This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Tema della disuguaglianza

Avatar: Cif Cif
09/09/2021 15:07  
La parola “uguaglianza” è disambigua: dice sia la “condizione della compresenza, in due/ più persone/ cose, di attribuzioni identiche ed anche indica l’ideale etico-giuridico-politico, per cui i membri di una collettività sono uguali riguardo a determinati diritti o valori. Il Diritto costituzionale assume l’ideale etico giuridico (perfetto modello verso cui tende nell’azione) e distingue l’u. formale (principio essenziale universale che riconosce a tutti pari capacità giuridica e godimento dei diritti politici), dall’u. sostanziale e affida alla Repubblica il compito di promuovere (art. 3 Cost.) «rimuovere gli ostacoli” che impediscono la libertà e l’uguaglianza». Due le conseguenze: 1) l’uguaglianza per poter essere considerata principio universale non può basarsi sulle caratteristiche uguali possedute da realtà diverse perchè, se così fosse, essa più che essere principio universale, riguarderebbe soltanto gli insiemi formati in base a caratteristiche comuni (colore della pelle); 2) l’uguaglianza se è principio formale universale da realizzarsi nella realtà, rimanda ad un “universale umano” originario (ipse) che è tale grazie anche alle caratteristiche della identità di ciascuno (idem). L’uguaglianza ad oggi ha considerato prototipi particolari: l’uomo bianco, l’uomo maschio, l’occidente, la classe sociale, il sapere, la forza etc) per questo non è diventata principio materiale, prototipo in grado di svolgere la funzione autenticamente universalistica dell’eguaglianza oltre i pregiudizi e le discriminazioni. Per superare l’occultamento della condizione femminile, a causa del radicamento dell’«invisibilità socio-culturale della donna» nella percezione comune, l’individuale va reso “plurale”, senza risolverlo nel comunitarismo che risolve l’individualità umana nel gruppo. La parità riconosce la piena legittimazione alla partecipazione sociale e politica delle donne, requisito di cittadinanza, condizione dell’effettiva democraticità dell’ordinamento giuridico.
  • Filter results for category: Il tema della disuguaglianza Il tema della disuguaglianza
Endorsements count0
Tema della disuguaglianza Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-09-711
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c6e55dd2b40ea3715e7d8d029a1bc2778b3ad3c06850e595452f76a28d726e26

Source: {"body":{"it":"La parola “uguaglianza” è disambigua: dice sia la “condizione della compresenza, in due/ più persone/ cose, di attribuzioni identiche ed anche indica l’ideale etico-giuridico-politico, per cui i membri di una collettività sono uguali riguardo a determinati diritti o valori. Il Diritto costituzionale assume l’ideale etico giuridico (perfetto modello verso cui tende nell’azione) e distingue l’u. formale (principio essenziale universale che riconosce a tutti pari capacità giuridica e godimento dei diritti politici), dall’u. sostanziale e affida alla Repubblica il compito di promuovere (art. 3 Cost.) «rimuovere gli ostacoli” che impediscono la libertà e l’uguaglianza». Due le conseguenze: 1) l’uguaglianza per poter essere considerata principio universale non può basarsi sulle caratteristiche uguali possedute da realtà diverse perchè, se così fosse, essa più che essere principio universale, riguarderebbe soltanto gli insiemi formati in base a caratteristiche comuni (colore della pelle); 2) l’uguaglianza se è principio formale universale da realizzarsi nella realtà, rimanda ad un “universale umano” originario (ipse) che è tale grazie anche alle caratteristiche della identità di ciascuno (idem). L’uguaglianza ad oggi ha considerato prototipi particolari: l’uomo bianco, l’uomo maschio, l’occidente, la classe sociale, il sapere, la forza etc) per questo non è diventata principio materiale, prototipo in grado di svolgere la funzione autenticamente universalistica dell’eguaglianza oltre i pregiudizi e le discriminazioni. Per superare l’occultamento della condizione femminile, a causa del radicamento dell’«invisibilità socio-culturale della donna» nella percezione comune, l’individuale va reso “plurale”, senza risolverlo nel comunitarismo che risolve l’individualità umana nel gruppo. La parità riconosce la piena legittimazione alla partecipazione sociale e politica delle donne, requisito di cittadinanza, condizione dell’effettiva democraticità dell’ordinamento giuridico."},"title":{"it":"Tema della disuguaglianza "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/711/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/711/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account