Qualità della partecipazione pubblica
Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi
Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
aa6c1f4e82ece8268c67a0e02cf7ba48ab8ca5d6668c387e0cf675b1e96dab68
fonte:
{"body":{"it":"Inizio con un invito a leggere e commentare i principi descritti nella Carta della Partecipazione elaborata e promossa 10 anni fa da AIP2 (la trovate nel sito). I principi, non dovrebbero essere modificati anche a fronte di cambiamenti importanti del contesto ma, discuterne e soprattutto impegnarci ad applicarli è indispensabile. Lo era prima ma soprattutto oggi quando gli strumenti di espressione democratica sono sempre più deboli. La mia proposta è che la Carta della Partecipazione sia introdotta e diffusa partendo da alcune considerazioni che invito a rivedere oppure ad arricchire: il contesto politico è essenziale (la partecipazione va supportata e finanziata); la crescita della disuguaglianza è un fardello di questo modello economico da più di 30 anni (l'inclusione richiede che i ceti popolari vengano effettivamente inclusi, loro non contribuiscono al disastro ecologico ed economico ma subiscono tutte le conseguenze, come si fa? non sarà la digitalizzazione a salvarci, anzi."},"title":{"it":"Il contesto di sviluppo e promozione della partecipazione"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1365/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1365/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
La Partecipazione va resa il più possibile COGENTE negli esiti di Processi Partecipativi in cui vi è un estensione applicativa nella forma del GOVERNO APERTO.
Sto caricando i commenti ...