This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Affido familiare come espressione di solidarietà e applicazione del diritto dell'individuo al rispetto della vita familiare (art.8 Cedu)

Avatar: antonella esposito antonella esposito
02/11/2021 16:55  
La pandemia, accentuando le diseguaglianze , ha cronicizzato l'incapacità di molte famiglie a seguire, istruire e curare i figli anche per la necessità dei i genitori di lavorare per le scarse risorse economiche e di servizi alle famiglie. l'affido familiare è pratica che ha la sua fonte normativa nella legge sull'adozione come modificata dalla L.173/2015 ma è poco diffusa pur trattandosi di istituto duttile e da modellare a seconda delle esigenze dell'affidatario, del minore, dei genitori del minore dell'affidato oltre che libero nei tempi. Come assessore alle politiche sociali della I municipalità di Napoli ho implementato l'istituto con giornate di sensibilizzazione nelle scuole, presso le famiglie segnalate ai servizi sociali perchè in difficoltà e con un elenco di persone e/o famiglie interessate a praticare l'istituto a seguito di formazione e comunicazione di disponibilità al comune di appartenenza. Questo istituto, rispettoso delle relazioni familiari e delle esigenze di quelle famiglie che desiderano praticare solidarietà ed aiuto ma in tempi limitati (ad esempio nel fine settimana, in un aiuto a scuola nei compiti, nei periodi di vacanza), andrebbe implementato, diffuso, finanziato. Nel comune di Napoli, in cui il welfare è carente di risorse umane, economiche professionali e di idee, sarebbe pratica da riprendere e diffondere anche per la serenità che genera nei genitori che, seppur in difficoltà, non si vedono strappare i figli ma si sentono aiutati e sollevati in quella parte di genitorialità in cui sono in difficoltà. Il garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione campania con cui collaboro quale componente del comitato degli esperti, sta lavorando alla diffusione dell'istituto creando sinergia con gli amministratori locali ed i servizi welfare. dunque risorse per una segmento del welfare rispettoso delle relazioni familiari.
  • Filter results for category: Il tema della disuguaglianza Il tema della disuguaglianza
Endorsements count0
Affido familiare come espressione di solidarietà e applicazione del diritto dell'individuo al rispetto della vita familiare (art.8 Cedu) Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-11-838
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c33d332f1538b6f9692914623abebfa0b5d3fd602561ed002b31c58c2c16e34a

Source: {"body":{"it":"La pandemia, accentuando le diseguaglianze , ha cronicizzato l'incapacità di molte famiglie a seguire, istruire e curare i figli anche per la necessità dei i genitori di lavorare per le scarse risorse economiche e di servizi alle famiglie. l'affido familiare è pratica che ha la sua fonte normativa nella legge sull'adozione come modificata dalla L.173/2015 ma è poco diffusa pur trattandosi di istituto duttile e da modellare a seconda delle esigenze dell'affidatario, del minore, dei genitori del minore dell'affidato oltre che libero nei tempi. Come assessore alle politiche sociali della I municipalità di Napoli ho implementato l'istituto con giornate di sensibilizzazione nelle scuole, presso le famiglie segnalate ai servizi sociali perchè in difficoltà e con un elenco di persone e/o famiglie interessate a praticare l'istituto a seguito di formazione e comunicazione di disponibilità al comune di appartenenza. Questo istituto, rispettoso delle relazioni familiari e delle esigenze di quelle famiglie che desiderano praticare solidarietà ed aiuto ma in tempi limitati (ad esempio nel fine settimana, in un aiuto a scuola nei compiti, nei periodi di vacanza), andrebbe implementato, diffuso, finanziato. Nel comune di Napoli, in cui il welfare è carente di risorse umane, economiche professionali e di idee, sarebbe pratica da riprendere e diffondere anche per la serenità che genera nei genitori che, seppur in difficoltà, non si vedono strappare i figli ma si sentono aiutati e sollevati in quella parte di genitorialità in cui sono in difficoltà. Il garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione campania con cui collaboro quale componente del comitato degli esperti, sta lavorando alla diffusione dell'istituto creando sinergia con gli amministratori locali ed i servizi welfare. dunque risorse per una segmento del welfare rispettoso delle relazioni familiari."},"title":{"it":"Affido familiare come espressione di solidarietà e applicazione del diritto dell'individuo al rispetto della vita familiare (art.8 Cedu) "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/838/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/838/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account