This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione

Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia

Phase 5 of 5
Redazione e approvazione del testo finale 01/07/2025 - 07/07/2025
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Meetings
  • Blog
  • Debates
  • Page
chevron-left Back to list

Capitolo 2 - Finalità

Avatar: Official debate Official debate
23/01/2025 07:26   comment-square 15 comments bullhorn 0 endorsements
27 January
14:00
arrow-thin-right
11 February
19:00
Last comment by
Avatar: Luca Fanelli Luca Fanelli
Participants 8
Groups 0
Reference: tec-DEBA-2025-01-22
Version number 8 (of 8) see other versions

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/lineeguidapartecipazione/f/361/debates/22/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/lineeguidapartecipazione/f/361/debates/22/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

In questo capitolo si pensa sia necessario chiarire a quali ambiti e attività si riferiscono le Linee guida a partire dalla definizione OCSE dei tre concetti chiave: informazione, consultazione, partecipazione.

Inoltre, in questo capitolo dovrebbero essere descritti i valori che devono guidare i percorsi partecipativi, gli obiettivi delle Linee guida e i destinatari.


Definizioni

L’OCSE distingue tre livelli di approccio dei governi ai cittadini:

  • Informazione - L’amministrazione diffonde informazioni sull’elaborazione delle politiche pubbliche.
  • Consultazione - L’amministrazione chiede e riceve reazioni dei cittadini sulla formulazione delle politiche pubbliche.
  • Partecipazione attiva - I cittadini partecipano attivamente alla presa decisionale e alla formulazione di politiche pubbliche, fino a sperimentare forme di gestione condivisa di beni e servizi di interesse pubblico, che hanno contribuito a definire e co-progettare.


I valori 

Richiamo alla Carta della partecipazione pubblica (aggiornata nel 2024)


Obiettivi
  • incentivare la conoscenza e la diffusione dei processi partecipativi come strumento per aumentare il valore pubblico e migliorare l’impatto delle scelte, rendendole più inclusive
  • identificare strumenti di formazione delle politiche pubbliche e di programmazione strategica in cui inserire processi partecipativi, ad es. il PIAO e il DEFR
  • proporre i percorsi partecipativi come supporto agli strumenti di democrazia diretta
  • rafforzare il contributo italiano alla redazione di accordi e direttive di scala sovranazionale sui percorsi partecipativi 
  • ...


Destinatari
  • chiarire che le LG si rivolgono prioritariamente alle pubbliche amministrazioni, ma possono essere utili anche alle OSC
  • descrivere i principali termini utilizzati per distinguere le diverse tipologie di partecipanti: cittadini, loro forme organizzate, stakeholder ecc.
  • ...

Che cosa manca? Cosa si potrebbe tenere fuori o spostare altrove?

Puoi condividere il tuo contributo scrivendo nei commenti qui sotto.

Ti chiediamo di seguire queste 3 semplici indicazioni:

  • Rispetta gli interlocutori: usa un linguaggio cortese e rispettoso delle idee di tutte e tutti i partecipanti alla discussione.
  • Rimani sul tema: contribuisci con commenti pertinenti e utili al tema in questione.
  • Leggi prima di commentare: altre persone potrebbero avere condiviso un commento simile al tuo. Leggi gli altri contributi e se lo desideri rispondi.

Il tuo commento è pubblico e sarà visibile a tutti i visitatori.

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

Close debate

What is the summary or conclusion of this debate?

15 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: Alessandra Alessandra
30/01/2025 14:07
  • Get link Get link

Tra gli obiettivi si dovrebbe forse inserire la crescita della consapevolezza, tra i cittadini, dei processi di governance e dei complessi meccanismi della pubblica amministrazione. Allo stesso tempo attraverso la partecipazione è possibile diffondere e stimolare valori come l'ascolto, l'inclusione, il rispetto dell'altrui opinione con l'obiettivo anche di costruire una società responsabile e civile.

Avatar: Giusy Giusy
31/01/2025 22:18
  • Get link Get link

Propongo di integrare alcune finalità per completare il quadro sugli obiettivi delle Linee guida:

Rafforzare la fiducia nelle istituzioni: i percorsi partecipativi possono migliorare trasparenza, responsabilità e legittimità nei processi decisionali pubblici.
Garantire politiche più rappresentative e inclusive: favorire il coinvolgimento di cittadini, OSC e gruppi sociali meno rappresentati per integrare prospettive diversificate, promuovere il pluralismo e assicurare una maggiore adesione delle politiche ai bisogni reali della collettività.
Contribuire allo sviluppo sostenibile e territoriale: attivare sinergie tra attori locali per migliorare la coesione sociale, valorizzare le risorse del territorio e favorire soluzioni di lungo periodo.
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
04/02/2025 16:06
  • Get link Get link

In "partecipazione attiva" sono elencate pratiche partecipative che hanno finalità diverse; le linee guida dovrebbero esplicitare in modo preciso le possibili finalità del coinvolgimento dei cittadini (es. per costruire quadri conoscitivi, per progettare, per valutare, per co-gestire, per monitorare...) e i principali gli ambiti di policy e , anche per evitare fraintendimenti sui termini (es. co-progettazione è usato spesso per indicare percorsi partecipativi generici ma nella normativa del Terzo Settore ha un altro significato).

Conversation with Fabiola
Avatar: Fabiola Fabiola
05/02/2025 15:47
  • Get link Get link

Tra gli obiettivi:
- incoraggiare le amministrazioni a rendere pubblici i criteri e le modalità di partecipazione, prevedendo momenti di rendicontazione degli esiti, per rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni
- non solo raccogliere opinioni, ma anche dotare i cittadini e le organizzazioni della società civile degli strumenti e delle conoscenze necessarie per partecipare in modo consapevole e informato

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 11:40
  • Get link Get link

basterebbe introdurre, a monte, una sorta di Libretto Informativo, elaborato del tutto in "modalità neutra, ovvero contente una descrizione di PRO e CONTRO intrinsici ed in essere ad ogni Processo Partecipativo Pubblico (PPP).

