Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
bd290c1821ee3070b90df6fd697b849995f4a1d3690d3a7ad7eed79b1bd2d96d
fonte:
{"body":{"it":"Come più volte sottolineato, la consultazione pubblica contribuisce a migliorare la qualità di un processo decisionale e ad aumentarne la trasparenza. Per queste ragioni, è auspicabile il ricorso più ampio alla consultazione. Ciò premesso, è utile individuare i criteri in base ai quali l’amministrazione decide di avviare un processo partecipativo. Sono fatti salvi i casi in cui sussiste un obbligo di consultare: in tali circostanze dovranno essere applicati i criteri stabiliti dalle specifiche disposizioni normative che prevedono la consultazione (vedi anche l’Appendice su obblighi di consultazione nella normativa di settore).<br/><br/>In particolare, nel valutare se consultare, si dovrebbero prendere in considerazione i seguenti criteri:<br/>1. Il numero dei destinatari interessati dalla decisione;<br/>2. la rilevanza dell’impatto<br/>3. la rilevanza dell’acquisizione di informazioni ai fini dell’assunzione della decisione. <br/><br/>Maggiore impegno, anche in termini di risorse da dedicare all’iniziativa, dovrebbe essere riservato a questioni o decisioni che si ritiene interessino un numero elevato di destinatari, o che possano avere su di essi un impatto significativo, e ai casi in cui la raccolta di nuove informazioni sia particolarmente importante."},"title":{"it":"I CRITERI"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/291/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/291/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Se si proseguisse con l'idea di consultare solo in determinati casi, si potrebbero invitare le amministrazioni a considerare anche l'impatto che avrebbe lo svolgimento di una consultazione sull'amministrazione in termini di dispendio di risorse finanziarie e di tempi, con il fine di trovare un bilanciamento tra i vantaggi e i costi.
Sto caricando i commenti ...