This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Proposta di OMAR, Osservatorio Malattie Rare: Sale blu e stazioni ferroviarie.

Avatar: OMAR, Osservatorio Malattie Rare OMAR, Osservatorio Malattie Rare
16/11/2021 11:24  
In Italia sono 270 le stazioni abilitate e solo 14 le stazioni che dispongono di una Sala Blu in cui sia possibile prenotare l’assistenza all’arrivo e alla partenza. Nel momento in cui una persona con disabilità vuole viaggiare, deve prenotare questo servizio inviando una mail, telefonando oppure recandosi direttamente in una della 14 Sale Blu. Da poco è attiva anche un’applicazione web che consente ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità di richiedere alle Sale Blu il servizio di assistenza per l’accesso al treno in partenza, con sistemazione al posto assegnato e l’accoglienza al treno in arrivo con accompagnamento all’uscita o al treno coincidente. Si tratta di un servizio che consente alle persone con disabilità di esercitare il loro diritto alla libertà e all’autonomia ed è rivolto alle persone su sedia a rotelle, alle persone con problemi agli arti o difficoltà di deambulazione, alle persone anziane, alle donne in gravidanza, ai non vedenti o con disabilità visive, ai non udenti o con disabilità uditive, alle persone con handicap mentale. Spesso però l’autonomia non è garantita: se devi prendere il treno devi prenotare con un intervallo di tempo che varia dalle 24 alle 48 ore di anticipo (a seconda del tipo di viaggio) e non tutte le stazioni sono fornite del carrello elevatore. Questo aspetto non offre la reale possibilità di prendere il treno quando vuoi e decidere anche all’ultimo momento la destinazione, come fanno tutti. Non tutti i treni sono accessibili, ce ne sono alcuni in cui puoi salire solo a seconda del tipo di carrozzina che hai e i posti riservati ai disabili sono comunque limitati. Inoltre spesso il posto riservato alla persona con disabilità e il sedile dell’accompagnatore sono distanti. E’ dunque opportuno che il servizio della Sala blu venga attivato in tutte le stazioni italiane e che in tutte venga attivato un servizio di assistenza al disabile che gli consenta di muoversi in autonomia.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-942
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 961edf7032af56425819f9f77ca523f8be3d068ff6c8deb09dafee740ce2c2d2

Source: {"body":{"it":"In Italia sono 270 le stazioni abilitate e solo 14 le stazioni che dispongono di una Sala Blu in cui sia possibile prenotare l’assistenza all’arrivo e alla partenza. Nel momento in cui una persona con disabilità vuole viaggiare, deve prenotare questo servizio inviando una mail, telefonando oppure recandosi direttamente in una della 14 Sale Blu. Da poco è attiva anche un’applicazione web che consente ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità di richiedere alle Sale Blu il servizio di assistenza per l’accesso al treno in partenza, con sistemazione al posto assegnato e l’accoglienza al treno in arrivo con accompagnamento all’uscita o al treno coincidente. Si tratta di un servizio che consente alle persone con disabilità di esercitare il loro diritto alla libertà e all’autonomia ed è rivolto alle persone su sedia a rotelle, alle persone con problemi agli arti o difficoltà di deambulazione, alle persone anziane, alle donne in gravidanza, ai non vedenti o con disabilità visive, ai non udenti o con disabilità uditive, alle persone con handicap mentale. Spesso però l’autonomia non è garantita: se devi prendere il treno devi prenotare con un intervallo di tempo che varia dalle 24 alle 48 ore di anticipo (a seconda del tipo di viaggio) e non tutte le stazioni sono fornite del carrello elevatore. Questo aspetto non offre la reale possibilità di prendere il treno quando vuoi e decidere anche all’ultimo momento la destinazione, come fanno tutti. Non tutti i treni sono accessibili, ce ne sono alcuni in cui puoi salire solo a seconda del tipo di carrozzina che hai e i posti riservati ai disabili sono comunque limitati. Inoltre spesso il posto riservato alla persona con disabilità e il sedile dell’accompagnatore sono distanti. E’ dunque opportuno che il servizio della Sala blu venga attivato in tutte le stazioni italiane e che in tutte venga attivato un servizio di assistenza al disabile che gli consenta di muoversi in autonomia."},"title":{"it":"Proposta di OMAR, Osservatorio Malattie Rare: Sale blu e stazioni ferroviarie."}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/942/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/942/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account