Aiutaci a costruire ParteciPa
#ParteciPa (Collegamento esterno) Idee e proposte per migliorare la piattaforma di partecipazione e consultazione del Governo
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
I processi di consultazione sono percorsi di ascolto e partecipazione utili a individuare, attraverso le informazioni acquisite, i diversi punti di vista su un argomento, un ambito di policy, una iniziativa programmata o già avviata da parte del decisore pubblico.
La consultazione “Aiutaci a costruire ParteciPa” ha l’obiettivo di sperimentare e migliorare la nuova piattaforma online del Governo italiano nata per gestire i processi di consultazione e partecipazione pubblica.
ParteciPa è nella sua prima fase sperimentale e ora oggetto di una consultazione pubblica con lo scopo di migliorare la piattaforma in modo da creare un ambiente usabile e facilitare la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali pubblici.
Per saperne di più di ParteciPa vai alla pagina di Scopri ParteciPa (Collegamento esterno), leggi le informazioni e guarda il video di presentazione.
E' disponibile in questa pagina il Report dei risultati della consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa (Collegamento esterno)" promossa dal Dipartimento della funzione pubblica e dal Dipartimento per le riforme istituzionali con il supporto di Formez PA.
Perché partecipare
La consultazione intende coinvolgere tutti potenziali utilizzatori della piattaforma in modo da raccogliere le diverse esigenze e rendere ParteciPa uno strumento inclusivo fin dalla sua nascita. Le indicazioni raccolte saranno valutate dal team di sviluppo e contribuiranno a migliorare e definire i futuri sviluppi della piattaforma.
Chi può partecipare
La consultazione si rivolge a cittadini, associazioni, imprese, pubblici dipendenti e, più in generale, a tutti i soggetti interessati e coinvolti a vario titolo nei processi di partecipativi delle pubbliche amministrazioni.
Quando partecipare
La consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa" si svolge unicamente online, inclusi momenti di incontro via web, ed è aperta per l'inserimento dei contributi dal 5 dicembre 2019 al 31 marzo 2020.
Dal 1 al 30 aprile 2020 lavoreremo alla elaborazione dei contributi e restituzione dei risultati della consultazione.
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare attivamente alla consultazione è necessario creare un account utente sulla piattaforma ParteciPa. Se non sei già iscritto puoi farlo cliccando in alto a destra su Registrati (Collegamento esterno).
Dopo aver effettuato l’accesso entra nella consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa" dove puoi:
- cliccare sul pulsante Segui (a destra) per ricevere tutti gli aggiornamenti su questa consultazione
- partecipare attivamente iscrivendosi agli eventi organizzati e utilizzando gli strumenti partecipativi messi a disposizione per questa consultazione: proposte e questionario.
Su ParteciPa ogni consultazione viene personalizzata secondo le esigenze del processo partecipativo e organizzata in fasi (con una specifica tempistica); ogni fase prevede strumenti e attività diverse utilizzati in base ai diversi obiettivi e grado di coinvolgimento.
Questa consultazione è suddivisa in 3 FASI (Collegamento esterno):
- informazione e promozione;
- svolgimento;
- restituzione dei risultati.
Per saperne di più e orientarti sulle fasi e attività di questa clicca nell’header della consultazione sul link VISUALIZZA LE FASI (Collegamento esterno).
Se invece vuoi farci avere le tue osservazioni o semplicemente un feedback sulla piattaforma senza che il tuo contributo sia pubblicato online, puoi inviarlo per posta elettronica all'indirizzo partecipa@governo.it (Collegamento esterno)
Webinar
Il giorno 12 dicembre 2019 dalle 12 alle 13 è previsto un seminario online che ha lo scopo di presentare i due nuovi strumenti volti a favorire la partecipazione dei cittadini alle iniziative di consultazione pubblica: Partecipa.gov.it e Consultazione.gov.it.
Il giorno 13 gennaio 2020 dalle 12 alle 13 è previsto invece un seminario online dedicato ad una prima valutazione condivisa dei contributi raccolti con la consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa".
Per saperne di più vai nella pagina Eventi (Collegamento esterno).
Informazioni
Per segnalazioni e ulteriori informazioni sulla consultazione, è possibile inviare una e-mail a partecipa@governo.it (Collegamento esterno).
Proposte Vedi tutto (25)
- si faranno proposte...
-
Creato il
20/12/2019 -
- 9
-
Creato il
02/03/2020 -
- 0
-
Creato il
08/12/2019 -
- 4
-
Creato il
04/02/2020 -
- 4
Commenti