This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

FAVO chiede l’inserimento della riabilitazione oncologica nei LEA

Avatar: FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
19/11/2021 11:10  
In Italia vivono oltre 3 milioni e mezzo di persone che hanno ricevuto una diagnosi di cancro nella loro vita, di cui circa un terzo è in età lavorativa. Il riconoscimento del diritto - finora negato - alla riabilitazione oncologica per superare le più o meno gravi disabilità conseguenti ai trattamenti terapeutici è la condizione essenziale per il ritorno a una vita normale e produttiva. I malati oncologici in ogni fase del percorso di vita successivo alla diagnosi, dalla fase acuta, alla cronicità o alla guarigione ed anche nella parte terminale, hanno necessità di interventi riabilitativi multidisciplinari che completano i trattamenti anti-tumorali. Da anni FAVO si batte affinché sia assicurata ai malati la presa in carico riabilitativa precoce, globale e personalizzata, per favorire la massima autonomia e partecipazione sociale e non solo il recupero o compenso di una singola menomazione o perdita funzionale. https://www.favo.it/pubblicazioni/libro-bianco-riabilitazione-oncologica.html
https://osservatorio.favo.it/undicesimo-rapporto/parte-seconda/riabilitazione-oncologia-carta-diritti/
L’inserimento della riabilitazione oncologica nei LEA e garantire ai malati di cancro il diritto alle cure riabilitative con ogni mezzo è necessario per fronteggiare il fatto che i tumori sempre più costituiscono la nuova “disabilità di massa” a carico dell’INPS, che ha fotografato negli ultimi anni un crescente, progressivo aumento delle disabilità oncologiche, . Inoltre, poiché per poter effettuare gli interventi riabilitativi, i malati oncologici che lavorano devono potersi assentare senza incorrere in sanzioni o perdere retribuzione o reddito professionale o, addirittura, rischiare il posto di lavoro, è necessario che le assenze dal lavoro per la riabilitazione oncologica siano giustificate e retribuite o comunque indennizzate per effetto di norme di rango legislativo.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-1003
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: a2e1f45f3ec799b4b450fc6c026c89b9c52c0f63ab44210f1756c87642af4733

Source: {"body":{"it":"In Italia vivono oltre 3 milioni e mezzo di persone che hanno ricevuto una diagnosi di cancro nella loro vita, di cui circa un terzo è in età lavorativa. Il riconoscimento del diritto - finora negato - alla riabilitazione oncologica per superare le più o meno gravi disabilità conseguenti ai trattamenti terapeutici è la condizione essenziale per il ritorno a una vita normale e produttiva. I malati oncologici in ogni fase del percorso di vita successivo alla diagnosi, dalla fase acuta, alla cronicità o alla guarigione ed anche nella parte terminale, hanno necessità di interventi riabilitativi multidisciplinari che completano i trattamenti anti-tumorali. Da anni FAVO si batte affinché sia assicurata ai malati la presa in carico riabilitativa precoce, globale e personalizzata, per favorire la massima autonomia e partecipazione sociale e non solo il recupero o compenso di una singola menomazione o perdita funzionale. https://www.favo.it/pubblicazioni/libro-bianco-riabilitazione-oncologica.html \r\nhttps://osservatorio.favo.it/undicesimo-rapporto/parte-seconda/riabilitazione-oncologia-carta-diritti/ \r\nL’inserimento della riabilitazione oncologica nei LEA e garantire ai malati di cancro il diritto alle cure riabilitative con ogni mezzo è necessario per fronteggiare il fatto che i tumori sempre più costituiscono la nuova “disabilità di massa” a carico dell’INPS, che ha fotografato negli ultimi anni un crescente, progressivo aumento delle disabilità oncologiche, . Inoltre, poiché per poter effettuare gli interventi riabilitativi, i malati oncologici che lavorano devono potersi assentare senza incorrere in sanzioni o perdere retribuzione o reddito professionale o, addirittura, rischiare il posto di lavoro, è necessario che le assenze dal lavoro per la riabilitazione oncologica siano giustificate e retribuite o comunque indennizzate per effetto di norme di rango legislativo."},"title":{"it":"FAVO chiede l’inserimento della riabilitazione oncologica nei LEA"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1003/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1003/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account