Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia
#PianoNazionaleFamiglia (Collegamento esterno) Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti
#PianoNazionaleFamiglia (Collegamento esterno) Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
c6e55dd2b40ea3715e7d8d029a1bc2778b3ad3c06850e595452f76a28d726e26
fonte:
{"body":{"it":"La parola “uguaglianza” è disambigua: dice sia la “condizione della compresenza, in due/ più persone/ cose, di attribuzioni identiche ed anche indica l’ideale etico-giuridico-politico, per cui i membri di una collettività sono uguali riguardo a determinati diritti o valori. Il Diritto costituzionale assume l’ideale etico giuridico (perfetto modello verso cui tende nell’azione) e distingue l’u. formale (principio essenziale universale che riconosce a tutti pari capacità giuridica e godimento dei diritti politici), dall’u. sostanziale e affida alla Repubblica il compito di promuovere (art. 3 Cost.) «rimuovere gli ostacoli” che impediscono la libertà e l’uguaglianza». Due le conseguenze: 1) l’uguaglianza per poter essere considerata principio universale non può basarsi sulle caratteristiche uguali possedute da realtà diverse perchè, se così fosse, essa più che essere principio universale, riguarderebbe soltanto gli insiemi formati in base a caratteristiche comuni (colore della pelle); 2) l’uguaglianza se è principio formale universale da realizzarsi nella realtà, rimanda ad un “universale umano” originario (ipse) che è tale grazie anche alle caratteristiche della identità di ciascuno (idem). L’uguaglianza ad oggi ha considerato prototipi particolari: l’uomo bianco, l’uomo maschio, l’occidente, la classe sociale, il sapere, la forza etc) per questo non è diventata principio materiale, prototipo in grado di svolgere la funzione autenticamente universalistica dell’eguaglianza oltre i pregiudizi e le discriminazioni. Per superare l’occultamento della condizione femminile, a causa del radicamento dell’«invisibilità socio-culturale della donna» nella percezione comune, l’individuale va reso “plurale”, senza risolverlo nel comunitarismo che risolve l’individualità umana nel gruppo. La parità riconosce la piena legittimazione alla partecipazione sociale e politica delle donne, requisito di cittadinanza, condizione dell’effettiva democraticità dell’ordinamento giuridico."},"title":{"it":"Tema della disuguaglianza "}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/711/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/711/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
Condividi: