This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Aiutaci a costruire ParteciPa

#ParteciPa Idee e proposte per migliorare la piattaforma di partecipazione e consultazione del Governo

Phase 3 of 3
Restituzione dei risultati 01/04/2020 - 30/04/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Survey
  • Meetings
  • Blog
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

I processi di consultazione sono percorsi di ascolto e partecipazione utili a individuare, attraverso le informazioni acquisite, i diversi punti di vista su un argomento, un ambito di policy, una iniziativa programmata o già avviata da parte del decisore pubblico.

La consultazione “Aiutaci a costruire ParteciPa” ha l’obiettivo di sperimentare e migliorare la nuova piattaforma online del Governo italiano nata per gestire i processi di consultazione e partecipazione pubblica.


ParteciPa è nella sua prima fase sperimentale e ora oggetto di una consultazione pubblica con lo scopo di migliorare la piattaforma in modo da creare un ambiente usabile e facilitare la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali pubblici.

Per saperne di più di ParteciPa vai alla pagina di Scopri ParteciPa, leggi le informazioni e guarda il video di presentazione.


E' disponibile in questa pagina il Report dei risultati della consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa" promossa dal Dipartimento della funzione pubblica e dal Dipartimento per le riforme istituzionali con il supporto di Formez PA.


Perché partecipare

La consultazione intende coinvolgere tutti potenziali utilizzatori della piattaforma in modo da raccogliere le diverse esigenze e rendere ParteciPa uno strumento inclusivo fin dalla sua nascita. Le indicazioni raccolte saranno valutate dal team di sviluppo e contribuiranno a migliorare e definire i futuri sviluppi della piattaforma. 


Chi può partecipare

La consultazione si rivolge a cittadini, associazioni, imprese, pubblici dipendenti e, più in generale, a tutti i soggetti interessati e coinvolti a vario titolo nei processi di partecipativi delle pubbliche amministrazioni. 


Quando partecipare

La consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa" si svolge unicamente online, inclusi momenti di incontro via web, ed è aperta per l'inserimento dei contributi dal 5 dicembre 2019 al 31 marzo 2020.

Dal 1 al 30 aprile 2020 lavoreremo alla elaborazione dei contributi e restituzione dei risultati della consultazione.


Come partecipare alla consultazione

Per partecipare attivamente alla consultazione è necessario creare un account utente sulla piattaforma ParteciPa. Se non sei già iscritto puoi farlo cliccando in alto a destra su Registrati.

Dopo aver effettuato l’accesso entra nella consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa" dove puoi:

  • cliccare sul pulsante Segui (a destra) per ricevere tutti gli aggiornamenti su questa consultazione
  • partecipare attivamente iscrivendosi agli eventi organizzati e utilizzando gli strumenti partecipativi messi a disposizione per questa consultazione: proposte e questionario.

Su ParteciPa ogni consultazione viene personalizzata secondo le esigenze del processo partecipativo e organizzata in fasi (con una specifica tempistica); ogni fase prevede strumenti e attività diverse utilizzati in base ai diversi obiettivi e grado di coinvolgimento.

Questa consultazione è suddivisa in 3 FASI:

  1. informazione e promozione;
  2. svolgimento;
  3. restituzione dei risultati.

Per saperne di più e orientarti sulle fasi e attività di questa clicca nell’header della consultazione sul link VISUALIZZA LE FASI.

Se invece vuoi farci avere le tue osservazioni o semplicemente un feedback sulla piattaforma senza che il tuo contributo sia pubblicato online, puoi inviarlo per posta elettronica all'indirizzo partecipa@governo.it

Webinar

Il giorno 12 dicembre 2019 dalle 12 alle 13 è previsto un seminario online che ha lo scopo di presentare i due nuovi strumenti volti a favorire la partecipazione dei cittadini alle iniziative di consultazione pubblica: Partecipa.gov.it e Consultazione.gov.it.

Il giorno 13 gennaio 2020 dalle 12 alle 13 è previsto invece un seminario online dedicato ad una prima valutazione condivisa dei contributi raccolti con la consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa".

Per saperne di più vai nella pagina Eventi.

Informazioni

Per segnalazioni e ulteriori informazioni sulla consultazione, è possibile inviare una e-mail a partecipa@governo.it.

Related documents

Esiti della consultazione pdf 996 KB

Report della consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa"
Download file

Guida all'uso della piattaforma Decidim - Configurazione di un processo partecipativo e attivazione delle componenti principali pdf 3.45 MB

Guida all'uso della piattaforma Decidim - Configurazione di un processo partecipativo e attivazione delle componenti principali
Download file

Meetings - Past meetings See all meetings (2)

Webinar: la consultazione su ParteciPa

13 January 2020 - 12:00-13:00

Webinar: la piattaforma ParteciPa e il portale Consultazione.gov.it

12 December 2019 - 12:00-13:00
See all meetings (2)

Proposals See all proposals (25)

Rendere disponibile il portale anche per le organizzazioni non profit
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
La partecipazione pubblica sta assumendo sempre più un approccio collaborativo legato al...
  • Filter results for category:
  • Created at
    31/03/2020
  • Comments count: 0
View proposal Rendere disponibile il portale anche per le organizzazioni non profit
Libretto informativo Referendum
Avatar: NicolaR NicolaR
In occasione delle votazioni popolari occorre che l’informazione dei cittadini sia all’altezza...
  • Created at
    04/02/2020
  • Comments count: 4
View proposal Libretto informativo Referendum
Prevenzione e sicurezza nei Comuni
Avatar: GiovanniInvernizzi GiovanniInvernizzi
Nel Comune dove risiedo noto con dispiacere il verificarsi di piccoli episodi di vandalismo verso...
  • Filter results for category:
  • Created at
    06/12/2019
  • Comments count: 0
View proposal Prevenzione e sicurezza nei Comuni
Semplificazione delle operazioni di voto
Avatar: Franciacorta Franciacorta
Per semplificare le operazioni di voto al cittadino, sarebbe opportuno eliminare quelle matite...
  • Filter results for category:
  • Created at
    07/12/2019
  • Comments count: 1
View proposal Semplificazione delle operazioni di voto
See all proposals (25)
What is decided Come migliorare gli strumenti e l'usabilità di Partecipa
Who participates Cittadini, associazioni, imprese, pubblici dipendenti, soggetti interessati ai processi di partecipativi delle PA
How is it decided Proposte e questionari
Scope strumenti, feedback, usabilità
Promoter group Dipartimento della funzione pubblica, Dipartimento per le riforme istituzionali
Start date December 03, 2019
End date April 30, 2020
Reference: tec-PART-2019-11-2

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/costruirepartecipa/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/costruirepartecipa/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

48

Participants

149

Followers

88

Comments

25

Proposals

1

Posts

2

Meetings

31

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account