Avatar: Fabiola Fabiola
05/02/2025 15:50
  • Get link Get link

Destinatari:
sottolineare che i cittadini non sono semplici partecipanti, ma veri co-autori del processo, se posti in grado di influenzare le scelte in maniera sostanziale

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 11:34
  • Get link Get link

Riteniamo non si possa prescindere delle seguenbti considerazioni ed indicazioni di merito, e nel merito:

Essere accessibili e sintetiche, con aggiornamenti e integrazioni nel tempo.
Divulgare in modo efficace i contenuti, utilizzando video, post social e infografiche per coinvolgere un pubblico più ampio, inclusi i giovani.
Essere digitalmente integrate, chiarendo aspetti tecnici e giuridici (privacy, archiviazione, partecipazione online/offline) e promuovendo l'uso di software open source.
Fornire esempi concreti e link a buone pratiche esistenti.
Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 11:36
  • Get link Get link

Per rendere la partecipazione più incisiva, permane fondamentale integrare strumenti di democrazia diretta nelle Linee Guida, collegando i processi partecipativi a strumenti come referendum, petizioni e bilanci partecipativi vincolanti (es., appunto, il caso del Bilancio Partecipativo, da anni adottato ed applicato dal Comune di Vignola).

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 11:37
  • Get link Get link

Inoltre, le amministrazioni che adottano pratiche partecipative efficaci dovrebbero ricevere incentivi, non solo sotto forma di riconoscimento simbolico (es. “marchio di qualità”), ma anche come premialità di risorse per chi adotta forme di partecipazione in cui i cittadini abbiano un ruolo decisionale vincolante.

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
10/02/2025 11:40
  • Get link Get link

Sarà del tutto essenziale avviare programmi di formazione per cittadini e funzionari pubblici sugli strumenti di partecipazione e di democrazia diretta, oltre a sviluppare piattaforme digitali aperte per raccogliere e discutere proposte pubbliche.

Avatar: Waltibus89 Waltibus89
10/02/2025 16:25
  • Get link Get link

Capitolo 2 - Finalità
Le Linee guida devono:

Essere accessibili e sintetiche, con aggiornamenti e integrazioni nel tempo.
Divulgare in modo efficace i contenuti, utilizzando video, post social e infografiche per coinvolgere un pubblico più ampio, inclusi i giovani.
Essere digitalmente integrate, chiarendo aspetti tecnici e giuridici (privacy, archiviazione, partecipazione online/offline) e promuovendo l'uso di software open source.
Fornire esempi concreti e link a buone pratiche esistenti.

Per rendere la partecipazione più incisiva, è fondamentale integrare strumenti di democrazia diretta nelle Linee guida, collegando i processi partecipativi a strumenti come referendum, petizioni e bilanci partecipativi vincolanti (es. caso Vignola).

Avatar: Waltibus89 Waltibus89
10/02/2025 16:25
  • Get link Get link

Inoltre, le amministrazioni che adottano pratiche partecipative efficaci dovrebbero ricevere incentivi, non solo sotto forma di riconoscimento simbolico (es. “marchio di qualità”), ma anche come premialità di risorse per chi adotta forme di partecipazione in cui i cittadini abbiano un ruolo decisionale vincolante.

È essenziale avviare programmi di formazione per cittadini e funzionari pubblici sugli strumenti di partecipazione e di democrazia diretta, oltre a sviluppare piattaforme digitali aperte per raccogliere e discutere proposte pubbliche.

Conversation with Patricia
Avatar: Patricia Patricia
11/02/2025 12:48
  • Get link Get link

Credo sia necessario precisare che quasi tutte le pubbliche amministrazione svolgono attività di informazione ai cittadini e consultazioni pubbliche su varie tematiche. Ciò che a mio avviso è carente e che invece deve essere potenziato è la partecipazione attiva dei cittadini: è necessario adottare politiche per incentivare la partecipazione attiva del cittadino in tutte le fasi del processo partecipativo dall'inizio alla fine. Il problema che invece continua nel tempo è che i cittadini spesso sono coinvolti solo alla fine del processo e questo spesso è causa di conflittualità. Non è invece auspicabile un coinvolgimento prima, durante e alla fine del processo?

Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
11/02/2025 12:52
  • Get link Get link

Il Bilancio Partecipativo, annualmente e puntaulmente riproposto dal Comuene di Vignola, funziona proprio così.

Avatar: Luca Fanelli Luca Fanelli
11/02/2025 12:53
  • Get link Get link
In favor  

Uno degli Obiettivi delle Linee guida potrebbe essere quello di evidenziare i principali ambiti nei quali la cultura della partecipazione può essere promossa, con una funzione propedeutica rispetto ai processi definibili in senso stretto come partecipativi. A titolo di esempio si può indicare: la promozione della partecipazione effettiva degli studenti alle decisioni e alla vita della scuola, fin dai gradi inferiori di studi (primaria, ecc.); l'istituzione di processi strutturati di raccolta di riscontri da parte dei cittadini rispetto ai servizi offerti (nell'ambito sociale, delle politiche attive del lavoro, della sanità, ecc.). Tali esempi sono solo indicativi e non esaustivi e appunto l'idea è quella di individuare tutti quegli ambiti ove si possono promuovere processi riflessivi e di emersione della voce da parte dei cittadini, anche i più vulnerabili.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account