Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
b4bb5d7145b0878e19e6446439caad29af06eee5973974fa466e346556579495
fonte:
{"body":{"it":"L’individuazione dei soggetti da consultare è fondamentale per la realizzazione di un processo partecipativo di buona qualità.<br/><br/>ASSICURARE LA PIÙ AMPIA PARTECIPAZIONE<br/>In generale è importante che a tutti i soggetti interessati sia garantita l’opportunità di dare il proprio contributo all’elaborazione di una decisione. Un approccio inclusivo, adottato fra l’altro anche dalla Commissione europea (che si impegna a consultare “sulla base più ampia possibile”), impone di non escludere nessuno degli attori a cui è destinata una decisione. Devono, quindi, essere coinvolti i soggetti che hanno interesse, che vogliono dare il proprio contributo, oppure esprimere la propria idea riguardo a una decisione. Tali soggetti, diretti e indiretti, possono dare un utile contributo perché sono in possesso di informazioni e conoscenze rilevanti nella materia trattata o a vario titolo coinvolti nella fase di attuazione delle decisioni.<br/>Occorre identificare correttamente i soggetti da consultare, secondo le indicazioni operative riportate nel paragrafo 1.2 sulla progettazione della consultazione. In proposito, occorre prestare particolare cura nel coinvolgere i soggetti più vulnerabilIi o “sottorappresentati” che rischiano di rimanere esclusi, poiché non possiedono le risorse o le conoscenze necessarie per partecipare. Aprire i processi decisionali alla partecipazione dei soli interessi organizzati, d’altra parte, può esporre al rischio della cosiddetta “cattura”; in altri termini, può accadere che il regolatore sia condizionato (“catturato”) dagli interessi dei soggetti dotati di maggiore influenza."},"title":{"it":"4. CHI COINVOLGERE"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/292/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/292/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
SOSTITUIRE le parole: processi decisionali con processi consultivi
Sto caricando i commenti ...