il percorso ha preso avvio nel settembre scorso e si sviluppa con l’apertura di un processo di partecipazione digitale su questa piattaforma, alcuni incontri di confronto partecipativo e una consultazione pubblica sulle Linee guida.

PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE



Il percorso di co-creazione delle Linee guida

Nell’ambito dell’Impegno B3 del sesto Piano d’azione del Governo aperto dell’Italia è stato avviato un percorso di co-creazione per la redazione delle Linee guida per la partecipazione, che saranno definite in coerenza con i principi della Carta della Partecipazione Pubblica. 

Il percorso di co-creazione ha preso avvio nel settembre scorso con il Festival della Partecipazione di Bologna al cui interno è stato realizzato un Laboratorio partecipativo sulle Linee guida che ha visto il coinvolgimento di molti esperti e cittadini.

L’obiettivo è di co-creare le Linee guida includendo il contributo di cittadini e portatori di interesse, arrivando a coinvolgere una moltitudine di punti di vista affinché la stesura finale possa rispondere ad un’ampia gamma di esigenze e sensibilità.


Chi è invitato a partecipare

Il percorso partecipativo è aperto a tutti e a tutte. Le linee guida saranno co-create attraverso un percorso partecipativo aperto a tutti coloro che desiderano contribuire.


Come partecipare

In questo spazio di ParteciPA trovi:

  • le fasi del percorso: scopri come si sviluppa il processo di co-creazione nei prossimi mesi e come poter partecipare;
  • il calendario di tutti gli incontri di confronto partecipativo: iscriviti per portare il tuo contributo al confronto e consulta i materiali di lavoro e il report degli esiti;
  • la struttura delle Linee guida nazionali per la partecipazione, esito della prima fase di co-creazione;
  • le Linee guida, sottoposte a consultazione pubblica dal 13 maggio 2025.

Related documents

RACCOMANDAZIONE (UE) 2023/2836 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 2023 pdf 655 KB

RACCOMANDAZIONE (UE) 2023/2836 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 2023
Download file

Carta della partecipazione pubblica pdf 1.66 MB

Carta della partecipazione pubblica
Download file

Struttura Linee guida (Sintesi finale) pdf 286 KB

Struttura Linee guida (Sintesi finale)
Download file

Linee guida nazionali sulla partecipazione - Testo per la consultazione pubblica pdf 966 KB

Linee guida nazionali sulla partecipazione - Testo per la consultazione pubblica
Download file

Meetings - Past meetings See all meetings (12)

Webinar per la presentazione della consultazione pubblica sulle Linee guida

22 May 2025 - 15:00-16:30

Incontro del gruppo B3 per la revisione del testo delle Linee guida

08 May 2025 - 15:00-16:30

Incontro del gruppo B3 per la preparazione del testo delle Linee guida

15 April 2025 - 16:30-18:00
See all meetings (12)
What is decided Il processo ha lo scopo di co-creare le Linee Guida nazionali per la partecipazione
Who participates Organizzazioni della società civile, Pubbliche Amministrazioni, cittadini e cittadine
How is it decided Incontri di confronto deliberativo online con portatori di interesse e cittadini, raccolta di integrazioni e commenti ai documenti online, questionario di valutazione preliminare
Promoter group Organizzazioni responsabili: Dipartimento della funzione pubblica (DFP), Regione Emilia Romagna (RER), Roma Capitale, Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2). Organizzazioni coinvolte: Consiglio Nazionale Giovani, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Action Aid, Association of Facilitators Chapter Italia (IAF), Associazione della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica), BiPart Impresa sociale Srl, Labsus, Mappina, PAsocial, The Good Lobby, WHOW! Energie Partecipative ETS.
Start date September 02, 2024
End date June 30, 2025
Reference: tec-PART-2024-12-60

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/lineeguidapartecipazione/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/lineeguidapartecipazione/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account