Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione Aiutaci a migliorare le Linee guida
Torna a Linee guida sulla consultazione
1. COS’È LA CONSULTAZIONE
La consultazione è uno strumento di partecipazione che consente alle amministrazioni di raccogliere il punto di vista di tutti i soggetti interessati – cittadini, imprese e loro organizzazioni – nell’elaborazione di politiche pubbliche.In particolare, nel processo di consultazione, le amministrazioni pubbliche sollecitano i cittadini a fornire commenti, idee, osservazioni o altri tipi di informazioni allo scopo di arricchire e migliorare la decisione da prendere o il provvedimento da adottare. Una volta acquisiti ed esaminati i contributi, le amministrazioni rendono conto delle osservazioni pervenute e di quelle eventualmente accolte.La consultazione quindi non si esaurisce in un flusso informativo “a senso unico”: consultare significa, infatti, dare vita ad uno scambio comunicativo tra l’amministrazione e i cittadini su una determinata questione o proposta, così da giungere all’adozione partecipata di una decisione.L’impegno politico di valorizzare il ruolo della partecipazione dei cittadini è un presupposto fondamentale delle attività di consultazione fortemente rimarcato dalle principali raccomandazioni internazionali in materia. La responsabilità decisionale resta, naturalmente, in capo all’amministrazione o all’organo di governo competente, il quale deve, comunque, impegnarsi a valorizzare il ruolo della partecipazione e garantire la massima trasparenza del processo di consultazione e della motivazione delle scelte effettuate, nei confronti dei partecipanti e, più in generale, di tutti i cittadini.Fatti salvi i casi in cui vige un obbligo normativo di consultare, le amministrazioni, come indicato in dettaglio nel Passo 1, scelgono di ricorrere alla consultazione e pianificano le relative attività tenendo conto del contesto e dei benefici che possono derivare dalla consultazione stessa nonché dei vincoli normativi, politici, organizzativi e dell’urgenza delle decisioni da adottare. Inoltre le attività di consultazione sono pianificate e realizzate nell’ambito delle risorse finanziarie e umane disponibili.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Condivido un suggerimento: le pubbliche amministrazioni dovrebbero previamente coinvolgere i cittadini nel "disegno" del processo consultivo da proporre. Gli attrezzi del mestiere sono tanti: oltre a queste nuove linee guida, esistono le linee guida PA del 2017, la Carta della partecipazione INU-Aip2-Cittadinanzattiva-Slow Food, la Carta di intenti” per l’attuazione di processi di valutazione ambientali trasparenti, etc . Potrebbe essere interessante valorizzare lo sguardo dei cittadini su come vorrebbero essere coinvolti, a quali "principi" attribuire un peso maggiore (presenza di più esperti; presenza di facilitatori; chiarezza dei passaggi complessi contenuti nei documenti presentati; emersione democratica dei conflitti; coerenza del processo con le azioni pubbliche per la riduzione dei cambiamenti climatici; attese di cambiamenti sociali, istituzionali, etc)
Sto caricando i commenti ...