This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Un D.A.M.A. in ogni Distretto sanitario

Avatar: Fraskic Fraskic
16/11/2021 08:42  
Il progetto “DAMA - Disabled Advanced Medical Assistance” è nato nel 2000 all'Ospedale San Paolo di Milano, accogliendo le istanze di famiglie di persone disabili che avvertivano nel quotidiano la difficoltà della struttura ospedaliera di garantire loro un'assistenza sanitaria pari a quella delle altre persone.
Si tratta di un modello di accoglienza sanitaria, (non un nuovo reparto di degenza) avviato originariamente nel setting ospedaliero, caratterizzato da percorsi diagnostici e di orientamento terapeutico differenziati, dedicati a persone con disabilità, in particolare a quelle persone con problemi comunicativi (disabilità intellettiva), quelle, cioè, che “soffrono due volte, perché hanno un problema nuovo di salute ma che non sono in grado di raccontarlo”.
Dopo l’esperienza milanese, sono oramai numerose le realtà ospedaliere nazionali che hanno adottato questo originale modello organizzativo.
Gli obiettivi principali del progetto DAMA, perseguibili anche in contesti sanitari non ospedalieri possono essere così riassunti:
- Definire e strutturare nuovi percorsi di accoglienza sanitaria integrata e coordinata a favore delle persone con disabilità, in particolare con disabilità intellettiva
- Costruire un archivio clinico computerizzato finalizzato alla predisposizione di una cartella sanitaria condivisa
- Promuovere nel personale sanitario la cultura della disabilità
- Adottare un profilo adeguato ed innovativo di nursing dedicato alle PcD in sinergia con le professioni sociali e sociosanitarie
- Favorire l’adozione di strumenti efficaci di comunicazione.
Altre info su:
https://www.fmc-onlus.org/chi-siamo/rete-nazionale-dama/
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-932
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c8ab0a664e8271496cdb117433a8f6174975257378ba47d1bd01f8049e38532f

Source: {"body":{"it":"Il progetto “DAMA - Disabled Advanced Medical Assistance” è nato nel 2000 all'Ospedale San Paolo di Milano, accogliendo le istanze di famiglie di persone disabili che avvertivano nel quotidiano la difficoltà della struttura ospedaliera di garantire loro un'assistenza sanitaria pari a quella delle altre persone. \r\nSi tratta di un modello di accoglienza sanitaria, (non un nuovo reparto di degenza) avviato originariamente nel setting ospedaliero, caratterizzato da percorsi diagnostici e di orientamento terapeutico differenziati, dedicati a persone con disabilità, in particolare a quelle persone con problemi comunicativi (disabilità intellettiva), quelle, cioè, che “soffrono due volte, perché hanno un problema nuovo di salute ma che non sono in grado di raccontarlo”.\r\nDopo l’esperienza milanese, sono oramai numerose le realtà ospedaliere nazionali che hanno adottato questo originale modello organizzativo.\r\nGli obiettivi principali del progetto DAMA, perseguibili anche in contesti sanitari non ospedalieri possono essere così riassunti:\r\n-\tDefinire e strutturare nuovi percorsi di accoglienza sanitaria integrata e coordinata a favore delle persone con disabilità, in particolare con disabilità intellettiva\r\n-\tCostruire un archivio clinico computerizzato finalizzato alla predisposizione di una cartella sanitaria condivisa\r\n-\tPromuovere nel personale sanitario la cultura della disabilità\r\n-\tAdottare un profilo adeguato ed innovativo di nursing dedicato alle PcD in sinergia con le professioni sociali e sociosanitarie\r\n-\tFavorire l’adozione di strumenti efficaci di comunicazione.\r\n\r\nAltre info su: \r\nhttps://www.fmc-onlus.org/chi-siamo/rete-nazionale-dama/"},"title":{"it":"Un D.A.M.A. in ogni Distretto sanitario"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/932/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/932/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account