Specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA
Raccolta di valutazioni sulle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA, al fine di acquisire eventuali pareri e/o proposte di integrazioni, da finanziare nell’ambito del Sub-investimento 2.3.2 del PNRR “Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro”).
Nell’ambito della più ampia azione di Riforma del lavoro pubblico e di rafforzamento della capacità amministrativa delle PA, questa consultazione è promossa dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di acquisire commenti e proposte di integrazione alle specifiche tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA.
RISPONDI AL QUESTIONARIO
Introduzione
L’obiettivo della consultazione è quello di raccogliere suggerimenti, riflessioni e commenti sul documento “Specifiche Tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA”, al fine di acquisire eventuali pareri e/o proposte di integrazioni.
Nel documento si forniscono alle PA informazioni tecniche sui servizi del Dipartimento della funzione pubblica (DFP) che saranno esposti sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), necessarie per un utilizzo efficace e conforme, nonché tutti gli strumenti, tecnici e informativi, necessari per rendere interoperabili i propri sistemi gestionali delle risorse umane con i servizi della banca dati integrata del DFP che verranno esposti sulla PDND.
Perché partecipare
La partecipazione alla consultazione consente agli interlocutori di contribuire attivamente al processo redazionale, presentando osservazioni, proposte di integrazione e commenti per favorire la creazione di un documento utile a sviluppatori, responsabili tecnici e referenti operativi. Ogni contributo sarà prezioso per garantire un’adozione efficace, responsabile e condivisa della gestione strategica delle risorse umane nella PA.
Chi può partecipare
La consultazione è aperta a tutti i soggetti interessati alla pubblicazione delle Specifiche tecniche, in particolare alle PA e alle imprese del settore IT.
Quando partecipare
La consultazione è aperta dal 21/05/2025 al 21/06/2025. Al termine della consultazione, sarà pubblicato su questa pagina un Report di sintesi dei risultati
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alla consultazione sarà possibile inviare un contributo compilando il questionario online dedicato.
Inoltre, è possibile partecipare alla consultazione inviando contributi sulle diverse sezioni del documento, includendo il numero del paragrafo o sotto-paragrafo e un riferimento puntuale al brano di testo al quale si riferiscono, inviando mail al seguente indirizzo: minerva@funzionepubblica.gov.it
Durante il periodo di consultazione sarà inoltre convocata una riunione con i soggetti interessati che avranno espresso interesse specifico, al fine di avere un confronto aperto e diretto.
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il DFP via e-mail all’indirizzo dedicato alla consultazione: minerva@funzionepubblica.gov.it.
Maggiori dettagli sul processo partecipativo e sulle modalità di invio dei contributi sono disponibili nella Sezione Aiuto della piattaforma ParteciPa.
Share: