This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità “invisibile” parte IV- in classe

Avatar: ADHDLAZIOODV ADHDLAZIOODV
18/11/2021 23:17  
- Emergente e preoccupante il tema della mancata inclusione degli alunni con ADHD. Di recente un articolo comparso sulla rivista “superando” sottolineava che “l’inclusione riguarda anche chi rompe” e che ci sono degli alunni con disabilità per i quali il diritto all’inclusione scolastica viene ancora oggi, troppo spesso, messo in discussione. Parliamo dei bambini come i nostri con problemi di comportamento, quelli che non stanno fermi e non rispettano le regole, quelli che “rompono”, che ogni giorno provocano e mettono in crisi gli insegnanti, creando tensioni con i compagni. Ma anche quelli che più di tutti hanno bisogno di aiuto oltre ad aver pieno diritto di andare a scuola, perché proprio attraverso il contatto quotidiano con gli altri bambini, in un contesto educativo efficace, possono superare le loro difficoltà di relazione. Diciamo che nessuno si sognerebbe di cacciare da scuola un bambino con la sindrome di Down, di limitare la frequenza a un alunno non vedente, di chiamare i genitori per venire a prendere il bambino sordo se mostra segni di insofferenza. Eppure queste e molte altre pratiche “esclusive”(nel senso, ovviamente, di opposte a “inclusive”) sono molto diffuse nelle scuole quando la disabilità, o il disturbo, in questione è di tipo comportamentale (INVISIBILE AI PIU’), anche se regolarmente certificato e con risorse specifiche di sostegno o personale educativo all’uopo dedicato. Frequentissima, ad esempio, è la pratica di chiamare i genitori a scuola, imponendo loro di portarsi a casa il bambino che non sanno tenere, ma pretendendo, a livello formale, che il genitore firmi una richiesta di permesso di uscita anticipata, che poi la scuola “benevolmente” concede.Tutto ciò riporta alla necessità di una formazione obbligatoria sui disturbi del comportamento per tutto il personale docente, non solo quello adibito al sostegno, perché è fondamentale che l’inclusione si “faccia in classe”
  • Filter results for category: 4 - Percorsi formativi inclusivi 4 - Percorsi formativi inclusivi
Reference: tec-PROP-2021-11-982
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 294cf9a9a7b1a990ded1d7725b407a4500cd906d6513cd4bfdbbf130b1ee347c

Source: {"body":{"it":"-\tEmergente e preoccupante il tema della mancata inclusione degli alunni con ADHD. Di recente un articolo comparso sulla rivista “superando” sottolineava che “l’inclusione riguarda anche chi rompe” e che ci sono degli alunni con disabilità per i quali il diritto all’inclusione scolastica viene ancora oggi, troppo spesso, messo in discussione. Parliamo dei bambini come i nostri con problemi di comportamento, quelli che non stanno fermi e non rispettano le regole, quelli che “rompono”, che ogni giorno provocano e mettono in crisi gli insegnanti, creando tensioni con i compagni. Ma anche quelli che più di tutti hanno bisogno di aiuto oltre ad aver pieno diritto di andare a scuola, perché proprio attraverso il contatto quotidiano con gli altri bambini, in un contesto educativo efficace, possono superare le loro difficoltà di relazione. Diciamo che nessuno si sognerebbe di cacciare da scuola un bambino con la sindrome di Down, di limitare la frequenza a un alunno non vedente, di chiamare i genitori per venire a prendere il bambino sordo se mostra segni di insofferenza. Eppure queste e molte altre pratiche “esclusive”(nel senso, ovviamente, di opposte a “inclusive”) sono molto diffuse nelle scuole quando la disabilità, o il disturbo, in questione è di tipo comportamentale (INVISIBILE AI PIU’), anche se regolarmente certificato e con risorse specifiche di sostegno o personale educativo all’uopo dedicato. Frequentissima, ad esempio, è la pratica di chiamare i genitori a scuola, imponendo loro di portarsi a casa il bambino che non sanno tenere, ma pretendendo, a livello formale, che il genitore firmi una richiesta di permesso di uscita anticipata, che poi la scuola “benevolmente” concede.Tutto ciò riporta alla necessità di una formazione obbligatoria sui disturbi del comportamento per tutto il personale docente, non solo quello adibito al sostegno, perché è fondamentale che l’inclusione si “faccia in classe”"},"title":{"it":"Verso una piena inclusione delle persone con disabilità “invisibile” parte IV- in classe"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/982/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/982/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account