This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Modifica legge 68/99 lavoro per persone sorde

Avatar: Vanessa Vanessa
18/11/2021 10:57  
La legge 68/99 ha determinato un anomalo calo degli occupati in condizione di sordità. Una delle cause è il meccanismo della legge del 1999, in quanto i sordi, a differenza dei ciechi, sono stati messi nello stesso calderone degli invalidi civili. La quota totale di sordi avviati al lavoro è scesa nel tempo fino a toccare percentuali irrisorie (0,52% nel 2008, 0,67% nel 2009, 0,45% nel 2012, 0,48% nel 2013) decisamente inferiori rispetto all’1% previgente alla legge del 1999.
Alla luce della Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 4 luglio 2013 (Causa C 312/11) la quale ha posto l’accento sul mancato recepimento dell’art. 5 della direttiva UE 2000/78, in particolare nelle conclusioni (par. 65) della Sentenza viene rilevato che l’impianto normativo della legge 68/99 privilegia determinate categorie di disabili a scapito di altre.
Questa Proposta di Legge si pone perciò l’obiettivo di porre rimedio a questa situazione con una piccola, ma decisiva integrazione dell’impianto della legge n. 68 del 1999, che resterebbe comunque inalterato nel suo spirito moderno e lungimirante, prevedendo di riservare l’un per cento dei posti delle quote riservate dalla legge 68/1999 specificamente alle persone sorde.
Questo rappresenterebbe il felice approdo da quanto auspicato: 1) dalla direttiva UE 2000/78 CE art. 5 (Soluzioni ragionevoli per inclusione lavorativa disabili ); 2) dall’art. 27 della Legge 3 marzo 2009, n. 18; 3) dall’art. 26 (Inserimento delle persone con disabilità) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2010/C 83/02).
Art. 1
(Modifica all’articolo della legge 12 marzo 1999, n. 68)
1. Alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, di cui l’uno per cento costituito da persone sorde».
Art. 2
(Invarianza finanziaria)
1. Dall’attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Art. 3
(Entrata in vigore)
  • Filter results for category: 5 - Inclusione lavorativa di qualità 5 - Inclusione lavorativa di qualità
Reference: tec-PROP-2021-11-959
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 44360b43578176573635b3eb448cdd2083556050d0a4e3739159cdf81a08e8aa

Source: {"body":{"it":"La legge 68/99 ha determinato un anomalo calo degli occupati in condizione di sordità. Una delle cause è il meccanismo della legge del 1999, in quanto i sordi, a differenza dei ciechi, sono stati messi nello stesso calderone degli invalidi civili. La quota totale di sordi avviati al lavoro è scesa nel tempo fino a toccare percentuali irrisorie (0,52% nel 2008, 0,67% nel 2009, 0,45% nel 2012, 0,48% nel 2013) decisamente inferiori rispetto all’1% previgente alla legge del 1999.\r\nAlla luce della Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 4 luglio 2013 (Causa C 312/11) la quale ha posto l’accento sul mancato recepimento dell’art. 5 della direttiva UE 2000/78, in particolare nelle conclusioni (par. 65) della Sentenza viene rilevato che l’impianto normativo della legge 68/99 privilegia determinate categorie di disabili a scapito di altre.\r\nQuesta Proposta di Legge si pone perciò l’obiettivo di porre rimedio a questa situazione con una piccola, ma decisiva integrazione dell’impianto della legge n. 68 del 1999, che resterebbe comunque inalterato nel suo spirito moderno e lungimirante, prevedendo di riservare l’un per cento dei posti delle quote riservate dalla legge 68/1999 specificamente alle persone sorde.\r\nQuesto rappresenterebbe il felice approdo da quanto auspicato: 1) dalla direttiva UE 2000/78 CE art. 5 (Soluzioni ragionevoli per inclusione lavorativa disabili ); 2) dall’art. 27 della Legge 3 marzo 2009, n. 18; 3) dall’art. 26 (Inserimento delle persone con disabilità) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2010/C 83/02).\r\nArt. 1\r\n(Modifica all’articolo della legge 12 marzo 1999, n. 68)\r\n1. Alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, di cui l’uno per cento costituito da persone sorde».\r\nArt. 2\r\n(Invarianza finanziaria)\r\n1. Dall’attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.\r\nArt. 3\r\n(Entrata in vigore)"},"title":{"it":"Modifica legge 68/99 lavoro per persone sorde"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/959/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/959/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account