This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Aiutaci a costruire ParteciPa

#ParteciPa Idee e proposte per migliorare la piattaforma di partecipazione e consultazione del Governo

Phase 3 of 3
Restituzione dei risultati 01/04/2020 - 30/04/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Survey
  • Meetings
  • Blog
chevron-left Back to list

Libretto informativo Referendum

Avatar: NicolaR NicolaR
04/02/2020 21:28  
In occasione delle votazioni popolari occorre che l’informazione dei cittadini sia all’altezza delle responsabilità dei cittadini.
L’informazione deve essere completa, pluralista, accessibile a tutti, non di parte, od affidata ad entità private.
Nei paesi dove gli strumenti di democrazia diretta sono di uso più frequente (Svizzera, California, Oregon), viene gratuitamente diffuso agli elettori il “Libretto delle votazioni”,e per ogni tema referendario contiene:
- una informazione generale, oggettiva e neutra sul problema
- gli argomenti a favore
- gli argomenti contro
I testi sono redatti in cooperazione con i comitati a favore del SI o del NO
Vi esortiamo di fare in modo che un testo con queste caratteristiche venga redatto e reso pubblico ed iniziare un percorso per le votazioni che verranno, utile al futuro di un’Italia Democratica, non solo a parole ma anche nei fatti.
Esempio libretto delle votazioni svizzero: https://cutt.ly/3rPSfBh
Reference: tec-PROP-2020-02-440
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 882663101f8dea4bfd40e3e7c40d50165b0314b4f6bcca01162b841b5d73ad33

Source: {"body":{"it":"In occasione delle votazioni popolari occorre che l’informazione dei cittadini sia all’altezza delle responsabilità dei cittadini.\r\nL’informazione deve essere completa, pluralista, accessibile a tutti, non di parte, od affidata ad entità private.\r\nNei paesi dove gli strumenti di democrazia diretta sono di uso più frequente (Svizzera, California, Oregon), viene gratuitamente diffuso agli elettori il “Libretto delle votazioni”,e per ogni tema referendario contiene:\r\n- una informazione generale, oggettiva e neutra sul problema\r\n- gli argomenti a favore\r\n- gli argomenti contro\r\nI testi sono redatti in cooperazione con i comitati a favore del SI o del NO\r\nVi esortiamo di fare in modo che un testo con queste caratteristiche venga redatto e reso pubblico ed iniziare un percorso per le votazioni che verranno, utile al futuro di un’Italia Democratica, non solo a parole ma anche nei fatti.\r\nEsempio libretto delle votazioni svizzero: https://cutt.ly/3rPSfBh"},"title":{"it":"Libretto informativo Referendum "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/costruirepartecipa/f/4/proposals/440/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/costruirepartecipa/f/4/proposals/440/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

4 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: NicolaR NicolaR
05/02/2020 00:53
  • Get link Get link

In occasione delle votazioni popolari occorre che l’informazione ai cittadini sia all’altezza delle responsabilità dei cittadini.
L’informazione deve essere completa, pluralista, accessibile a tutti, non di parte, od affidata ad entità private.
Nei Paesi dove gli strumenti di democrazia diretta sono di uso più frequente (Svizzera, California, Oregon), viene gratuitamente diffuso agli elettori il “Libretto delle votazioni”, il quale, per ogni tema referendario, contiene:
- una informazione generale, oggettiva e neutra sul problema
- gli argomenti a favore
- gli argomenti contro
I testi sono redatti in cooperazione con i comitati a favore del SI o del NO.
Vi esortiamo di fare in modo che un testo con queste caratteristiche venga redatto e reso pubblico ed iniziare un percorso per le votazioni che verranno utili al futuro di un’Italia Democratica, non solo a parole ma anche nei fatti.
Esempio libretto delle votazioni svizzero: https://cutt.ly/3rPSfBh

Avatar: Leonello Leonello
07/02/2020 16:42
  • Get link Get link

Grazie Nicola,
Grazie anche per avere spedito il messaggio e l'invito a tutti i membri del parlamento.

Il libretto in Svizzera lo redige un ufficio specifico della cancelleria federale. Per quell'ufficio e' un lavoro di diversi mesi. Lo fanno avere agli elettori circa un mese prima di ogni votazione.

Vivo in Svizzera e posso assicurare che e' uno strumento fondamentale per il buon funzionamento della democrazia.
Occorre fare in modo che lo strumento sia:

conosciuto,
redatto,
utilizzato,

anche in Italia, dove strumenti di democrazia diretta gia' esistono, (per esempio i referenudm costituzionali, come il prossimo. Senza quorum) i cittadini italiani li usano in modo per li piu' corretto, sebbene non esista lo strumeto informativo fondamentale per utilizzarli.

Occorre porre rimedio a questa lacuna.

Avatar: Waltibus89 Waltibus89
26/02/2020 08:57
  • Get link Get link
In favor  

Salve concordo perfettamente con la proposta.

Avatar: Leonello Leonello
29/02/2020 13:09
  • Get link Get link

Cari amici,

IL libretto e' stato redatto in cooperazione tra gruppi e persone favorevoli al "SI" e al "NO".

La versione attuale (a poche ore dalla fine della attivita' di redazione) la trovate qui al link.

Ritengo e raccomando che in fututo questo tipo di lavoro ed altri lavori dove si debbano redigere "testi condivisi" possano essere svolti in queto sito.

Per questo trasferiro' qui i passi necessari per la redazione di "testi condivisi".

Intanto prego tutti di leggere il testo attuale (l'attivita' di redazione dovra' ocludersi nelle prossime ore per poter utilizzare il "libretto".

https://www.piudemocraziaitalia.org/forum/topic/versione-attuale-del-libretto-sul-taglio

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account