Piano Nazionale Scuola Digitale
#pnsd Verso l’attualizzazione della strategia per l’innovazione digitale della scuola
QUESTIONARIO SUL NUOVO PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE
Il tuo contributo è utile a fornire indicazioni per l’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Puoi esprimere la tua opinione sui contenuti del Rapporto “Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte” redatto dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), istituito a supporto della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, con l’obiettivo di attualizzare il PNSD. Puoi esprimere, inoltre, il tuo parere sul documento preliminare al PNSD e dare il tuo contributo per la sua evoluzione e stesura finale. La struttura del questionario si compone di quattro sezioni:
- Introduzione
- Rapporto del CTS
- Documento preliminare al PNSD
- Contributi
Answer the form
Sign in with your account or sign up to answer the form.
-
In quale Regione risiedi?
(Single option)- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
-
Quale ruolo rivesti all’interno della comunità scolastica?
(Single option)- Dirigente Scolastico
- Docente
- Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
- Personale Amministrativo
- Collaboratore scolastico
- Assistente tecnico
- Genitore
- Studente
- Altro
- Non appartenente alla comunità scolastica
-
Qual è la tua opinione sui “Principi di riferimento” contenuti nel Rapporto redatto dal Comitato Tecnico Scientifico?
(Single option)- Sono pienamente rispondenti al concetto di innovazione delle istituzioni scolastiche
- Sono abbastanza rispondenti al concetto di innovazione delle istituzioni scolastiche
- Sono poco rispondenti al concetto di innovazione delle istituzioni scolastiche
- Non sono rispondenti al concetto di innovazione delle istituzioni scolastiche
-
Qualora tu abbia ritenuto i "Principi di riferimento" non rispondenti puoi specificare le ragioni della tua scelta?
(Long answer) -
Qual è la tua opinione sui “Macro-temi di approfondimento” e sui “Temi trasversali” contenuti nel Rapporto redatto dal Comitato Tecnico Scientifico?
(Single option)- pienamente esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
- abbastanza esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
- poco esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
- non esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
-
Qualora tu abbia ritenuto i “Macro-temi di approfondimento” e i “Temi trasversali” non esaustivi, puoi specificare le ragioni della tua scelta?
(Long answer) -
Come ritieni gli “Strumenti attuativi” contenuti nel Rapporto redatto dal Comitato Tecnico Scientifico?
(Single option)- pienamente efficaci ed esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
- efficaci ed esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
- poco efficaci e poco esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
- non efficaci e non esaustivi per la realizzazione del processo di innovazione nelle istituzioni scolastiche
-
Qualora tu abbia ritenuto gli “Strumenti attuativi” non efficaci ed esaustivi puoi specificare le ragioni della tua scelta?
(Long answer) -
Qual è la tua opinione sui contenuti del paragrafo “PREMESSA” del documento propedeutico?
(Single option)- Sono pienamente chiari e ben strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- Sono abbastanza chiari e strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- Sono poco chiari e poco strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- Non sono chiari e strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
-
In relazione ai contenuti del paragrafo “IL PIANO” ritieni che essi siano:
(Single option)- pienamente chiari e ben strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- chiari e strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- poco chiari e poco strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- non chiari e non strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
-
In relazione ai contenuti del paragrafo “LA LOGICA” ritieni che essi siano:
(Single option)- pienamente chiari e ben strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- chiari e strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- poco chiari e poco strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
- non chiari e non strutturati per rispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche
-
Il processo di innovazione rappresentato attraverso lo schema (autoriflessione, obiettivi, attuazione dei percorsi di lavoro e indicatori d’impatto) risulta:
(Single option)- pienamente chiaro e leggibile
- chiaro e leggibile
- poco chiaro e poco leggibile
- non chiaro non leggibile
-
Ritieni che i percorsi di lavoro proposti siano:
(Single option)- pienamente rispondenti alle priorità
- rispondenti alle priorità
- poco rispondenti alle priorità
- non rispondenti alle priorità
-
Qualora tu abbia ritenuto i percorsi di lavoro poco o non rispondenti agli obiettivi, proponi le tue integrazioni:
(Long answer) -
Hai ulteriori spunti di riflessione e/o proposte, rispetto a quelle formulate dal Comitato Tecnico Scientifico, per integrare e arricchire il PNSD?
(Long answer) -
All’interno del processo d’innovazione didattica e miglioramento scolastico, ritieni che il PNSD possa supportare la tua istituzione scolastica? Se sì, come? Se no, perché?
(Long answer)