This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Donne con disabilità vittime di violenza di genere

Avatar: Elisa Ercoli Elisa Ercoli
03/11/2021 16:34  
La violenza contro le donne rappresenta sia una violazione dei diritti umani, che una forma di discriminazione contro le donne. Sebbene la disabilità sia espressamente citata nella Convenzione di Istanbul ancor oggi non esiste una procedura unificata a contrasto della violenza di genere contro le donne con disabilità.
Differenza Donna è stata la prima associazione di donne che gestisce Centri Antiviolenza, Case Rifugio e Case per donne vittime di tratta a riconoscere questo grave gap.
Dal 2012 DD sostiene le donne con disabilità grazie a uno sportello itinerante. Lo sportello si rivolge alle donne vittime di violenza con disabilità fisiche, cognitive, intellettive, psichiatriche o sensoriali sia congenite che conseguenti alla violenza subita. Nel 2017 DD ha presentato un documento su "Salute sessuale e riproduttiva delle donne con disabilità e loro diritti" alla Special Rapporteur sui diritti delle persone con disabilità dell'Alto Commissariato dei Diritti Umani. Il documento è stato letto durante la 72esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nel novembre 2019 DD è stata invitata a partecipare come speaker al 4° Convegno Mondiale dei Centri Antiviolenza, a Taiwan per presentare le buone pratiche sull'accoglienza delle donne con disabilità dal titolo "Il femminismo accoglie le donne con disabilità nei Centri Antiviolenza. Il primo Osservatorio italiano sulla violenza di genere su donne con disabilità". Dal luglio 2020 Differenza Donna gestisce il Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking 1522. L'Associazione ha ideato un percorso di accoglienza telefonica per donne vittime di violenza con disabilità. Il 17 novembre 2020 Differenza Donna è stata invitata a partecipare come speaker in qualità di buona pratica italiana nella lotta alle discriminazioni multiple con focus sulla violenza di genere su donne e bambine con disabilità all'European Inclusion Summit 2020, promosso dal Commissariato dei diritti delle persone con disabilità del Governo Federale Tedesco.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-849
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 43d7afed4d08a3fd99beb5e4fdf31a207e78a0010905900d9c2cff2933dfa534

Source: {"body":{"it":"La violenza contro le donne rappresenta sia una violazione dei diritti umani, che una forma di discriminazione contro le donne. Sebbene la disabilità sia espressamente citata nella Convenzione di Istanbul ancor oggi non esiste una procedura unificata a contrasto della violenza di genere contro le donne con disabilità.\r\nDifferenza Donna è stata la prima associazione di donne che gestisce Centri Antiviolenza, Case Rifugio e Case per donne vittime di tratta a riconoscere questo grave gap.\r\nDal 2012 DD sostiene le donne con disabilità grazie a uno sportello itinerante. Lo sportello si rivolge alle donne vittime di violenza con disabilità fisiche, cognitive, intellettive, psichiatriche o sensoriali sia congenite che conseguenti alla violenza subita. Nel 2017 DD ha presentato un documento su \"Salute sessuale e riproduttiva delle donne con disabilità e loro diritti\" alla Special Rapporteur sui diritti delle persone con disabilità dell'Alto Commissariato dei Diritti Umani. Il documento è stato letto durante la 72esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nel novembre 2019 DD è stata invitata a partecipare come speaker al 4° Convegno Mondiale dei Centri Antiviolenza, a Taiwan per presentare le buone pratiche sull'accoglienza delle donne con disabilità dal titolo \"Il femminismo accoglie le donne con disabilità nei Centri Antiviolenza. Il primo Osservatorio italiano sulla violenza di genere su donne con disabilità\". Dal luglio 2020 Differenza Donna gestisce il Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking 1522. L'Associazione ha ideato un percorso di accoglienza telefonica per donne vittime di violenza con disabilità. Il 17 novembre 2020 Differenza Donna è stata invitata a partecipare come speaker in qualità di buona pratica italiana nella lotta alle discriminazioni multiple con focus sulla violenza di genere su donne e bambine con disabilità all'European Inclusion Summit 2020, promosso dal Commissariato dei diritti delle persone con disabilità del Governo Federale Tedesco."},"title":{"it":"Donne con disabilità vittime di violenza di genere"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/849/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/849/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account