Specifiche tecniche di interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE)
Raccolta di valutazioni sulle specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE e sulle correlate modalità di adeguamento, da finanziare nell’ambito del Sub-investimento 2.2.3 del PNRR “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)”
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questa consultazione è promossa dal Dipartimento della funzione pubblica nell’ambito del Progetto “Digitalizzazione delle Procedure (SUAP & SUE)” finanziato a valere sul Sub-Investimento 2.2.3 del PNRR. La consultazione consentirà di giungere alla formulazione di modalità e specifiche di adeguamento tali da consentire la piena interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) coerentemente con quanto già fatto per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP).
L’obiettivo della consultazione è quello di raccogliere suggerimenti, riflessioni e commenti su due documenti:
- Le specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE (Collegamento esterno) descritte da Agid nell’Allegato tecnico
- Il Piano degli interventi di interoperabilità delle piattaforme SUE ed Enti terzi coinvolti nei procedimenti SUE (Collegamento esterno), redatto da Agid e dal Dipartimento della funzione pubblica
Nei due documenti oggetto di consultazione, e negli altri documenti correlati messi a disposizione per aiutarne la corretta interpretazione e contestualizzazione, si delineano gli interventi minimi per avviare una prima fase di adeguamento dei sistemi ICT per l’avvio dell’interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia. Oggetto della consultazione sono dunque le modalità di adeguamento e le specifiche tecniche richieste per garantire che anche le piattaforme tecnologiche di questi Sportelli siano interoperabili.
Ciò premesso, e in considerazione dell’assenza di normativa specifica sul tema, i due documenti sono stati redatti secondo il disegno un’architettura di interoperabilità SUE che capitalizzi quanto definito nel contesto SUAP (di cui all’allegato DPR 160/2010) e rappresenti un ecosistema autonomo il cui unico elemento di congiunzione con l’ecosistema SUAP è il Catalogo SSU.
Strategico diventa, dunque, valutare gli eventuali impatti (in termini di opportunità e/o criticità) sull’ecosistema SUE delle Specifiche Tecniche oggetto di consultazione, chiamando ad esprimersi direttamente coloro che operano nella gestione dei procedimenti legati ai SUE.
Perché partecipare
Enti locali e fornitori di sistemi informatici sono chiamati a contribuire attivamente alla definizione dei principi generali che regolano l'architettura del SUE.
Chi può partecipare
La consultazione permette, a chi lo desidera, di analizzare i documenti messi a disposizione e fornire il proprio contributo sui temi proposti. Sono invitati in particolare a prendere parte alla consultazione pubblica:
- Pubbliche amministrazioni coinvolte nei procedimenti SUE (sia Comuni sia Enti Terzi)
- Soggetti gestori di piattaforme aggregatrici dei SUAP, dei SUE o degli Enti Terzi coinvolti (Regioni, Associazioni di Comuni, enti del sistema camerale - Impresa-in-un-giorno, ecc.)
- Fornitori di sistemi informatici (Software House, Società in-house, ecc.)
- Altri soggetti rientranti nell’ecosistema: ANCI, UPI, Associazioni di categoria dei fornitori ICT, ecc.
Quando partecipare
La consultazione inizia il lunedì 3 marzo per concludersi mercoledì 23 aprile 2025 ed è possibile inviare il proprio contributo attraverso la compilazione dei questionari entro giovedì 3 aprile 2025. Il Report finale della consultazione sarà disponibile su questa pagina entro il 23 aprile 2025.
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alla consultazione è necessario prendere visione dei “DOCUMENTI RELATIVI” in allegato a questa pagina e inviare un contributo compilando i.questionari online. Sono previsti quattro format distinti:
- Questionario per i Comuni (Collegamento esterno)
- Questionario per le Regioni e le Province autonome (Collegamento esterno)
- Questionario per i Fornitori di sistemi informatici (Collegamento esterno)
- Questionario per Enti terzi (Collegamento esterno)
Per la compilazione è necessario registrarsi con il proprio account SPID, CIE o CNS cliccando su Accedi (Collegamento esterno) e accedendo al questionario di interesse.
Informazioni e contatti
Maggiori informazioni su come partecipare alle consultazioni su ParteciPa sono disponibili nella sezione Aiuto (Collegamento esterno). La casella e-mail di contatto per la conultaizone Specifiche tecniche di interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) è la seguente: ufficiosemplificazione@funzionepubblica.it (Collegamento esterno).
Condividi: