Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione Aiutaci a migliorare le Linee guida
Torna a Linee guida sulla consultazione
1.2.3 I TIPI DI CONSULTAZIONE
Esistono diversi modi per includere i cittadini nel processo decisionale. A seconda degli obiettivi e dei destinatari delle decisioni da prendere, per garantire un’ampia partecipazione e una più variegata disponibilità di contributi, è possibile combinare tra loro anche più metodi e tecniche diverse.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Hai ragione ... ma si potrebbe comunque utilizzare in modo forte la presenza sulla rete e quindi anche sui "soliti social" in cui creare profili per comunicare, pubblicizzare, far entrare nel dibattito di tanti questa nuova possibilità. Poi, forse anche fare piccole consultazioni sulla rete, in digitale, in remto, solo in certe situazioni da capire e da studiare; situazioni iniziali mi verrebbe da dire, perché poi la consultazione vera e proprio, hai ragione, è sempre meglio di presenza. Ma non sottovalutiamo, in futuro (sempre più viicno) in cui la presenza sulla rete sarà "di tutti i cittadini", sarà quindi una presenza forte.... ma ci vuole del tempo. Intanto bisognerebbe valutare e operare su più piattaforme, con più strumenti, dalla carta, alla Tv, alla radio e quindi anche alla rete... e forse rrivare anche sui cellulari. Spero di avere reso l'idea. C'è tantissimo da fare soprattutto ora. Concluderei chiedendo che siano coinvolti i giovani e i giovanissimi, magari anche attravers
Sto caricando i commenti ...