This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Nuovo sistema di ACCREDITAMENTO istituzionale di filiere di servizi

Avatar: Marco Tirabosco Marco Tirabosco
15/11/2021 13:44  
È urgente una rivisitazione delle modalità di descrizione dell'offerta, dei mandati dei servizi, veicolati attraverso sistemi di accreditamento regionali rigidi, il cui scopo è quello di erogare prestazioni entro un perimetro organizzativo ristretto, focalizzati sulla quantità dell'erogato piuttosto che sugli esiti da raggiungere. La nomenclatura dei servizi va ridefinita in funzione degli scopi che i servizi stessi si propongono nei termini dei diritti che mirano a promuovere: con la scomparsa delle etichette classiche di servizio residenziale o servizio semiresidenziale, va pensata una pluralità di setting, congegnati in modo flessibile per sostenere i progetti personalizzati. Oggi un'offerta dei servizi rigida e immodificabile obbliga le persone a adattarsi.
È necessaria coerenza ai principi della UNCRPD e puntare allo sviluppo di filiere di servizi che evolvano cogliendo spazi di innovazione. Il tracciante fondamentale di un sistema di qualità deve essere il Progetto di vita attorno al quale si pensano le organizzazioni di servizio, si definiscono le policy e modelli di intervento appropriati, efficaci e sostenibili. I servizi del futuro debbono pensarsi come fattore chiave di accompagnamento all'esercizio dei diritti delle responsabilità e dei doveri della persona con disabilità in cui il ruolo di advocacy sia centrale.
Immaginiamo un nuovo SISTEMA di ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE di filiere di servizi: la possibilità di vedere strutturato un circuito osmotico che si configura come sistema aperto e differenziato, non come tante strutture ma come la trama dei sentieri percorribili. Per un futuro in cui la sostenibilità non sarà più misurata sul singolo erogatore ma sul sistema dei servizi e la valorizzazione della sua biodiversità. Lo strumento ideale per allestire progetti di vita, in contesti di filiere di servizi accreditati, diviene il budget di progetto, concepito per approcciare globalmente il servizio sartoriale co-prodotto con la persona con disabilità
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-905
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: f119b284866bb6782320f8e90f67537ca2792a1cb750b76c2804c85d0fe15333

Source: {"body":{"it":"È urgente una rivisitazione delle modalità di descrizione dell'offerta, dei mandati dei servizi, veicolati attraverso sistemi di accreditamento regionali rigidi, il cui scopo è quello di erogare prestazioni entro un perimetro organizzativo ristretto, focalizzati sulla quantità dell'erogato piuttosto che sugli esiti da raggiungere. La nomenclatura dei servizi va ridefinita in funzione degli scopi che i servizi stessi si propongono nei termini dei diritti che mirano a promuovere: con la scomparsa delle etichette classiche di servizio residenziale o servizio semiresidenziale, va pensata una pluralità di setting, congegnati in modo flessibile per sostenere i progetti personalizzati. Oggi un'offerta dei servizi rigida e immodificabile obbliga le persone a adattarsi.\r\nÈ necessaria coerenza ai principi della UNCRPD e puntare allo sviluppo di filiere di servizi che evolvano cogliendo spazi di innovazione. Il tracciante fondamentale di un sistema di qualità deve essere il Progetto di vita attorno al quale si pensano le organizzazioni di servizio, si definiscono le policy e modelli di intervento appropriati, efficaci e sostenibili. I servizi del futuro debbono pensarsi come fattore chiave di accompagnamento all'esercizio dei diritti delle responsabilità e dei doveri della persona con disabilità in cui il ruolo di advocacy sia centrale. \r\nImmaginiamo un nuovo SISTEMA di ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE di filiere di servizi: la possibilità di vedere strutturato un circuito osmotico che si configura come sistema aperto e differenziato, non come tante strutture ma come la trama dei sentieri percorribili. Per un futuro in cui la sostenibilità non sarà più misurata sul singolo erogatore ma sul sistema dei servizi e la valorizzazione della sua biodiversità. Lo strumento ideale per allestire progetti di vita, in contesti di filiere di servizi accreditati, diviene il budget di progetto, concepito per approcciare globalmente il servizio sartoriale co-prodotto con la persona con disabilità"},"title":{"it":"Nuovo sistema di ACCREDITAMENTO istituzionale di filiere di servizi"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/905/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/905/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account