This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Piano Nazionale Scuola Digitale

#pnsd Verso l’attualizzazione della strategia per l’innovazione digitale della scuola

Phase 2 of 3
Restituzione degli esiti della Consultazione pubblica 16/06/2023 - 30/06/2023
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Page
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

La consultazione Piano Nazionale Scuola Digitale  si è conclusa il 15 giugno 2023, gli esiti del processo partecipativo sono disponibili alla pagina dedicata.

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale (DGEFID) del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), con l’obiettivo di raccogliere pareri e contributi sui documenti che costituiscono i passi verso l’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). 

La trasformazione digitale, che pervade la società, rende prioritario definire una strategia per l’innovazione che consenta di innalzare le competenze dei docenti e degli studenti e favorisca didattiche orientative, inclusive e trasversali, rispondendo all’eterogeneità dei bisogni educativi e potenziando l’efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.

In quest’ottica la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale sta rinnovando il Piano Nazionale Scuola Digitale attraverso una molteplicità di azioni concertate ed integrate. In primis raccoglie i risultati del lavoro del Comitato tecnico-scientifico e di un’ampia azione di ascolto del mondo della scuola #PartiamoDaVoi.

Il Comitato tecnico-scientifico (CTS) ha redatto il Rapporto “Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte”. Il documento è basato sul presupposto che “l’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica e nella comunicazione formativa abbia lo scopo di contribuire, insieme a una pluralità di fattori istituzionali, a un costante miglioramento dell’esperienza educativa e degli esiti di apprendimento degli studenti, sostenere il successo formativo e, quindi, qualificare il servizio scolastico.”

Il Rapporto prende le mosse dall’analisi dei risultati delle azioni previste nel precedente PNSD (2016-2022) e dai dati dell’Osservatorio digitale. Si articola in una sezione che espone i “Principi di riferimento”, le indicazioni e le proposte per l’aggiornamento del Piano, affrontando i “Macro-temi di approfondimento” e i “Temi trasversali” da approfondire e indicando gli “Strumenti attuativi”.

Qui è possibile scaricare il Rapporto completo del Comitato Tecnico Scientifico.

 

Il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale 

L’aggiornamento del PNSD si inserirà nel percorso di innovazione e qualificazione del sistema scolastico, accompagnando le scuole e i docenti, attraverso un approccio sistemico, nella transizione verde e digitale. Lo scopo è quello di definire una strategia ai processi di innovazione, in una cornice di senso organica verso cui far convergere il vasto repertorio di iniziative e progetti di innovazione, per migliorare l‘esperienza didattica, innalzare le competenze degli studenti, i risultati di apprendimento e sostenere il successo formativo.  

Il Piano concorre alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Goal 4 e 10), del Piano di azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea e si ispira ai quadri europei di riferimento (DigComp.Org, DigComp.Edu e DigComp 2.2). È inserito nella Strategia nazionale per le competenze digitali e integra le risorse previste dal Piano Scuola 4.0 e da PA digitale 2026. 

Tiene conto delle più recenti Proposte di Raccomandazioni della Commissione al Consiglio Europeo: Proposal for a Council recommendation on improving the provision of digital skills in education and training; Strasbourg, 18.4.2023 COM (2023) 206 final 2023/0099 (NLE); Proposal for a Council recommendation on the key enabling factors for successful digital education and training Strasbourg, 18.4.2023 COM (2023) 205 final 2023/0099 (NLE).

Il PNSD sarà un documento di indirizzo navigabile, proprio perché, pur partendo da un impianto definito, vuole essere uno strumento adattivo, versatile e dinamico, aperto a un processo di collaborazione partecipativa continua.

Le finalità generali sono perseguite dal Piano attraverso un percorso riportato di seguito:

Il Piano sarà articolato in tre macroaree: Didattiche, Gestione dell’innovazione, Azioni di sistema, che sono prospettive funzionali alla definizione di specifici percorsi di lavoro.

Per la navigazione del piano sarà possibile intraprendere una autoriflessione guidata, che concorre alla definizione di un processo di innovazione orientando i fruitori verso i percorsi di lavoro. 


