This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Accesso facilitato ai percorsi clinico-assistenziali

Avatar: CRAD FVG CRAD FVG
15/11/2021 10:22  
Per le persone con disabilità l'accesso alle cure sanitarie riserva ancora molte criticità. La frammentarietà degli interventi, il mancato ascolto e l'assenza di partecipazione attiva sono fattori che rendono difficile l'accoglienza e la cura del paziente. Spesso, le persone con disabilità presentano bisogni di tipo logistico e assistenziale che devono essere conosciuti per costruire un’offerta di servizi sanitari che risponda ai loro bisogni.
Si ritiene indispensabile che il sistema sanitario garantisca alle persone con disabilità pari accesso ai servizi territoriali, specialistici e alle cure ospedaliere, eliminando ogni barriera alla fruibilità e all’assistenza attraverso assetti strutturali e organizzativi necessari al miglioramento dell’accoglienza e alla presa in carico dedicata all’interno dei percorsi clinico-assistenziali.
Alcuni fattori possono essere considerati validi presupposti per facilitare l’accesso alle cure della persona con disabilità:
• L'attivazione di unità operative di riferimento per la disabilità (un'adeguata attenzione va riservata all'età evolutiva e alla transizione di questa nei servizi per l'età adulta), la formazione specifica degli operatori e la formazione congiunta delle famiglie. Gli operatori dovrebbero poter disporre rapidamente delle informazioni cliniche. Anche la presenza all’interno delle strutture sanitarie di volontari facilitatori con adeguate competenze, risulta un elemento fondamentale a supporto della persona e della famiglia.
• Dal punto di vista organizzativo dovrebbero essere garantite: un'interazione efficace con la persona disabile e la sua famiglia; la riduzione dei tempi di attesa per l’effettuazione delle prestazioni al momento dell’accesso al servizio; tempi dedicati alle persone non collaboranti; l'intervento di personale preparato non solo dal punto di vista sanitario, ma anche nelle capacità comunicative e di relazione.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-894
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 257757ed60a93347ba2a01bc9dc5567155d489e69a52cafe820e992e5174b846

Source: {"body":{"it":"Per le persone con disabilità l'accesso alle cure sanitarie riserva ancora molte criticità. La frammentarietà degli interventi, il mancato ascolto e l'assenza di partecipazione attiva sono fattori che rendono difficile l'accoglienza e la cura del paziente. Spesso, le persone con disabilità presentano bisogni di tipo logistico e assistenziale che devono essere conosciuti per costruire un’offerta di servizi sanitari che risponda ai loro bisogni. \r\nSi ritiene indispensabile che il sistema sanitario garantisca alle persone con disabilità pari accesso ai servizi territoriali, specialistici e alle cure ospedaliere, eliminando ogni barriera alla fruibilità e all’assistenza attraverso assetti strutturali e organizzativi necessari al miglioramento dell’accoglienza e alla presa in carico dedicata all’interno dei percorsi clinico-assistenziali.\r\nAlcuni fattori possono essere considerati validi presupposti per facilitare l’accesso alle cure della persona con disabilità:\r\n•\tL'attivazione di unità operative di riferimento per la disabilità (un'adeguata attenzione va riservata all'età evolutiva e alla transizione di questa nei servizi per l'età adulta), la formazione specifica degli operatori e la formazione congiunta delle famiglie. Gli operatori dovrebbero poter disporre rapidamente delle informazioni cliniche. Anche la presenza all’interno delle strutture sanitarie di volontari facilitatori con adeguate competenze, risulta un elemento fondamentale a supporto della persona e della famiglia.\r\n•\tDal punto di vista organizzativo dovrebbero essere garantite: un'interazione efficace con la persona disabile e la sua famiglia; la riduzione dei tempi di attesa per l’effettuazione delle prestazioni al momento dell’accesso al servizio; tempi dedicati alle persone non collaboranti; l'intervento di personale preparato non solo dal punto di vista sanitario, ma anche nelle capacità comunicative e di relazione."},"title":{"it":"Accesso facilitato ai percorsi clinico-assistenziali"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/894/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/894/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account