This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Hub Partecipazione

Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

  • The assembly
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Proposals
  • Page
  • Blog
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
More
  • Survey
  • Page
  • Survey
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

Principi per un buon uso delle tecnologie digitali nei processi di partecipazione pubblica

Avatar: Michele Silva - Staff di ParteciPa Michele Silva - Staff di ParteciPa
23/04/2025 12:25   comment-square 3 comments bullhorn 0 endorsements

Nell’area di lavoro Tecnologie digitali per la partecipazione pubblica è stato pubblicato il documento “Principi per un buon uso delle tecnologie digitali nei processi di partecipazione pubblica”.

Il documento propone strategie e soluzioni derivate dagli incontri realizzati nei mesi scorsi dall’Area di lavoro, che hanno coinvolto pubbliche amministrazioni, organizzazioni della società civile, cittadini e cittadine in una riflessione partecipata su come come il digitale può essere utilizzato per promuovere e gestire processi di partecipazione pubblica di qualità, secondo quanto indicato dalla Carta della Partecipazione Pubblica.

Potete trovare il documento anche qui in allegato.

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato agli incontri, contribuendo con le loro idee alla riflessione che ha portato alla redazione di questo documento.

Related documents

Documento "Principi per un buon uso delle tecnologie digitali nei processi di partecipazione pubblica" pdf 529 KB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Download file

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

3 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: Waltibus89 Waltibus89
23/04/2025 17:51
Edited
  • Get link Get link

Trovo apprezzabile e condivisibile il sostegno della partecipazione.

Per altro il testo , mi pare con dei limiti:
- Si affrontano molti dettagli ma non solo non si affronta l'aspetto della "partecipazione vincolante", magari solo eventuale ma magari possibile, ma non mi pare ci si soffermi abbastanza nemmeno sul "come gestire le decisioni collettive" dopo che la partecipazione su qualche tema ha avuto luogo .

Inoltre il testo trovo sia pieno di:
- termini in "inglesorum" ed anche neologismi di difficile comprensione.

Ma soprattutto mi pare che non si affronti uno degli argomenti che ritengo fondamentali per apprezzare l'uso della "democrazia partecipativa" che, secondo me, è il fatto che, anche se non sempre vincolante, tiene "sotto controllo" i rappresentanti e li induce a lavorare meglio.

In Svizzera c'è già la democrazia diretta che svolge quel compito ma da anni mi batto per fare introdurre la democrazia partecipativa che rafforzerebbe e migliorerebbe il compito.

Avatar: Waltibus89 Waltibus89
23/04/2025 17:52
  • Get link Get link

Inoltre è da definire che community manager ecc siano realmente terzi e senza conflitti d'interessi e magari estratti a sorte.

Avatar: ADM ADM
19/06/2025 10:49
  • Get link Get link

Si dovrebbero integrare alle redigente linee guida nazionali per la partecipazione pubblica in Italia.
👋

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account