This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Prendo in mano la mia vita, da subito

Avatar: Gennaro Gennaro
20/10/2021 22:08  
Le abilità e le competenze utili a rendersi autonomi non solo per le azioni di vita quotidiana ma anche economicamente, le si possono apprendere da giovanissimi. Ciò non vuol dire che si avvicinano prematuramente i giovani al lavoro o si creino forme di sfruttamento minorile, ma significa assecondare i ritmi della persona con disabilità nell'apprendimento, con curve lievi e adatte al singolo individuo, secondo i suoi reali bisogni e le sue effettive potenzialità, ovviamente da non sottostimare per stigma. Le cosiddette life skills, tanto richieste a chiunque nel mondo del lavoro, non sono ancora argomenti stabili nei programmi scolastici ed è proprio dalla scuola che bisogna partire perché competenze così estensive e di cui si richiede padronanza, non possono improvvisarsi in pochi mesi dopo il diploma o la laurea. Si badi bene che questo tipo di competenze riguardano principalmente le aree cognitiva, relazionale ed emotiva, nulla a che vedere con il paventato "addestramento professionale" dei detrattori di questo metodo che confondono spesso le competenze con appunto l'a.p..
Il progetto di vita, passa per il lavoro, non c'è alternativa.
Con la psicologia comportamentale, l'applied behavior analysis, il precision teaching, abbiamo strumenti validati scientificamente (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=applied+behavior+analysis) (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3699086/) per strutturare programmi di apprendimento e acquisizione life skills e di autonomie che possono realmente dare dignità alla vita delle persone con disabilità intellettiva, partendo da subito, da 0 anni, integrando la stessa nel progetto di vita di cui tanto si parla anche nel D. Lgs 66/17, anche attraverso i famigerati PCTO che stentano a decollare perché fondamentalmente non sono finanziati adeguatamente e per gli alunni con disabilità sarebbero manna dal cielo, magari prevedendoli già dalla secondaria di primo grado.
  • Filter results for category: 4 - Percorsi formativi inclusivi 4 - Percorsi formativi inclusivi
Reference: tec-PROP-2021-10-737
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: cafd278ba65d5ae68617abcd1958d9670190b26bb0452f832ff3e8b16135a254

Source: {"body":{"it":"Le abilità e le competenze utili a rendersi autonomi non solo per le azioni di vita quotidiana ma anche economicamente, le si possono apprendere da giovanissimi. Ciò non vuol dire che si avvicinano prematuramente i giovani al lavoro o si creino forme di sfruttamento minorile, ma significa assecondare i ritmi della persona con disabilità nell'apprendimento, con curve lievi e adatte al singolo individuo, secondo i suoi reali bisogni e le sue effettive potenzialità, ovviamente da non sottostimare per stigma. Le cosiddette life skills, tanto richieste a chiunque nel mondo del lavoro, non sono ancora argomenti stabili nei programmi scolastici ed è proprio dalla scuola che bisogna partire perché competenze così estensive e di cui si richiede padronanza, non possono improvvisarsi in pochi mesi dopo il diploma o la laurea. Si badi bene che questo tipo di competenze riguardano principalmente le aree cognitiva, relazionale ed emotiva, nulla a che vedere con il paventato \"addestramento professionale\" dei detrattori di questo metodo che confondono spesso le competenze con appunto l'a.p..\r\n\r\nIl progetto di vita, passa per il lavoro, non c'è alternativa.\r\nCon la psicologia comportamentale, l'applied behavior analysis, il precision teaching, abbiamo strumenti validati scientificamente (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=applied+behavior+analysis) (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3699086/) per strutturare programmi di apprendimento e acquisizione life skills e di autonomie che possono realmente dare dignità alla vita delle persone con disabilità intellettiva, partendo da subito, da 0 anni, integrando la stessa nel progetto di vita di cui tanto si parla anche nel D. Lgs 66/17, anche attraverso i famigerati PCTO che stentano a decollare perché fondamentalmente non sono finanziati adeguatamente e per gli alunni con disabilità sarebbero manna dal cielo, magari prevedendoli già dalla secondaria di primo grado."},"title":{"it":"Prendo in mano la mia vita, da subito"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/737/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/737/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account