This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

LA CITTADELLA DEGLI OBLIQUI - proposta di circa 182 famiglie come segno di civiltà, nonché miglioramento della qualità di vita dei disabili

Avatar: cecilia d. cecilia d.
17/11/2021 12:58  
Come rappresentanti dei CC.DD. e RSD del Consorzio socio-assist. Cuneese, Distretto sanitario ASLCN1, sulla scorta della lg112/2016(Dopo di Noi),del DDL del 27/10/21(legge quadro per la disabilità)e dell'esperienza maturata gomito a gomito coi figli,nonché dell'idea che INCLUSIONE si fa solo se cambiano i presupposti a livello di:
a)organizzazione dei servizi e qualifiche degli operatori
b)strutture ricettive(alcuni centri diurni sono a dir poco impraticabili)
c)collaborazione attiva con ASL ed Enti Gestori
PROPONIAMO la CITTADELLA DEGLI OBLIQUI(Cittadella:polo multifunzionale che coordini CC.DD. e RSD del territorio; obliqui:diversamente abili,poiché il loro sguardo è da una prospettiva angolare)dove:
1)centrale è la persona, quale che sia la disabilità e la sua età(fisici e mentali, malati di demenza senile, Alzheimer, i disabili con 65 anni)e gli specialisti che operano vi ruotano attorno
2)presenti sono spazi dedicati: impianti sportivi (piscina, palestre), spazi verdi (giardinaggio/coltivazioni ortofrutticole,pet therapy, ecc.)e un ambulatorio per i controlli sanitari di routine
3)INCLUSIONE e CONTAMINAZIONE si sperimentano aprendo le porte alle scolaresche(nell'ottica dell'alternanza scuola-lavoro)e a associazioni per far davvero COSE coi diversi,per condividere situazioni reali,da pari a pari,non da benefattori e questuanti.
Esperienze così vanno a beneficio non solo dei nostri disabili,ma di molti tra quei giovani e adolescenti normali che il covid ha colpito duramente.
Il concentrare tante realtà(CC.DD, RSD, RSA specializzate)in un unico luogo, mantenendo per ciascuna di esse autonomia e dotandole di accessi e locali privi di barriere architettoniche, NON è GHETTIZZARE i nostri ragazzi, bensì SOSTANZIARNE le identità individuali, dando loro dignità nell'ambito della società complessa che non considera chi non produce o non emerge,chi ha paura d'essere misurato su di un metro che non conta i decimali,né tanto più i millesimi
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-947
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 99a1605c1b4af9b375820fbf690c9b306149ffbbb71705eca4e6714ffdfe2ade

Source: {"body":{"it":"Come rappresentanti dei CC.DD. e RSD del Consorzio socio-assist. Cuneese, Distretto sanitario ASLCN1, sulla scorta della lg112/2016(Dopo di Noi),del DDL del 27/10/21(legge quadro per la disabilità)e dell'esperienza maturata gomito a gomito coi figli,nonché dell'idea che INCLUSIONE si fa solo se cambiano i presupposti a livello di:\r\na)organizzazione dei servizi e qualifiche degli operatori\r\nb)strutture ricettive(alcuni centri diurni sono a dir poco impraticabili)\r\nc)collaborazione attiva con ASL ed Enti Gestori\r\nPROPONIAMO la CITTADELLA DEGLI OBLIQUI(Cittadella:polo multifunzionale che coordini CC.DD. e RSD del territorio; obliqui:diversamente abili,poiché il loro sguardo è da una prospettiva angolare)dove:\r\n1)centrale è la persona, quale che sia la disabilità e la sua età(fisici e mentali, malati di demenza senile, Alzheimer, i disabili con 65 anni)e gli specialisti che operano vi ruotano attorno\r\n2)presenti sono spazi dedicati: impianti sportivi (piscina, palestre), spazi verdi (giardinaggio/coltivazioni ortofrutticole,pet therapy, ecc.)e un ambulatorio per i controlli sanitari di routine\r\n3)INCLUSIONE e CONTAMINAZIONE si sperimentano aprendo le porte alle scolaresche(nell'ottica dell'alternanza scuola-lavoro)e a associazioni per far davvero COSE coi diversi,per condividere situazioni reali,da pari a pari,non da benefattori e questuanti.\r\nEsperienze così vanno a beneficio non solo dei nostri disabili,ma di molti tra quei giovani e adolescenti normali che il covid ha colpito duramente.\r\nIl concentrare tante realtà(CC.DD, RSD, RSA specializzate)in un unico luogo, mantenendo per ciascuna di esse autonomia e dotandole di accessi e locali privi di barriere architettoniche, NON è GHETTIZZARE i nostri ragazzi, bensì SOSTANZIARNE le identità individuali, dando loro dignità nell'ambito della società complessa che non considera chi non produce o non emerge,chi ha paura d'essere misurato su di un metro che non conta i decimali,né tanto più i millesimi"},"title":{"it":"LA CITTADELLA DEGLI OBLIQUI - proposta di circa 182 famiglie come segno di civiltà, nonché miglioramento della qualità di vita dei disabili"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/947/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/947/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account