This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Specifiche tecniche di interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE)

Raccolta di valutazioni sulle specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE e sulle correlate modalità di adeguamento, da finanziare nell’ambito del Sub-investimento 2.2.3 del PNRR “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)”

Phase 2 of 2
Elaborazione dei contributi e pubblicazione del Report finale 08/04/2025 - 23/04/2025
Process phases Consulta gli esiti della consultazione
  • The process
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Survey
  • Page
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

Questa consultazione è promossa dal Dipartimento della funzione pubblica nell’ambito del Progetto “Digitalizzazione delle Procedure (SUAP & SUE)” finanziato a valere sul Sub-Investimento 2.2.3 del PNRR. La consultazione consentirà di giungere alla formulazione di modalità e specifiche di adeguamento tali da consentire la piena interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) coerentemente con quanto già fatto per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP).

L’obiettivo della consultazione è quello di raccogliere suggerimenti, riflessioni e commenti su due documenti:

  • Le specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE descritte da Agid nell’Allegato tecnico
  • Il Piano degli interventi di interoperabilità delle piattaforme SUE ed Enti terzi coinvolti nei procedimenti SUE, redatto da Agid e dal Dipartimento della funzione pubblica

Nei due documenti oggetto di consultazione, e negli altri documenti correlati messi a disposizione per aiutarne la corretta interpretazione e contestualizzazione, si delineano gli interventi minimi per avviare una prima fase di adeguamento dei sistemi ICT per l’avvio dell’interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia. Oggetto della consultazione sono dunque le modalità di adeguamento e le specifiche tecniche richieste per garantire che anche le piattaforme tecnologiche di questi Sportelli siano interoperabili.

Ciò premesso, e in considerazione dell’assenza di normativa specifica sul tema, i due documenti sono stati redatti secondo il disegno un’architettura di interoperabilità SUE che capitalizzi quanto definito nel contesto SUAP (di cui all’allegato DPR 160/2010) e rappresenti un ecosistema autonomo il cui unico elemento di congiunzione con l’ecosistema SUAP è il Catalogo SSU.

Strategico diventa, dunque, valutare gli eventuali impatti (in termini di opportunità e/o criticità) sull’ecosistema SUE delle Specifiche Tecniche oggetto di consultazione, chiamando ad esprimersi direttamente coloro che operano nella gestione dei procedimenti legati ai SUE.


Perché partecipare

Enti locali e fornitori di sistemi informatici sono chiamati a contribuire attivamente alla definizione dei principi generali che regolano l'architettura del SUE.


Chi può partecipare

La consultazione permette, a chi lo desidera, di analizzare i documenti messi a disposizione e fornire il proprio contributo sui temi proposti. Sono invitati in particolare a prendere parte alla consultazione pubblica:

  • Pubbliche amministrazioni coinvolte nei procedimenti SUE (sia Comuni sia Enti Terzi)
  • Soggetti gestori di piattaforme aggregatrici dei SUAP, dei SUE o degli Enti Terzi coinvolti (Regioni, Associazioni di Comuni, enti del sistema camerale - Impresa-in-un-giorno, ecc.)
  • Fornitori di sistemi informatici (Software House, Società in-house, ecc.)
  • Altri soggetti rientranti nell’ecosistema: ANCI, UPI, Associazioni di categoria dei fornitori ICT, ecc.


Quando partecipare

La consultazione inizia il lunedì 3 marzo per concludersi mercoledì 23 aprile 2025 ed è possibile inviare il proprio contributo attraverso la compilazione dei questionari entro giovedì 3 aprile 2025. Il Report finale della consultazione sarà disponibile su questa pagina entro il 23 aprile 2025.


Come partecipare alla consultazione

Per partecipare alla consultazione è necessario prendere visione dei “DOCUMENTI RELATIVI” in allegato a questa pagina e inviare un contributo compilando i.questionari online. Sono previsti quattro format distinti:

  • Questionario per i Comuni
  • Questionario per le Regioni e le Province autonome
  • Questionario per i Fornitori di sistemi informatici
  • Questionario per Enti terzi

Per la compilazione è necessario registrarsi con il proprio account SPID, CIE o CNS cliccando su Accedi e accedendo al questionario di interesse.


Informazioni e contatti

Maggiori informazioni su come partecipare alle consultazioni su ParteciPa sono disponibili nella sezione Aiuto. La casella e-mail di contatto per la conultaizone Specifiche tecniche di interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) è la seguente: ufficiosemplificazione@funzionepubblica.it.

Related documents

Report finale della consultazione Specifiche tecniche di interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) pdf 734 KB

Report finale della consultazione Specifiche tecniche di interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE)
Download file

Specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE pdf 2.93 MB

Specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE nell'ambito del Sub-investimento 2.2.3 del PNRR
Download file

Piano degli interventi SUE xlsx 125 KB

Elenco degli interventi di interoperabilità delle piattaforme SUE ed Enti terzi coinvolti nei procedimenti SUE.
Download file

Executive Summary dell’Allegato Tecnico pdf 1.02 MB

Executive Summary dell’Allegato Tecnico
Download file

Analisi sugli impatti dell’ambito SUE sulle Specifiche Tecniche SUAP pdf 825 KB

Analisi sugli impatti dell’ambito SUE sulle Specifiche Tecniche SUAP
Download file
Who participates Tutti i soggetti interessati
How is it decided Raccolta di contributi attraverso questionari
Promoter group Dipartimento della funzione pubblica
Start date March 03, 2025
End date April 23, 2025
Reference: tec-PART-2025-02-63

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/interoperabilitasue/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/interoperabilitasue/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

94

Participants

27

Followers

95

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account