This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA

Raccolta di valutazioni sulle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA, al fine di acquisire eventuali pareri e/o proposte di integrazioni, da finanziare nell’ambito del Sub-investimento 2.3.2 del PNRR “Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro”).

Phase 2 of 2
Pubblicazione report finale della consultazione 22/06/2025 - 30/06/2025
Process phases Consulta gli esiti della consultazione
  • The process
  • Survey
  • Page

Esiti

A conclusione dell'intero processo partecipativo, viene resa disponibile l'analisi dei contributi raccolti durante tutto il periodo di consultazione pubblica attraverso la pubblicazione del Report finale della consultazione sulle Specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi gestionali delle risorse umane del settore pubblico. Il documento offre una visione d’insieme sui diversi contributi, quantitativi e qualitativi arrivati attraverso il questionario.

Di seguito, in questa stessa pagina, è possibile approfondire una sintesi dei contenuti del Report, articolata secondo le stesse dimensioni di analisi su cui si sviluppa il documento.


La dimensione quantitativa 

Per la dimensione quantitativa vengono presentati e commentati i dati relativi ai partecipanti, alle visualizzazioni di pagine nel periodo della consultazione nonché il numero di contributi inseriti dagli utenti, con dettagli del trend e del numero di commenti e interazioni per ogni contributo inserito.

Contributi

La fase di raccolta dei contributi degli utenti della consultazione Specifiche tecniche di interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA si è aperta il 22 giugno 2025 per concludersi il 30 giugno 2025 e ha ricevuto un totale di 10 risposte al questionario.


Considerazioni generali

Le considerazioni generali dei partecipanti alla consultazione sul documento Specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA in sintesi, si articolano come segue:

Punti di Forza

  •  Specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA sono chiare e ben strutturate.
  • Il documento espone in modo esaustivo obiettivi, requisiti, protocolli di sicurezza, gestione degli errori e servizi.
  • Le API (Application Programming Interface) del Dipartimento della Funzione Pubblica sono descritte in modo completo, con attenzione a sicurezza, autenticazione e struttura dati.
  • L’adozione di standard consolidati (HTTPS, JWT, X.509, OpenAPI 3) facilita l’integrazione.
  • L’accesso unificato a banche dati condivise promuove coerenza semantica e riduce ambiguità.
  • L’introduzione di algoritmi di matching semantico rappresenta un’innovazione per l’armonizzazione dei dati HR.

Criticità

  • La convergenza dei diversi software in uso nella PA in un unico sistema sarà complessa.
  • Alcune sezioni, pur valide, sono ancora preliminari e l’efficacia sarà verificabile solo in fase operativa.
  • I meccanismi di autorizzazione, seppur sicuri, potrebbero risultare complessi per enti con minori competenze IT.
  • L’adozione richiederà un adeguato livello di maturità digitale e aggiornamenti organizzativi e tecnologici.

Suggerimenti

  • Esplicitare l’adozione del modello HRBCM come fonte semantica unificata per profili, attività e competenze.
  • Chiarire se l’interoperabilità prevede modalità read-only, scrittura o riconciliazione tra fonti.
  • Integrare nel tracciato anche fasi di processo, criticità e indicatori di performance.
  • Introdurre versionamento e tracciabilità delle modifiche per profili e attività.
  • Prevedere meccanismi di sincronizzazione automatica per garantire coerenza e integrità dei dati.
  • Coinvolgere altri enti, come l’Università e consorzi (es. Cineca), nei gruppi di lavoro tecnici e operativi.

Nel Report finale della consultazione sulle Specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi gestionali delle risorse umane del settore pubblico sono presenti tutte le ulteriori dimensioni di analisi e considerazioni dei partecipanti.

Conclusioni

A valle dell'analisi strutturata di tutti i contributi inviati dagli utenti che hanno preso parte alla sulle “Specifiche tecniche di interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA”, lo staff del DFP è giunto alle seguenti conclusioni:

Cosa viene recepito dei commenti ricevuti dalla consultazione pubblica: 

  • Terminologia, stile e formattazione del documento:
  • le specifiche tecniche verranno Integrate con un glossario dei termini
  • le specifiche verranno riviste per uniformarne al meglio lo stile e la formattazione
  • Esempi e casi d’uso:
  • le specifiche tecniche verranno Integrate con degli esempi puntuali per le modalità corrette di invocazione dei servizi, sia dal punto di vista sintattico che da quello semantico

 

Cosa non è stato possibile recepire: 

Struttura del documento ed accessibilità:

  • il documento è stato strutturato in modo da facilitare la fruizione dei servizi da parte dei team tecnici delle PPAA sottoscrittrici;
  • gli swagger sono già forniti come allegati all’interno del documento;
  • i servizi sono già corredati di descrizione funzionale;
  • non essendo previsti flussi articolati multi-attore (al netto dell’autenticazione tramite PDND), lo scenario generale di fruizione dei servizi è già documentato e schematizzato
  • per quanto riguarda la roadmap dei rilasci e della versione definitiva della documentazione tecnica, pur riconoscendo la liceità della richiesta, questa non può essere documentata all’interno della documentazione tecnica stessa, in quanto facente parte di un flusso organizzativo esterno, condivisibile con altre modalità

Funzionalità e suggerimenti tecnici:

  • Il matching semantico è già oggetto dei servizi di ricerca delle corrispondenze semantiche tramite Intelligenza Artificiale ed ha proprio lo scopo di distribuire e agevolare l’adozione di un vocabolario comune
  • Il versionamento dei servizi è già predisposto ed esplicitato nella URL stessa di erogazione del servizio

 Cosa verrà recepito nei prossimi mesi per migliorare la comprensibilità:

  • Nelle future release verranno introdotte sezioni specifiche dedicate ai casi d’uso, corredate di esempi pratici.
  • In fase di attestazione dei servizi su PDND, verranno specificati i parametri relativi alle performance attese, ai limiti di utilizzo, alle politiche di throttling.

 Cosa sarà oggetto di futuri aggiornamenti della normativa:

  • Al momento non sono noti futuri aggiornamenti normativi che richiedano adeguamenti ai servizi implementati; nel caso di tale evenienza, questi verranno recepiti sia dal punto di vista funzionale che documentale
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account