Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione
Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia
Modifiche a "Capitolo 2 - Finalità"
Titolo (Italiano)
- +Capitolo 2 - Finalità
Titolo (English)
Descrizione (Italiano)
-
+
In questo capitolo si pensa sia necessario chiarire a quali ambiti e attività si riferiscono le Linee guida a partire dalla definizione OCSE dei tre concetti chiave: informazione, consultazione, partecipazione. Inoltre, in questo capitolo dovrebbero essere descritti i valori che devono guidare i percorsi partecipativi, gli obiettivi delle Linee guida e i destinatari.
L’OCSE distingue tre livelli di approccio dei governi ai cittadini:
- Informazione - L’amministrazione diffonde informazioni sull’elaborazione delle politiche pubbliche.
- Consultazione - L’amministrazione chiede e riceve reazioni dei cittadini sulla formulazione delle politiche pubbliche.
- Partecipazione attiva - I cittadini partecipano attivamente alla presa decisionale e alla formulazione di politiche pubbliche, fino a sperimentare forme di
- Gestione condivisa - I cittadini e le organizzazioni della società civile gestiscono, in collaborazione con le amministrazioni pubbliche, beni e servizi di interesse pubblico, che hanno contribuito a definire e co-progettare.
I valori
Richiamo alla Carta della partecipazione
Obiettivi
- incentivare la conoscenza e la diffusione dei processi partecipativi inclusivi
- aumentare il valore pubblico delle pratiche promosse dagli enti, ampliare la partecipazione includendo più cittadini e migliorare l’impatto delle scelte.
- diffondere la conoscenza sul valore aggiunto che la partecipazione può portare alle politiche pubbliche, rendendo più omogenee e riconoscibili le pratiche
- evidenziare diverse fasi della strutturazione di politiche pubbliche in cui gli approcci partecipativi sono di appoggio, e con quali benefici specifici
- Attenzione a distinguere le finalità delle LG dalle finalità della partecipazione, perché dobbiamo attivare un processo partecipato, le amministrazioni meno avvezze forse hanno difficoltà a comprendere.
- Ipotizzare percorsi deliberativi in supporto a strumenti di democrazia diretta promossi dalla normativa nazionale, anche a differenti scale amministrative
- rafforzare il contributo italiano alla redazione di accordi e direttive di scala sovranazionale attraverso percorsi partecipativi che coinvolgano la cittadinanza nell'identificare orientamenti sui temi dibattuti
Descrizione (English)
Istruzioni per partecipare (Italiano)
-
+
Che cosa manca? Cosa si potrebbe tenere fuori o spostare altrove?
Puoi condividere il tuo contributo scrivendo nei commenti qui sotto.
Istruzioni per partecipare (English)
Inizia a
- +2025-01-29 14:00:00 +0100
Finisce a
- +2025-02-14 14:00:00 +0100