This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Incarico di responsabilità ad alti livelli

Avatar: hermann hermann
20/11/2021 08:09  
Si ritiene che non vi sia una predisposizione ad accogliere persone disabili di una certa gravità nelle posizioni di notevole rilievo , sia nella P.A. che nel settore privato. Parlo di posizioni quali funzionari, dirigenti, direttori e presidenti. Non ho mai visto un disabile venire promosso sul campo. Tuttavia ci sono stati eccezionali momenti, come ad esempio il ex ministro Antonio guidi , un ex deputato sordo divenuto parlamentare solo per puro caso, o di rarissimi dirigenti (ricordo ad esempio Renato pigliacampo, psicologo della asl) . Al di là dei casi assolutamente casuali e non preordinato, tutto il resto lascia credere che non vi sia questa volontà o intenzione! Quasi sempre vengono scelti per caso, e quasi sempre confinati in ambiti lavorativi di poco rilievo e senza alcuna prospettiva di carriera. Allora si proponga di fare una sorta di scambio: la persona disabile che faccia domanda di un incarico di un certo livello, e se viene accolta, la persona interessata dovrà essere disponibile a rinunciare alla indennità di invalidità. Ciò indubbiamente comporterà un notevole risparmio per lo Stato, ma la persona disabile potrà godere gli effetti della carriera e una stima sulle proprie capacità manageriali. Diversamente da ciò, sarebbe allora preferibile togliere il limite di reddito per le pensioni di invalidità o di spostarlo in su, diciamo dai 40 mila annui in su. Oggi questo anacronistico limite è fermo ai 16 mila annui.
  • Filter results for category: 5 - Inclusione lavorativa di qualità 5 - Inclusione lavorativa di qualità
Reference: tec-PROP-2021-11-1059
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e4c427c2e15cd9fe5c085be60c50c969ab84829d1c85bf14bf5299baf8b6fca9

Source: {"body":{"it":"Si ritiene che non vi sia una predisposizione ad accogliere persone disabili di una certa gravità nelle posizioni di notevole rilievo , sia nella P.A. che nel settore privato. Parlo di posizioni quali funzionari, dirigenti, direttori e presidenti. Non ho mai visto un disabile venire promosso sul campo. Tuttavia ci sono stati eccezionali momenti, come ad esempio il ex ministro Antonio guidi , un ex deputato sordo divenuto parlamentare solo per puro caso, o di rarissimi dirigenti (ricordo ad esempio Renato pigliacampo, psicologo della asl) . Al di là dei casi assolutamente casuali e non preordinato, tutto il resto lascia credere che non vi sia questa volontà o intenzione! Quasi sempre vengono scelti per caso, e quasi sempre confinati in ambiti lavorativi di poco rilievo e senza alcuna prospettiva di carriera. Allora si proponga di fare una sorta di scambio: la persona disabile che faccia domanda di un incarico di un certo livello, e se viene accolta, la persona interessata dovrà essere disponibile a rinunciare alla indennità di invalidità. Ciò indubbiamente comporterà un notevole risparmio per lo Stato, ma la persona disabile potrà godere gli effetti della carriera e una stima sulle proprie capacità manageriali. Diversamente da ciò, sarebbe allora preferibile togliere il limite di reddito per le pensioni di invalidità o di spostarlo in su, diciamo dai 40 mila annui in su. Oggi questo anacronistico limite è fermo ai 16 mila annui."},"title":{"it":"Incarico di responsabilità ad alti livelli"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1059/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1059/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account