This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Servizio per le Transizioni

Avatar: Fraskic Fraskic
16/11/2021 08:38  
E' evidente la presenza sempre più importante di persone con disabilità intellettiva (DI) e disturbi dello spettro autistico (DSA) per le quali è necessario immaginare e costruire percorsi e progetti per sostenere le loro potenzialità di sviluppo, le loro ambizioni ad una vita di comunità, le loro attese di una buona Qualità di Vita.
La capacità di articolare risposte più complesse ed impegnative si rende particolarmente evidente in alcuni momenti della traiettoria di sviluppo della persona, che si usano definire come “transizioni evolutive”: formazione post scuola secondaria, formazione professionale, integrazione lavorativa, abitare e vita indipendente, vita sociale e di comunità.
Il modello organizzativo dovrebbe prevedere un equipe territoriale formata da psichiatri, psicologi, educatori, assistenti sociali, impegnati nella definizione di progetti personalizzati di transizione mediante:
- Valutazione accurata sul piano psicologico, educativo e sociale;
- Attivazione di consulenze psichiatriche, neurologiche e specialistiche in genere, attraverso l’attivazione della rete dei servizi sanitari aziendali;
- Progettazione personalizzata
- Individuazione degli interventi più appropriati da sviluppare in una prospettiva di medio – lungo periodo
- Negoziazione degli interventi e dei sostegni con la rete dei servizi pubblici e quelli affidati al Terzo settore;
- Definizione del budget personale di progetto, con monitoraggio e valutazione degli esiti nel tempo.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-931
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 6aeb3484e646d481e1e1d4b784ace8d3bfdaa325386ecc5da7ad5c5e7acb302a

Source: {"body":{"it":"E' evidente la presenza sempre più importante di persone con disabilità intellettiva (DI) e disturbi dello spettro autistico (DSA) per le quali è necessario immaginare e costruire percorsi e progetti per sostenere le loro potenzialità di sviluppo, le loro ambizioni ad una vita di comunità, le loro attese di una buona Qualità di Vita.\r\nLa capacità di articolare risposte più complesse ed impegnative si rende particolarmente evidente in alcuni momenti della traiettoria di sviluppo della persona, che si usano definire come “transizioni evolutive”: formazione post scuola secondaria, formazione professionale, integrazione lavorativa, abitare e vita indipendente, vita sociale e di comunità.\r\nIl modello organizzativo dovrebbe prevedere un equipe territoriale formata da psichiatri, psicologi, educatori, assistenti sociali, impegnati nella definizione di progetti personalizzati di transizione mediante:\r\n-\tValutazione accurata sul piano psicologico, educativo e sociale;\r\n-\tAttivazione di consulenze psichiatriche, neurologiche e specialistiche in genere, attraverso l’attivazione della rete dei servizi sanitari aziendali;\r\n-\tProgettazione personalizzata\r\n-\tIndividuazione degli interventi più appropriati da sviluppare in una prospettiva di medio – lungo periodo\r\n-\tNegoziazione degli interventi e dei sostegni con la rete dei servizi pubblici e quelli affidati al Terzo settore;\r\n-\tDefinizione del budget personale di progetto, con monitoraggio e valutazione degli esiti nel tempo."},"title":{"it":"Servizio per le Transizioni"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/931/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/931/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account