All’esito dell’autoriflessione, individuati gli obiettivi, sarà più facile scegliere i propri percorsi di lavoro, funzionali alla strategia di innovazione e misurabili con i relativi indicatori di impatto. Tali indicatori di misurazione dell’impatto saranno definiti in parte a livello centrale e in parte dalle scuole, nell’ambito della loro autonomia e della specificità delle azioni e degli interventi che promuoveranno grazie al PNSD.

A supporto del processo di innovazione saranno rese disponibili le risorse operative progressivamente aggiornate, in base alle evoluzioni tecnologiche e normative.

Il PNSD così proposto consentirà ai docenti e alle scuole di individuare i percorsi di lavoro che rispondano ai bisogni del proprio contesto, senza perdere la visione globale di “un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale” (Settore 1 del Piano di azione per l’istruzione digitale 2021-2027).

Qui è possibile scaricare il documento che illustra l’impianto del nuovo PNSD. 


Perché partecipare

La partecipazione alla consultazione consente di collaborare alla realizzazione del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale, affinché il Piano sia uno strumento co-costruito da tutti coloro che hanno a cuore la scuola come bene comune. 

Siamo convinti con le parole di Andreas Schleicher che “l’innovazione oggi ben di rado è il prodotto di un lavoro individuale, compiuto in solitudine, ma è piuttosto il risultato del modo in cui siamo in grado di attivare, condividere e integrare le nostre conoscenze con quelle degli altri.” (A. Schleicher, Una scuola di prima classe. Come costruire un sistema scolastico per il XXI secolo, Il Mulino, 2020)


Chi può partecipare

La consultazione sul Piano Nazionale Scuola Digitale permette, a chi lo desidera, di fornire il proprio contributo, sono invitati in particolare a prendere parte alla consultazione pubblica:

  • docenti
  • genitori
  • dirigenti
  • direttori SGA
  • personale amministrativo delle scuole
  • personale tecnico della scuola
  • Altro


Quando partecipare

La consultazione è aperta dal 16 maggio 2023 al 15 giugno 2023. Un Report finale, contenente i principali risultati che emergeranno dalla consultazione, sarà disponibile su questa pagina entro il 30 giugno 2023.


Come partecipare alla consultazione

È possibile consultare i documenti scaricando i file pdf che trovi in fondo alla pagina (la scheda di sintesi ti aiuterà a navigare i materiali). Ti invitiamo, però, a partecipare alla consultazione attraverso il questionario; potrai rispondere ad alcune domande “a risposta chiusa”, e formulare tue osservazioni e suggerimenti in una parte finale “aperta”.

Qui è possibile scaricare il Rapporto completo del Comitato Tecnico Scientifico.

Qui è possibile scaricare il documento propedeutico che illustra l’impianto del PNSD. 

Per la compilazione è necessario registrarsi con il proprio account SPID cliccando in alto a destra su Accedi. I dati raccolti verranno trattati in forma anonima


Informazioni e contatti

Eventuali chiarimenti sulla Consultazione Piano Nazionale Scuola Digitale possano essere richiesti all'indirizzo pnsd@istruzione.it

Related documents

Report finale della consultazione Piano Nazionale Scuola Digitale pdf 855 KB

Report finale della consultazione Piano Nazionale Scuola Digitale
Download file

Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte - Rapporto del Comitato Tecnico Scientifico pdf 314 KB

Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte - Rapporto del Comitato Tecnico Scientifico
Download file

UNA STRATEGIA PER L’INNOVAZIONE DIGITALE DELLA SCUOLA Documento propedeutico all’attualizzazione del PNSD pdf 484 KB

UNA STRATEGIA PER L’INNOVAZIONE DIGITALE DELLA SCUOLA Documento propedeutico all’attualizzazione del PNSD
Download file
What is decided La realizzazione del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale
Who participates Tutti i soggetti interessati
Organization Area Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale
Promoter group Ministero dell’istruzione e del merito
Start date May 16, 2023
End date June 15, 2023
Reference: tec-PART-2023-05-46

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-scuola-digitale/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-scuola-digitale/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

1,555

Participants

138

Followers

1,554

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account