Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione
Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia
Capitolo 4 – Le fasi di un percorso partecipativo
Questo capitolo, che è il cuore delle Linee guida, dovrebbe descrivere le principali fasi di un processo partecipativo, evidenziando gli elementi di attenzione, i rischi e le opportunità.
Probabilmente può essere utile articolarlo in sotto-paragrafi o cluster tematici per rendere la fruizione più agile.
Lo svolgimento dei processi partecipativi
- descrizione delle principali fasi che le PA devono intraprendere per avviare un processo partecipativo, descrivendo il processo di progettazione, svolgimento e valutazione dei processi partecipativi, fin dall'analisi ex-ante, ossia la verifica delle condizioni di contesto necessarie all'avvio di un percorso
- il focus deve essere sulla qualità del percorso più che sui metodi e gli strumenti, che possono essere richiamati con riferimenti esterni (es. la sezione Strumenti nell’Hub Partecipazione) salvo che per le metodologie più recenti
- introdurre una selezione mirata di casi di successo
- evidenziare il valore della comunicazione per agevolare la comprensione degli obiettivi da parte dell’utente finale e quindi incentivare la partecipazione
- suggerire forme di valutazione delle politiche e delle stesse pratiche partecipative anche con il coinvolgimento dei beneficiari delle azioni valutate
Elementi ulteriori da considerare per i percorsi partecipativi
- introdurre un più ampio ragionamento di approccio partecipativo alle politiche pubbliche e non esclusivamente di percorsi strutturati formalmente
- considerare il processo partecipativo come opportunità generativa per ricostruire il valore delle cose come interpretazione collettiva
- evidenziare la connessione tra dati aperti e partecipazione pubblica in una logica di governo aperto (trasparenza, ma anche riutilizzo dei dati per l’orientamento delle politiche)
- proporre una decodifica dei processi ai fini della loro restituzione, riproducibilità e diffusione, con una produzione dei contenuti in licenza aperta
- richiamare per le fasi di consultazione alle Linee guida sulla consultazione pubblica
- identificare modalità per rafforzare il coinvolgimento dei funzionari pubblici, attraverso forme di riconoscimento legando il loro ruolo alla valutazione della performance
Figure chiave e spazi
- descrivere le figure principali di un percorso partecipativo: es. parte politica garante, funzionari come regia tecnica della PA, facilitatori e stakeholder; comunicatori;
- descrivere gli spazi fisici e digitali dedicati alla partecipazione intesi come luoghi di incubazione, facilitazione e rappresentazione delle esperienze partecipative.
Che cosa manca? Cosa si potrebbe tenere fuori o spostare altrove?
Puoi condividere il tuo contributo scrivendo nei commenti qui sotto.
Ti chiediamo di seguire queste 3 semplici indicazioni:
- Rispetta gli interlocutori: usa un linguaggio cortese e rispettoso delle idee di tutte e tutti i partecipanti alla discussione.
- Rimani sul tema: contribuisci con commenti pertinenti e utili al tema in questione.
- Leggi prima di commentare: altre persone potrebbero avere condiviso un commento simile al tuo. Leggi gli altri contributi e se lo desideri rispondi.
Il tuo commento è pubblico e sarà visibile a tutti i visitatori.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Chiudi dibattito
Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Nel paragrafo Figure chiave andrebbe valorizzato il ruolo dei funzionari e del personale tecnico delle PA che si occupano di Partecipazione e che necessitano di formazione adeguata, soprattutto in materia di Comunicazione e come capacità relazionali. Non in tutte le PA, inoltre, sono presenti uffici e risorse umane sufficienti per realizzare e seguire i percorsi partcipativi in modo adeguato.
Sto caricando i commenti ...