Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione
Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia
L'impegno del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto
Nell’ambito dell’Impegno B3 del sesto Piano d’azione del Governo aperto dell’Italia è stato avviato un percorso di co-creazione per la redazione delle Linee guida per la partecipazione, che saranno definite in coerenza con i principi della Carta della Partecipazione Pubblica.
L’obiettivo è di costituire un quadro condiviso di riferimento e un linguaggio comune a livello nazionale, individuando standard minimi di qualità volti a migliorare la partecipazione pubblica.
Il risultato atteso è la diffusione e applicazione delle Linee guida da parte delle amministrazioni nei processi di definizione delle politiche pubbliche, prima fra tutte il Dipartimento della Funzione Pubblica.
La raccomandazione della Commissione Europea
La definizione delle Linee guida risponde alla Raccomandazione sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile ai processi di elaborazione delle politiche pubbliche, emanata a dicembre 2023 dalla Commissione Europea. Il documento richiama la necessità di adozione, da parte degli Stati membri, di un “quadro di partecipazione” chiaro, accessibile e inclusivo, che assicuri la messa in gioco della pluralità delle opinioni, la conoscenza delle opportunità di partecipazione, la formazione e l’informazione. L’esplorazione dell’uso delle nuove tecnologie facilmente accessibili ai cittadini, conformi ai diritti fondamentali, inclusive, accessibili e neutrali, è uno tra i punti fondamentali richiamati dalla raccomandazione.
L'Area Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica dell'Hub Partecipazione ha recentemente realizzato un webinar dedicato, in occasione dell'OG Week 2024. Esiti e contenuti dell'incontro sono consultabili nella pagina dedicata.
Il team per l'attuazione dell'impegno B3
Il processo per la co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione è promosso e coordinato dal team per l'attuazione dell'Impegno 3 del sesto Piano d’azione del Governo aperto.
Organizzazioni responsabili per l’attuazione
Pubbliche Amministrazioni: PCM - Dipartimento della funzione pubblica (DFP), Regione Emilia Romagna (RER), Roma Capitale
Organizzazione della Società Civile: Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2)
Organizzazioni che collaborano all’attuazione
Pubbliche Amministrazioni: Consiglio Nazionale Giovani (CNG), Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
Organizzazione della Società Civile: Action Aid, Association of Facilitators Chapter Italia (IAF), Associazione della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica), BiPart Impresa sociale Srl, Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, Mappina, PAsocial, The Good Lobby, WHOW! Energie Partecipative ETS