This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Trasferimento L. 104/92

Avatar: Oliviero Oliviero
20/11/2021 17:57  
Lo scrivente dopo aver superato la selezione pubblica come giudice tributario è stato assegnato, nel 2019, alla Commissione tributaria di Nuoro.
Il sottoscritto, essendo grande invalido per servizio con diritto di accompagnamento (ex art. 3 comma 3 della legge 104/92), ha chiesto l'avvicinamento alla sede di Roma, atteso anche la relativa carenza di organico nella sede della Capitale.
Con grande sorpresa si è appreso che ai Magistrati Tributari non si applica la legge di cui sopra e quindi il sottoscritto non ha potuto ottenere il trasferimento di sede da parte del proprio Consiglio di Presidenza. Il provvedimento negativo è stato impugnato al Tar Lazio il quale ha confermato tale principio negativo (sent. 5718/2021).
Appare veramente assurda questa decisione, che peraltro ha già formato giurisprudenza amministrativa in Italia anche per altri colleghi.
In pratica, i giudici tributari italiani non avendo un "rapporto di pubblico impiego", ed essendo cioè magistrati "onorari", se invalidi non sarebbero tutelati.
Ciò è in palese contrasto con l'art. 26 della Corte di Nizza (2000), per come meglio declinata dal Trattato di Lisbona 2007.
Si chiede, perciò, all'Onorevole Sig.ra Ministra, di voler valutare l'estensibilità degli attuali benefici previsti dalla legge n. 104/98 anche a tutti coloro che, come lo scrivente, non hanno un rapporto di pubblico impiego e ciò per consentire l'avvicinamento della sede di servizio al proprio luogo di residenza.
Si precisa che l'invalidità subita, e diagnosticata come paraplegia agli arti inferiori, è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio. Tale menomazione fisica certamente non consente da Roma di raggiungere, in autonomia, l'attuale sede di Nuoro e, quindi, il mancato trasferimento obbligherebbe il sottoscritto alle dimissioni dall'incarico. Tale funzione è assai importante per il proprio arriccchimento professionale.
Si ringrazia.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-1066
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e93778c4a76fe01b868104ec74451028d861db1bdec60e4f8e8f23ff3bf8137c

Source: {"body":{"it":"Lo scrivente dopo aver superato la selezione pubblica come giudice tributario è stato assegnato, nel 2019, alla Commissione tributaria di Nuoro. \r\nIl sottoscritto, essendo grande invalido per servizio con diritto di accompagnamento (ex art. 3 comma 3 della legge 104/92), ha chiesto l'avvicinamento alla sede di Roma, atteso anche la relativa carenza di organico nella sede della Capitale.\r\nCon grande sorpresa si è appreso che ai Magistrati Tributari non si applica la legge di cui sopra e quindi il sottoscritto non ha potuto ottenere il trasferimento di sede da parte del proprio Consiglio di Presidenza. Il provvedimento negativo è stato impugnato al Tar Lazio il quale ha confermato tale principio negativo (sent. 5718/2021). \r\nAppare veramente assurda questa decisione, che peraltro ha già formato giurisprudenza amministrativa in Italia anche per altri colleghi. \r\nIn pratica, i giudici tributari italiani non avendo un \"rapporto di pubblico impiego\", ed essendo cioè magistrati \"onorari\", se invalidi non sarebbero tutelati.\r\nCiò è in palese contrasto con l'art. 26 della Corte di Nizza (2000), per come meglio declinata dal Trattato di Lisbona 2007.\r\nSi chiede, perciò, all'Onorevole Sig.ra Ministra, di voler valutare l'estensibilità degli attuali benefici previsti dalla legge n. 104/98 anche a tutti coloro che, come lo scrivente, non hanno un rapporto di pubblico impiego e ciò per consentire l'avvicinamento della sede di servizio al proprio luogo di residenza.\r\nSi precisa che l'invalidità subita, e diagnosticata come paraplegia agli arti inferiori, è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio. Tale menomazione fisica certamente non consente da Roma di raggiungere, in autonomia, l'attuale sede di Nuoro e, quindi, il mancato trasferimento obbligherebbe il sottoscritto alle dimissioni dall'incarico. Tale funzione è assai importante per il proprio arriccchimento professionale.\r\nSi ringrazia."},"title":{"it":"Trasferimento L. 104/92"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1066/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1066/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account