This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Disabilità, carceri e detenzione.

Avatar: sandro sandro
06/11/2021 14:14  
Un rilevante numero di persone attualmente in detenzione carceraria, presenta una condizione di disabilità diagnosticata, anche grave. La nostra Associazione (CoNOSCI-Coord.to Naz.le Operatori Salute Carceri Italiane) nasce nel 2000 a favore del rinnovo di un sistema sanitario penitenziario obsoleto, ha sempre inteso contrastare ogni iniquità di disuguaglianza tra cittadini. Il percorso di riordino della medicina penitenziaria ha avuto avvio con la L. 419/97, fino al DPCM 1/4/2008 e ai numerosi Accordi e Intese in Conferenza delle Regioni per la sua applicazione. Purtroppo le Regioni, sebbene non in tutti i casi, pur essendo titolari del trattamento sanitario, non hanno pienamente dato atto a quanto di loro competenza, tal che è ancora possibile constatare ampi livelli differenziali tra l’una e l’altra regione in termini di organizzazione, risposta terapeutica, servizi sanitari intra ed extracarcerari ed in definitiva una certa incoerenza con la normativa attuale. Il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) nel 2015, ha condotto l’unica rilevazione del numero dei detenuti con limitazioni funzionali, indicando ben 628 persone detenute in condizioni di disabilità, sull’intero territorio nazionale. Oggi, si è nella necessità di condurre una nuova indagine conoscitiva che tenga presente e valuti anche l’implementazione che si è avuta dalla rilevazione del 2015. A tale proposito la nostra associazione ha prodotto una specifica progettazione con la collaborazione dell’Istituto Sup. di Sanità, l’Università Sapienza, Tor Vergata e Cattolica di Roma (accordo 2017) e del M.ro della Giustizia che potrebbe fornire al legislatore uno strumento di conoscenza scientifica del tema, per il miglioramento delle condizioni delle persone detenute disabili. Oggi, si è nella necessità di condurre una nuova indagine conoscitiva che tenga presente e valuti anche l’implementazione che si è avuta dalla rilevazione del 2015 e cosa deve essere ancora fatto.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-865
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 555559e44f8cb7e3f70b3356b88a378e968cad5cf1a669e5a8392a99cf8a1dcb

Source: {"body":{"it":"Un rilevante numero di persone attualmente in detenzione carceraria, presenta una condizione di disabilità diagnosticata, anche grave. La nostra Associazione (CoNOSCI-Coord.to Naz.le Operatori Salute Carceri Italiane) nasce nel 2000 a favore del rinnovo di un sistema sanitario penitenziario obsoleto, ha sempre inteso contrastare ogni iniquità di disuguaglianza tra cittadini. Il percorso di riordino della medicina penitenziaria ha avuto avvio con la L. 419/97, fino al DPCM 1/4/2008 e ai numerosi Accordi e Intese in Conferenza delle Regioni per la sua applicazione. Purtroppo le Regioni, sebbene non in tutti i casi, pur essendo titolari del trattamento sanitario, non hanno pienamente dato atto a quanto di loro competenza, tal che è ancora possibile constatare ampi livelli differenziali tra l’una e l’altra regione in termini di organizzazione, risposta terapeutica, servizi sanitari intra ed extracarcerari ed in definitiva una certa incoerenza con la normativa attuale. Il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) nel 2015, ha condotto l’unica rilevazione del numero dei detenuti con limitazioni funzionali, indicando ben 628 persone detenute in condizioni di disabilità, sull’intero territorio nazionale. Oggi, si è nella necessità di condurre una nuova indagine conoscitiva che tenga presente e valuti anche l’implementazione che si è avuta dalla rilevazione del 2015. A tale proposito la nostra associazione ha prodotto una specifica progettazione con la collaborazione dell’Istituto Sup. di Sanità, l’Università Sapienza, Tor Vergata e Cattolica di Roma (accordo 2017) e del M.ro della Giustizia che potrebbe fornire al legislatore uno strumento di conoscenza scientifica del tema, per il miglioramento delle condizioni delle persone detenute disabili. Oggi, si è nella necessità di condurre una nuova indagine conoscitiva che tenga presente e valuti anche l’implementazione che si è avuta dalla rilevazione del 2015 e cosa deve essere ancora fatto."},"title":{"it":"Disabilità, carceri e detenzione."}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/865/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/865/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account