Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
12bface8fed33b5287db882a8de4baa37305132af34de9cc9ac26b21c1870131
fonte:
{"body":{"it":"Analizzato il contesto, l’amministrazione può procedere a fissare con precisione gli obiettivi del processo consultivo.<br/><br/>GLI OBIETTIVI DI UNA CONSULTAZIONE<br/>- Raccogliere informazioni. Coinvolgere i cittadini aiuta l’amministrazione ad arricchire la base di dati qualitativi o quantitativi a propria disposizione.<br/>- Raccogliere commenti. La consultazione può essere utilizzata per raccogliere commenti su bozze di documenti. In questo caso i cittadini sono chiamati a fornire contributi su testi già scritti e può essere loro richiesto di indicare modifiche, arricchire i contenuti o posizionarsi rispetto a essi.<br/>- Raccogliere criticità. La consultazione può supportare l’amministrazione nell’individuazione e nell’analisi dei problemi connessi a una determinata politica pubblica o a un particolare settore.<br/>- Raccogliere idee. L’amministrazione può ricorrere alla consultazione per raccogliere idee innovative da immettere nel processo decisionale, su un determinato tema o per un particolare scopo.<br/>- Individuare priorità di intervento. La consultazione può invitare a fornire indicazioni sulla rilevanza di determinati problemi, affinché l’amministrazione possa tracciare scale di priorità di intervento in base ai bisogni dei destinatari.<br/>- Scegliere tra diverse ipotesi di intervento. La consultazione può avere l’obiettivo di fornire informazioni e dati che aiutino l’amministrazione a identificare e quantificare gli effetti di un numero predefinito di ipotesi considerate.<br/>- Verificare l’attuazione di precedenti decisioni. La consultazione può avere l’obiettivo di fornire informazioni e dati utili a comprendere l’efficacia di precedenti decisioni, anche rispetto ai problemi di attuazione.<br/>- Accrescere la condivisione sulle scelte. Nel caso in cui la decisione da prendere non sia condivisa da tutti i destinatari, la consultazione può aiutare l’amministrazione a favorire la discussione delle posizioni esistenti e a trovare soluzioni alternative."},"title":{"it":"1.2.1 GLI OBIETTIVI"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/306/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/306/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
SIAMO MOLTO D'ACCORDO con Citizen Kane
Sto caricando i commenti ...