Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
2162dbb9dd388f2d29149e25d95194240d3e7473c9f885ebe50c9cbd194beb40
fonte:
{"body":{"it":"Anche per le consultazioni pubbliche, è necessario attuare in modo efficace i principi applicabili al trattamento dei dati personali contenuti all’art. 5 RGPD, quali quelli di liceità, correttezza e trasparenza; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza tenendo anche conto del principio di “responsabilizzazione” del titolare del trattamento. Si sottolinea, in modo particolare, in fase di raccolta dei dati, il principio “minimizzazione” in base al quale i dati personali devono essere “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati” nell’ambito dell’oggetto della consultazione pubblica (art. 5, par. 1, lett. c, RGPD). In questo contesto, fra l’altro:<br/>- bisogna previamente valutare se i dati richiesti ai partecipanti sono tutti effettivamente necessari per la buona riuscita dell’iniziativa ed evitare che vengano acquisiti dati e informazioni non necessari e non proporzionati rispetto all’oggetto e allo scopo della consultazione.<br/>- Occorre consentire ai partecipanti l’utilizzo di dati pseudonimi (utilizzando la tecnica della “pseudonimizzazione”, cfr. art. 4, par. 1, n. 5, RGPD), soprattutto nelle consultazioni che incentivano il confronto fra i partecipanti."},"title":{"it":"PRINCIPI DA SEGUIRE"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/349/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/349/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Conversazioni con Aip2
Questa parte contrasta un po' con i principi di trasparenza e rendicontazione. Se si partecipa a una consultazione pubblica è evidente che gli esiti dovranno essere pubblicati. Eventuali riferimenti personali potrebbero essere oscurati ma i commenti vanno pubblicati e lasciati a disposizione anche dopo la consultazione, dato che è l'unico modo che permette di verificare se gli esiti sono stati elaborati correttamente.
Ci scusiamo, il commento di cui sopra non è relativo a questo paragrafo. Lo si potrà leggere successivamente
Sto caricando i commenti ...