This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Necessità di avere servizi integrati per la transizione verso l'età adulta per le persone con DSA. Una best practices – l'esperienza della Fondazione

Avatar: CRAD FVG CRAD FVG
15/11/2021 10:17  
I servizi per la transizione verso l'età adulta per le persone con autismo grave sono, sul territorio italiano, ancora insufficienti e poco organizzati per assicurare una efficace loro presa in carico pur in presenza di un contesto normativo nazionale adeguato. La peculiarità dell'autismo richiede un'organizzazione dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali capace di integrare i differenti approcci istituzionali e garantire la continuità della cura nel passaggio dall'età evolutiva all'età adulta, e la presenza di personale competente.
Non mancano tuttavia esperienze di best practices a testimonianza che risulta possibile la traduzione degli indirizzi normativi in operatività integrata.
La Fondazione Progetto Autismo FVG ha messo in atto delle sperimentazioni specifiche presso il proprio centro: un servizio pomeridiano per adolescenti Special needs, un servizio diurno per giovani adulti Work in progress e Programmi di indipendenza in gruppi appartamento convenzionati con l'Azienda Sanitaria Universitaria allo scopo di prendersi cura di ragazzi autistici in un contesto abilitativo e ludico ricreativo di piccolo gruppo.
La Fondazione assiste oggi 90 persone con autismo e le loro famiglie, conta 82 volontari e impiega 50 operatori (educatori, psicologi, logopedisti, operatori di laboratorio). Essa rappresenta un contenitore in grado di attivare progetti con le istituzioni pubbliche e private e migliorare la vita delle persone con autismo fornendo loro occasioni di sperimentazione per socialità, abilitazione e capacitazione personale, promozione delle autonomie anche presso imprese del territorio.
Il processo di accoglienza è agevolato dall'organizzazione flessibile del personale, dalla loro competenza, dalla presenza di volontari, dalla stretta rete di supporto con le Neuropsichiatrie e i Servizi sociali dei Comuni e le famiglie e dal confort del centro che dispone di angoli di serenità e locali adeguati per la gestione di eventuali crisi comportamentali.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-891
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e06479184b5069906a3620a2931554b3aa14feea87fedbf64141b6f8a4ff0d67

Source: {"body":{"it":"I servizi per la transizione verso l'età adulta per le persone con autismo grave sono, sul territorio italiano, ancora insufficienti e poco organizzati per assicurare una efficace loro presa in carico pur in presenza di un contesto normativo nazionale adeguato. La peculiarità dell'autismo richiede un'organizzazione dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali capace di integrare i differenti approcci istituzionali e garantire la continuità della cura nel passaggio dall'età evolutiva all'età adulta, e la presenza di personale competente.\r\nNon mancano tuttavia esperienze di best practices a testimonianza che risulta possibile la traduzione degli indirizzi normativi in operatività integrata. \r\nLa Fondazione Progetto Autismo FVG ha messo in atto delle sperimentazioni specifiche presso il proprio centro: un servizio pomeridiano per adolescenti Special needs, un servizio diurno per giovani adulti Work in progress e Programmi di indipendenza in gruppi appartamento convenzionati con l'Azienda Sanitaria Universitaria allo scopo di prendersi cura di ragazzi autistici in un contesto abilitativo e ludico ricreativo di piccolo gruppo.\r\nLa Fondazione assiste oggi 90 persone con autismo e le loro famiglie, conta 82 volontari e impiega 50 operatori (educatori, psicologi, logopedisti, operatori di laboratorio). Essa rappresenta un contenitore in grado di attivare progetti con le istituzioni pubbliche e private e migliorare la vita delle persone con autismo fornendo loro occasioni di sperimentazione per socialità, abilitazione e capacitazione personale, promozione delle autonomie anche presso imprese del territorio. \r\nIl processo di accoglienza è agevolato dall'organizzazione flessibile del personale, dalla loro competenza, dalla presenza di volontari, dalla stretta rete di supporto con le Neuropsichiatrie e i Servizi sociali dei Comuni e le famiglie e dal confort del centro che dispone di angoli di serenità e locali adeguati per la gestione di eventuali crisi comportamentali."},"title":{"it":"Necessità di avere servizi integrati per la transizione verso l'età adulta per le persone con DSA. Una best practices – l'esperienza della Fondazione "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/891/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/891/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account