This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Fattore pubblico a garanzia del diritto di inclusione lavorativa della persona con disabilità

Avatar: R.Sil del CMS R.Sil del CMS
19/11/2021 20:48  
Il Consorzio Monviso Solidale (CMS) è un Ente Locale, costituito da 56 Comuni dell’area di Fossano, Saluzzo e Savigliano, nella provincia di Cuneo per la gestione dei Servizi Socio-Assistenziali. Dal 1997 il Servizio Inserimenti Lavorativi (SIL) del CMS si occupa della promozione, dell’inserimento e reinserimento lavorativo di soggetti disabili. L’accreditamento all’erogazione ai Servizi al Lavoro (SAL) nasce dalle esigenze della popolazione e delle Amministrazioni locali di informazioni, orientamento ed accompagnamento delle persone più distanti dal lavoro. Le azioni per l’integrazione lavorativa e l’inclusione delle persone disabili rappresentano una sfida dal punto di vista programmatico, organizzativo e tecnico e coinvolgono le diverse dimensioni di ciascun sistema territoriale: l’integrazione tra le politiche, il lavoro di rete, lo sviluppo di metodologie d’intervento a favore delle persone, le azioni di empowerment della comunità. Si deve superare l’idea di “autosufficienza” delle singole organizzazioni, a favore di una logica di sistema, che connette e valorizza i contributi degli attori: servizi sociali/sanitari, servizi per l’impiego, aziende, associazioni, famiglie, rappresentanti di categoria, ecc. . Il SAL, vuole rendere possibile che i cittadini a rischio di discriminazione ed esclusione, possano avere accesso alle opportunità formative, di lavoro e di inclusione attiva promossi sul territorio.
In questa direzione è strategico collegare gli interventi gestiti dagli Enti gestori dei Servizi Socio-Assistenziali con quelli del lavoro. L’assenza di tale collegamento aumenterebbe il rischio di esclusione. Il CMS ha introdotto il fattore pubblico nella logica di privatizzazione dei servizi al lavoro con la funzione di coprire quella fascia di popolazione più debole e con esigenze complesse che il privato, da solo, non sarebbe in grado di supportare adeguatamente e che rischierebbe quindi di essere esclusa.
  • Filter results for category: 5 - Inclusione lavorativa di qualità 5 - Inclusione lavorativa di qualità
Reference: tec-PROP-2021-11-1042
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 3be7dcbccb2754641e73a02407e8f73119fc1b4e67efb1c3aa591138c4336d48

Source: {"body":{"it":"Il Consorzio Monviso Solidale (CMS) è un Ente Locale, costituito da 56 Comuni dell’area di Fossano, Saluzzo e Savigliano, nella provincia di Cuneo per la gestione dei Servizi Socio-Assistenziali. Dal 1997 il Servizio Inserimenti Lavorativi (SIL) del CMS si occupa della promozione, dell’inserimento e reinserimento lavorativo di soggetti disabili. L’accreditamento all’erogazione ai Servizi al Lavoro (SAL) nasce dalle esigenze della popolazione e delle Amministrazioni locali di informazioni, orientamento ed accompagnamento delle persone più distanti dal lavoro. Le azioni per l’integrazione lavorativa e l’inclusione delle persone disabili rappresentano una sfida dal punto di vista programmatico, organizzativo e tecnico e coinvolgono le diverse dimensioni di ciascun sistema territoriale: l’integrazione tra le politiche, il lavoro di rete, lo sviluppo di metodologie d’intervento a favore delle persone, le azioni di empowerment della comunità. Si deve superare l’idea di “autosufficienza” delle singole organizzazioni, a favore di una logica di sistema, che connette e valorizza i contributi degli attori: servizi sociali/sanitari, servizi per l’impiego, aziende, associazioni, famiglie, rappresentanti di categoria, ecc. . Il SAL, vuole rendere possibile che i cittadini a rischio di discriminazione ed esclusione, possano avere accesso alle opportunità formative, di lavoro e di inclusione attiva promossi sul territorio.\r\nIn questa direzione è strategico collegare gli interventi gestiti dagli Enti gestori dei Servizi Socio-Assistenziali con quelli del lavoro. L’assenza di tale collegamento aumenterebbe il rischio di esclusione. Il CMS ha introdotto il fattore pubblico nella logica di privatizzazione dei servizi al lavoro con la funzione di coprire quella fascia di popolazione più debole e con esigenze complesse che il privato, da solo, non sarebbe in grado di supportare adeguatamente e che rischierebbe quindi di essere esclusa."},"title":{"it":"Fattore pubblico a garanzia del diritto di inclusione lavorativa della persona con disabilità"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1042/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1042/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account