This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Proposta di OMAR, Osservatorio Malattie Rare: Diffusione di sport integrati e inclusivi:

Avatar: OMAR, Osservatorio Malattie Rare OMAR, Osservatorio Malattie Rare
16/11/2021 11:08  
Per le persone con disabilità l’attività fisica e lo sport, oltre a ricoprire un ruolo essenziale in campo riabilitativo, sono uno strumento essenziale per lo sviluppo psicofisico, per promuovere ed educare all’autonomia, potenziare le capacità esistenti, accrescere l’autostima e per favorire l’integrazione sociale. A questo proposito, in Italia, le esperienze dei cosiddetti “sport integrati”, cioè nuove discipline sportive, come il baskin, il cui regolamento prevede espressamente la presenza di atleti disabili e normodotati, confermano il superamento della visione assistenziale dello sport per i portatori di handicap. E’ giunto quindi il momento di effettuare un intervento normativo in materia con lo scopo di disciplinare e perseguire la piena integrazione nella pratica dello sport a livello agonistico tra atleti disabili e non. Occorre quindi redigere delle norme specifiche per ogni singola disciplina, nel rispetto delle regole competitive. Sarebbe inoltre auspicabile una modifica legislativa (rispetto al decreto del Ministero della Sanità 4 marzo 1993) che introduca una specifica attestazione medica che certifichi se un diversamente abile sia idoneo o meno a competere con atleti normodotati in una determinata disciplina, stabilendo dei parametri chiari e validi per tutti che possano consentire ai diversamente abili di competere con atleti normodotati anche se coadiuvati da strumenti e dispositivi testati e sicuri che non gli diano vantaggi ma che mantengano invariato l’equilibro competitivo tra tutti gli atleti. In questo modo, nel pieno rispetto delle regole, si realizzerebbe davvero quel progetto di inclusione che è alla base delle normativa europea in materia di disabilità.
  • Filter results for category: 6 - Cultura, Sport e Turismo accessibile 6 - Cultura, Sport e Turismo accessibile
Reference: tec-PROP-2021-11-935
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 3af875e355494215a3877704ce7d67506fcc2db991b96725d3567112cf9f1d81

Source: {"body":{"it":"Per le persone con disabilità l’attività fisica e lo sport, oltre a ricoprire un ruolo essenziale in campo riabilitativo, sono uno strumento essenziale per lo sviluppo psicofisico, per promuovere ed educare all’autonomia, potenziare le capacità esistenti, accrescere l’autostima e per favorire l’integrazione sociale. A questo proposito, in Italia, le esperienze dei cosiddetti “sport integrati”, cioè nuove discipline sportive, come il baskin, il cui regolamento prevede espressamente la presenza di atleti disabili e normodotati, confermano il superamento della visione assistenziale dello sport per i portatori di handicap. E’ giunto quindi il momento di effettuare un intervento normativo in materia con lo scopo di disciplinare e perseguire la piena integrazione nella pratica dello sport a livello agonistico tra atleti disabili e non. Occorre quindi redigere delle norme specifiche per ogni singola disciplina, nel rispetto delle regole competitive. Sarebbe inoltre auspicabile una modifica legislativa (rispetto al decreto del Ministero della Sanità 4 marzo 1993) che introduca una specifica attestazione medica che certifichi se un diversamente abile sia idoneo o meno a competere con atleti normodotati in una determinata disciplina, stabilendo dei parametri chiari e validi per tutti che possano consentire ai diversamente abili di competere con atleti normodotati anche se coadiuvati da strumenti e dispositivi testati e sicuri che non gli diano vantaggi ma che mantengano invariato l’equilibro competitivo tra tutti gli atleti. In questo modo, nel pieno rispetto delle regole, si realizzerebbe davvero quel progetto di inclusione che è alla base delle normativa europea in materia di disabilità."},"title":{"it":"Proposta di OMAR, Osservatorio Malattie Rare: Diffusione di sport integrati e inclusivi: "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/935/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/935/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account