This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Commenta le Linee guida sulla Consultazione

#lineeguidaconsultazione Aiutaci a migliorare le Linee guida

Phase 3 of 3
Restituzione dei risultati 01/04/2020 - 30/04/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Meetings
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

I processi di consultazione sono percorsi di ascolto e partecipazione utili a individuare, attraverso le informazioni acquisite, i diversi punti di vista su un argomento, un ambito di policy, una iniziativa programmata o già avviata da parte del decisore pubblico.

Benvenuto! Questa consultazione raccoglie commenti e proposte sulla bozza di Linee guida.

La frase informativa della consultazione inizia il 3 dicembre, mentre la raccolta dei contributi è prevista dal 6 dicembre 2019 al 20 aprile 2020.


E' disponibile in questa pagina il Report dei risultati della consultazione "Commenta le Linee guida sulla Consultazione" promossa dal Dipartimento della funzione pubblica e dal Dipartimento per le riforme istituzionali con il supporto di Formez PA.


Quali sono gli obiettivi della consultazione

La consultazione è uno strumento essenziale di partecipazione, che consente alle amministrazioni di raccogliere il contributo di tutti i soggetti interessati – cittadini, imprese e loro organizzazioni – nell'elaborazione delle decisioni pubbliche.

Per rafforzare il ricorso alle consultazioni e aumentarne la qualità, l’efficacia e la trasparenza, il Dipartimento della funzione pubblica e il Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno redatto una prima bozza di Linee guida sulla consultazione, un documento operativo rivolto a tutte le amministrazioni pubbliche che scelgono di svolgere consultazioni per prendere le proprie decisioni e a tutti coloro che scelgono di partecipare a una consultazione promossa da un’amministrazione.

Lo scopo di questa consultazione è di raccogliere commenti e proposte sulla bozza di Linee guida.

Chi può partecipare

La consultazione si rivolge a tutti i soggetti interessati: non solo funzionari e dirigenti pubblici chiamati a promuovere e realizzare i processi di partecipazione e consultazione nelle pubbliche amministrazioni, ma anche cittadini, imprese, associazioni dei cittadini, delle imprese e della società civile, interessati a prendere parte ai processi consultivi.

Come si partecipa

Dopo essersi registrati sulla piattaforma ParteciPa, tutti gli interessati possono commentare il testo (in bozza) delle Linee guida, pubblicato interamente QUI. 

Per agevolare la partecipazione, il documento è stato suddiviso in paragrafi, per ciascuno dei quali è possibile inviare il proprio contributo sotto forma di commento, di suggerimento o di proposta di riscrittura.

La fase di commento del testo sarà seguita dai moderatori, che svolgono compiti di presidio e controllo sul regolare svolgimento della consultazione.

Nella sezione che si trova in basso in questa pagina è disponibile un'anteprima di alcuni paragrafi del testo sottoposto a consultazione. Cliccando sul pulsante VEDI TUTTO sarai reindirizzato sull'intero testo delle Linee guida nel quale inserire i commenti.

Attenzione: il commento che invii sarà pubblicato su ParteciPa con il tuo pseudonimo. Se non vuoi che il tuo commento sia pubblicato, puoi inviarlo per posta elettronica all'indirizzo partecipa@governo.it

Nell'inserire il tuo commento, ti raccomandiamo di prestare attenzione a non rivelare dati personali.

Per richiedere la rimozione di un commento che hai inserito puoi rivolgerti ai moderatori scrivendo una email all'indirizzo partecipa@governo.it

Quanto dura la consultazione

La raccolta di commenti sul testo delle Linee guida sarà aperta dal 6 dicembre 2019 al 5 marzo 2020.

La fase di raccolta dei contributi è prorogata fino al 31 marzo 2020.

Come verrà dato conto dei risultati

Tutti i commenti ricevuti saranno analizzati dal gruppo di lavoro istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica e il Dipartimento per le riforme istituzionali e verranno presi in considerazione ai fini della redazione della versione definitiva del documento. 

Al termine della consultazione è prevista la pubblicazione di un report di sintesi sugli esiti, in forma anonima e aggregata, nel quale saranno riportati i riscontri forniti dai due Dipartimenti.

Il testo delle Linee guida

Il documento è organizzato in due parti: la prima parte, di carattere generale, intende chiarire che cos'è la consultazione pubblica, quali sono i benefici ad essa associati e in quali casi è utile coinvolgere i soggetti interessati; la prima parte si chiude con l’individuazione dei principi generali a cui le amministrazioni devono attenersi nel realizzare le attività di consultazione.

La seconda parte, che si caratterizza per il profilo operativo, fornisce una guida rivolta al personale delle amministrazioni direttamente coinvolto nella gestione dei processi di consultazione ed è articolata in cinque “passi”: 1) progettare una consultazione; 2) preparare i materiali; 3) svolgere una consultazione; 4) dar conto dei risultati; 5) valutare le attività di consultazione. Un Focus specifico è dedicato alla protezione dei dati personali dei partecipanti alle consultazioni.

Informazioni

Per segnalazioni e ulteriori informazioni sulla consultazione, è possibile inviare una mail a partecipa@governo.it.

Webinar

Il giorno 13 dicembre 2019 dalle 12 alle 13 è previsto un seminario online che ha lo scopo di presentare la consultazione.

Related documents

Linee guida sulla consultazione (aprile 2020) pdf 709 KB

Testo completo delle Linee guida sulla Consultazione in formato .pdf
Download file

Esito della consultazione pdf 801 KB

Report della consultazione "Commenta le linee guida sulla consultazione"
Download file

Linee guida sulla consultazione (bozza dicembre 2019) pdf 1.04 MB

Testo in bozza delle Linee guida sulla Consultazione in formato .pdf
Download file

Meetings - Past meetings See all meetings (1)

Seminario online sulla consultazione pubblica sulle Linee guida

13 December 2019 - 12:00-13:00
See all meetings (1)

Proposals See all proposals (92)

5. I PRINCIPI
Avatar: Official proposal Official proposal
Per riassumere, la partecipazione dei cittadini deve essere uno dei valori che ispira l’attività...
  • Created at
    04/12/2019
  • Comments count: 0
View proposal 5. I PRINCIPI
I MATERIALI INFORMATIVI DI SUPPORTO
Avatar: Official proposal Official proposal
- Sono stati forniti ai destinatari materiali di approfondimento sul tema della consultazione
  • Created at
    04/12/2019
  • Comments count: 0
View proposal I MATERIALI INFORMATIVI DI SUPPORTO
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI
Avatar: Official proposal Official proposal
Nelle consultazioni pubbliche il trattamento delle “categorie particolari di dati personali” (per...
  • Created at
    04/12/2019
  • Comments count: 0
View proposal CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI
COINVOLGERE IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Avatar: Official proposal Official proposal
La complessità delle scelte da effettuare trova un ausilio attraverso il coinvolgimento del...
  • Created at
    04/12/2019
  • Comments count: 0
View proposal COINVOLGERE IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
See all proposals (92)
Who participates Tutti i soggetti interessati
How is it decided Testo commentabile
Promoter group Dipartimento della funzione pubblica e Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei ministri
Start date December 03, 2019
End date April 30, 2020
Reference: tec-PART-2019-12-3

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

311

Followers

93

Comments

92

Proposals

1

Meetings

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account