This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Continua proposta di modifica bando di Edilizia Residenziale Pubblica

Avatar: maria maria
12/11/2021 14:50  
4) Assegnazione temporanea dell'alloggio (con particolare attenzione alle necessità della persona, alle barriere architettoniche e al contesto ambientale e sociale) per 6 mesi circa in alloggi "H" per dare modo alla Commissione di cui al punto 3 di verificare se la persona con disabilità è in grado di sostenere sia economicamente che psicologicamente il peso e le responsabilità che la gestione di una casa e di se stessi impone, stilando una relazione finale che fornisce o meno l'accesso ad una assegnazione definitiva. Questo percorso dovrebbe essere supportato dalla collaborazione socio-sanitaria integrata delle cooperative stesse, al fine di verificare quotidianamente, insieme all'utente, gli aspetti di tipo organizzativo, relazionale, l'adattamento alle situazioni, la gestione economica, la gestione dello stress di fronte al carico di responsabilità che una vita autonoma impone, l'equilibrio emotivo al di fuori del contesto abitativo. Questi aspetti dovrebbero essere valutati costantemente dall'operatore che, da un lato accompagna l'utente fornendogli gli strumenti e gli stimoli necessari al raggiungimento degli obiettivi prefissi, dall'altro l'operatore fornisce un feedback alla Commissione rispetto al percorso quotidiano svolto insieme, necessario per stilare la relazione finale;
5)A circa metà percorso, la Commissione, valutate le competenze, le reazioni, le possibili difficoltà della persona nella gestione della propria casa e della propria persona, ha facoltà di interfacciarsi con il Dipartimento Politiche Abitative per la ricerca di un alloggio ERP dotato di tutte le caratteristiche necessarie alla fruizione da parte della persona stessa.
N.B. : In presenza di barriere architettoniche preesistenti all'assegnazione, provvedere in base alla legge al proprio abbattimento in tempi congrui alla fine del percorso di ulteriori 3 mesi nell'alloggio "H" ;
Reference: tec-PROP-2021-11-875
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c908651b69bb232887a31cc4e1d7433b5c5a3c3af30ebbbdd59e42db192a35b0

Source: {"body":{"it":"4) Assegnazione temporanea dell'alloggio (con particolare attenzione alle necessità della persona, alle barriere architettoniche e al contesto ambientale e sociale) per 6 mesi circa in alloggi \"H\" per dare modo alla Commissione di cui al punto 3 di verificare se la persona con disabilità è in grado di sostenere sia economicamente che psicologicamente il peso e le responsabilità che la gestione di una casa e di se stessi impone, stilando una relazione finale che fornisce o meno l'accesso ad una assegnazione definitiva. Questo percorso dovrebbe essere supportato dalla collaborazione socio-sanitaria integrata delle cooperative stesse, al fine di verificare quotidianamente, insieme all'utente, gli aspetti di tipo organizzativo, relazionale, l'adattamento alle situazioni, la gestione economica, la gestione dello stress di fronte al carico di responsabilità che una vita autonoma impone, l'equilibrio emotivo al di fuori del contesto abitativo. Questi aspetti dovrebbero essere valutati costantemente dall'operatore che, da un lato accompagna l'utente fornendogli gli strumenti e gli stimoli necessari al raggiungimento degli obiettivi prefissi, dall'altro l'operatore fornisce un feedback alla Commissione rispetto al percorso quotidiano svolto insieme, necessario per stilare la relazione finale;\r\n\r\n5)A circa metà percorso, la Commissione, valutate le competenze, le reazioni, le possibili difficoltà della persona nella gestione della propria casa e della propria persona, ha facoltà di interfacciarsi con il Dipartimento Politiche Abitative per la ricerca di un alloggio ERP dotato di tutte le caratteristiche necessarie alla fruizione da parte della persona stessa.\r\nN.B. : In presenza di barriere architettoniche preesistenti all'assegnazione, provvedere in base alla legge al proprio abbattimento in tempi congrui alla fine del percorso di ulteriori 3 mesi nell'alloggio \"H\" ;"},"title":{"it":"Continua proposta di modifica bando di Edilizia Residenziale Pubblica "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/875/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/875/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account