Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione
Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia
Capitolo 2 - Finalità
In questo capitolo si pensa sia necessario chiarire a quali ambiti e attività si riferiscono le Linee guida a partire dalla definizione OCSE dei tre concetti chiave: informazione, consultazione, partecipazione.
Inoltre, in questo capitolo dovrebbero essere descritti i valori che devono guidare i percorsi partecipativi, gli obiettivi delle Linee guida e i destinatari.
Definizioni
L’OCSE distingue tre livelli di approccio dei governi ai cittadini:
- Informazione - L’amministrazione diffonde informazioni sull’elaborazione delle politiche pubbliche
- Consultazione - L’amministrazione chiede e riceve reazioni dei cittadini sulla formulazione delle politiche pubbliche
- Partecipazione attiva - I cittadini partecipano attivamente alla presa decisionale e alla formulazione di politiche pubbliche, fino a sperimentare forme di gestione condivisa di beni e servizi di interesse pubblico, che hanno contribuito a definire e co-progettare
I valori
Richiamo alla Carta della partecipazione pubblica (aggiornata nel 2024)
Obiettivi
- incentivare la conoscenza e la diffusione dei processi partecipativi come strumento per aumentare il valore pubblico e migliorare l’impatto delle scelte, rendendole più inclusive
- identificare strumenti di formazione delle politiche pubbliche e di programmazione strategica in cui inserire processi partecipativi, ad es. il PIAO e il DEFR
- proporre i percorsi partecipativi come supporto agli strumenti di democrazia diretta
- rafforzare il contributo italiano alla redazione di accordi e direttive di scala sovranazionale sui percorsi partecipativi
- ...
Destinatari
- chiarire che le LG si rivolgono prioritariamente alle pubbliche amministrazioni, ma possono essere utili anche alle OSC
- descrivere i principali termini utilizzati per distinguere le diverse tipologie di partecipanti: cittadini, loro forme organizzate, stakeholder ecc.
- ...
Che cosa manca? Cosa si potrebbe tenere fuori o spostare altrove?
Puoi condividere il tuo contributo scrivendo nei commenti qui sotto.
Ti chiediamo di seguire queste 3 semplici indicazioni:
- Rispetta gli interlocutori: usa un linguaggio cortese e rispettoso delle idee di tutte e tutti i partecipanti alla discussione.
- Rimani sul tema: contribuisci con commenti pertinenti e utili al tema in questione.
- Leggi prima di commentare: altre persone potrebbero avere condiviso un commento simile al tuo. Leggi gli altri contributi e se lo desideri rispondi.
Il tuo commento è pubblico e sarà visibile a tutti i visitatori.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Chiudi dibattito
Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Tra gli obiettivi:
- incoraggiare le amministrazioni a rendere pubblici i criteri e le modalità di partecipazione, prevedendo momenti di rendicontazione degli esiti, per rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni
- non solo raccogliere opinioni, ma anche dotare i cittadini e le organizzazioni della società civile degli strumenti e delle conoscenze necessarie per partecipare in modo consapevole e informato
Sto caricando i commenti ...