This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Tutti i diritti negati agli ammalati di ME/CFS

Avatar: Stefania Tottolo Stefania Tottolo
02/11/2021 18:21  
L’Encefalomielite Mialgica/ Sindrome da Fatica Cronica (ME/CFS) è “una malattia multisistemica cronica debilitante caratterizzata da un’eziologia sconosciuta, i cui sintomi, gravità e progressione sono estremamente variabili”; è “classificata dall’OMS come disturbo del sistema nervoso nel quadro della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11) con il codice 8E49 (sindrome da affaticamento post-virale)”; è “una malattia complessa, altamente invalidante, giacché l’affaticamento estremo e altri sintomi fisici possono rendere impossibile lo svolgimento delle attività quotidiane; la qualità della vita può essere seriamente compromessa ed i pazienti affetti da ME/CFS possono essere costretti a rimanere a letto o in casa, con gravi sofferenze, effetti negativi sulle relazioni sociali e familiari e costi significativi per la società in termini di perdita di capacità lavorativa.” Sono citazioni dalla risoluzione B9-0186/2020, approvata il 18 giugno 2020 dal Parlamento europeo, che invita gli stati membri a mettere in atto tutte le azioni necessarie per la tutela degli ammalati. Serve farlo. A oggi non c’è nessun riconoscimento statale, nessuna formazione del personale sanitario, delle Commissioni di Invalidità o dei servizi sociali. Sono 500.000 gli ammalati in Italia - prima del COVID-19, studi internazionali concordano sul fatto che il 10% delle persone venute in contatto con il virus svilupperanno ME/CFS. Almeno 100.000 sono in condizione di severità, impossibilitati a lasciare il letto; ogni stimolo peggiora i sintomi; le strutture ospedaliere non sono attrezzate per accoglierli; vengono stigmatizzati e scambiati erroneamente per malati psichiatrici; bambini e ragazzi abbandonano la scuola; le famiglie sono distrutte dall’intervento dei servizi sociali che allontanano i figli accusando i genitori di provocarne i sintomi. Le Associazioni degli ammalati: CFS/ME OdV e CFS/ME Associazione Italiana OdV
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-840
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 45813e130a32355e27edd7d6adbc1a47997fce685fdc2b7ba312b781cd95b3ef

Source: {"body":{"it":"L’Encefalomielite Mialgica/ Sindrome da Fatica Cronica (ME/CFS) è “una malattia multisistemica cronica debilitante caratterizzata da un’eziologia sconosciuta, i cui sintomi, gravità e progressione sono estremamente variabili”; è “classificata dall’OMS come disturbo del sistema nervoso nel quadro della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11) con il codice 8E49 (sindrome da affaticamento post-virale)”; è “una malattia complessa, altamente invalidante, giacché l’affaticamento estremo e altri sintomi fisici possono rendere impossibile lo svolgimento delle attività quotidiane; la qualità della vita può essere seriamente compromessa ed i pazienti affetti da ME/CFS possono essere costretti a rimanere a letto o in casa, con gravi sofferenze, effetti negativi sulle relazioni sociali e familiari e costi significativi per la società in termini di perdita di capacità lavorativa.” Sono citazioni dalla risoluzione B9-0186/2020, approvata il 18 giugno 2020 dal Parlamento europeo, che invita gli stati membri a mettere in atto tutte le azioni necessarie per la tutela degli ammalati. Serve farlo. A oggi non c’è nessun riconoscimento statale, nessuna formazione del personale sanitario, delle Commissioni di Invalidità o dei servizi sociali. Sono 500.000 gli ammalati in Italia - prima del COVID-19, studi internazionali concordano sul fatto che il 10% delle persone venute in contatto con il virus svilupperanno ME/CFS. Almeno 100.000 sono in condizione di severità, impossibilitati a lasciare il letto; ogni stimolo peggiora i sintomi; le strutture ospedaliere non sono attrezzate per accoglierli; vengono stigmatizzati e scambiati erroneamente per malati psichiatrici; bambini e ragazzi abbandonano la scuola; le famiglie sono distrutte dall’intervento dei servizi sociali che allontanano i figli accusando i genitori di provocarne i sintomi. Le Associazioni degli ammalati: CFS/ME OdV e CFS/ME Associazione Italiana OdV"},"title":{"it":"Tutti i diritti negati agli ammalati di ME/CFS"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/840/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/840/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account